Lo sappiamo. Sei un fan dei gialli e non sai più cosa inventarti per dare sfogo a quella voglia di indagini che ti assale ogni volta che senti parlare di omicidi.
Non solo giochi, ma anche libri, film, o serie tv di investigazione. Ci immedesimiamo e seguiamo le vicende dei nostri protagonisti preferiti, che praticano questa raffinata professione: quella dell’investigatore.
Ma se parliamo di investigatore sappiamo bene come ci sia un nome che supera qualsiasi storia, tempo o situazione:
Sherlock Holmes.
In Sherlock Holmes Consulente Investigativo, nella versione moderna e aggiornata, saremo al centro di raffinatissimi casi di omicidio, ma con una grande differenza:
potremo finalmente diventare i protagonisti della nostra serie tv preferita, conducendo personalmente le indagini nella frenetica Londra Vittoriana dell’800.
Saremo noi, stavolta, a spremere le meningi per risolvere complicati casi di omicidi, affiancati da penna e block notes, camino, e scotch. (Ok, noi non abbiamo il camino, e lo scotch non ci piace, però avete capito l’idea. Una cioccolata calda andrà benissimo).
E’ giunto il momento.
I libri e le serie tv che abbiamo divorato ci hanno insegnato abbastanza?
Riusciremo a battere il detective più famoso e brillante di tutti i tempi?
Sherlock Holmes: Consulente Investigativo
Sherlock Holmes consulente investigativo – La scatola:
Oltre al manuale di 6 pagine con le regole del gioco, troviamo una stupenda mappa di Londra dell’800, un Annuario che contiene tutti gli indirizzi delle persone e delle attività di tutte le persone che vivevano/lavoravano a Londra nel tempo e 10 opuscoli contenenti i 10 casi da risolvere. Ognuno di questi opuscoli è corredato da una copia del Times, che altro non è che una miniatura del giornale del giorno in cui c’è stato l’omicidio. Che contenga qualche prezioso indizio..?
Sherlock Holmes consulente investigativo – Come si gioca:
L’obiettivo principale del gioco, è “battere” Sherlock Holmes. Riusciremo a risolvere i casi utilizzando ancora meno degli indizi che sono serviti a lui?
Alla fine di ogni caso (saremo noi a decidere quando ci sentiamo pronti per dire chi è il colpevole) ci verranno fato delle domande: per esempio, chi è il colpevole, l’arma del delitto, e altre domande che entrano nel dettaglio del caso a cui si è giocato. La risposta giusta alle domande ci farà guadagnare punti, così come dire risposte sbagliate ce ne farà togliere.
Inoltre, sempre grazie al sistema di punteggio, se utilizzeremo più indizi di Sherlock tenderemo a fare un risultato minore del suo, mentre se risolveremo il caso con meno indizi di lui…saremo stati più bravi di lui!
Sherlock Holmes Consulente Investigativo è meravigliosamente incentrato sulle storie. Nessun dado.
Sei tu da solo coi tuoi compagni, l’immensa mappa di Londra e il giornale di “oggi”. Le mani nei capelli, un enigma che non si riesce a risolvere, un indizio mancante. “Un vicolo cieco. Cosa ci è sfuggito?? “
Come già detto in precedenza ogni caso ha un suo opuscolo, con il racconto e la descrizione dell’omicidio su cui si dovrà investigare.
A braccetto con ogni caso è importantissimo il giornale del “giorno” (niente di meno del Times). Questo giornale riporterà tutte le notizie del giorno del delitto, e sebbene molte non siano utili ai fini delle indagini, ci accorgeremo che alcune avranno dei punti da approfondire…e da capire a fondo!
Ovviamente mentre si discute fra i partecipanti è utile che almeno una persona prenda appunti e su un foglio si scriva le ipotesi a cui si è arrivati. Londra è immensa, e gli indizi andranno selezionati accuratamente.
Fondamentale sarà infine anche l’annuario. Come funziona?
IPOTESI: (No Spoiler, tranquilli!!)
Supponiamo che il Sig. Charles il giorno dell’omicidio avesse la sua famosa rosticceria chiusa. Il perché? Sul giornale del giorno c’è si parla di una generica “ristrutturazione”. Ristrutturazione di un giorno..?
Decidiamo quindi di interrogarlo. Basterà cercare il suo nome sull’annuario, che ci indicherà il capitolo del libro da leggere se vorremo parlare con lui!
Come abbiamo visto i giornali del giorno daranno utili indizi sugli avvenimenti di Londra nel giorno del delitto. Tuttavia, con l’avanzare dei casi, i giornali diventeranno sempre di più, e molti indizi li troveremo solo confrontando giornali di casi (momenti) precedenti. Ovviamente quindi con l’avanzare dei casi si avrà sempre più materiale e dunque il livello di sfida diventerà sempre più alto!
Nessun dettaglio lasciato al caso. Mai.
Perfino la mappa è studiata perchè sia fondamentale per ricostruire gli enigmi dei casi. Ai lati della mappa ci sono delle scale, che indicano i tempi, in minuti, necessari per spostarsi sul territorio Londinese.
Se un sospetto dunque, per esempio, ha scatenato una rissa in un pub alle 23:00 (come potremmo trovare scritto sul giornale), e l’omicidio è stato commesso dall’altra parte di Londra, alle 23:30, potremo supporre che non c’è stato sufficiente tempo per il sospetto per compiere il viaggio.
O ancora; e se quell’orologio nel pacco regalo trovato sulla scena del delitto non fosse li da giorni? Il sospetto potrebbe essere passato da un orologiaio nelle vicinanze? Forse è il caso di interrogare l’orolgiaio che è giusto a 5 minuti dal luogo del delitto…
I casi: dei romanzi gialli. Ognuno dei casi è come una storia a sé, e gli indizi che si seguono si integrano perfettamente con le storie che si intrecciano come le strade di Londra. Sarà molto utile avere una procedura il più possibile “investigativa”: noi per esempio la strutturavamo in modo da leggere attentamente i casi, trovare le informazioni rilevanti nelle copie del Times di Londra, identificare sospetti e testimoni, e infine mettere insieme gli indizi usando la logica, la deduzione e gli i preziosi appunti che avevamo reso durante il racconto.
E’ vero che questo aspetto potrebbe sembrare pesante per alcuni: lettura? prendere appunti?? Usare la logica??? Aiuto!
Tuttavia, c’è anche un sacco di humor inframmezzato che mantiene tutto molto leggero, rendendo molto piacevoli le ore che passeremo a indagare in tutta la città di Londra.
Il gioco finisce a nostra discrezione. Quando si effettua la decisione di smettere di seguire gli indizi e cercare di risolvere il caso, la partita finisce e basta. Logicamente, siamo noi a decidere quando ci sentiamo pronti per “sfidare” Holmes e dire chi è il colpevole.
Se si sta cercando di vincere a tutti i costi, facendo meglio di Holmes, allora dovremo usare il mionr numero di indizi possibili, ma se come nel nostro caso, preferiti godervi tutti i dettagli e gli indizi che si possono racimolare in tutta Londra, allora forse non vincerete…ma di certo non vi divertirete di meno!
Una volta che la scelta è stata fatta ci si confronta con e domande, e questa è forse la parte migliore del gioco, perché si impara dal Maestro potendo seguire la sua versione dei fatti e le sue deduzioni.
3 Considerazioni finali:
Sherlock Holmes: Consulente Investigativo è un gioco veramente ben fatto. I dettagli, la narrazione, l’emozione di intrecciare gli indizi e mettere alle strette i possibili alibi del nostro sospetto.
E’ un titolo unico nel suo genere. Un’investigativo per eccellenza, una via di mezzo fra leggere un romanzo e guardare una serie tv da 10 puntate una più enigmatica dell’altra. Ma con noi come protagonisti.
1) Impegnativo, non si discute.
Non è certo gioco da partita di 20 minuti; è un titolo che richiede di spremere le meningi.
Le regole, comunque, si spiegano in 5 minuti e le avrete già capite leggendo questa guida. Una volta lette bisogna solo dedicarsi alla “lettura del romanzo”, perché sì, giocare a questo gioco per noi è come leggere uno stupendo romanzo.
Sta a ognuno di noi decidere che taglio dare alle partite. Giochiamo per vincere e battere Holmes? Dovremo azzardare il colpevole col minor numero di interrogatori e indizi possibili! O preferiamo gustare ogni dettaglio della storia? Beh, ovviamente in questo caso non batteremo Holmes.
In media, per essere bravi si deve fare un punteggio sul centinaio. Noi, il primo caso, siamo riusciti ad andare sotto zero. Ma secondo voi non ci siamo goduti ogni dettaglio della storia? 😉
2) …e si giunge all’aspetto longevità.
Ogni caso, una volta concluso, è finito. Logicamente una volta letta la soluzione spiegata da Holmes, si dovrà andare al caso successivo. Diciamo che i primi casi dureranno un po’ meno, circa un’ora e mezza, mentre più si va avanti più si allungheranno le indagini. Se siamo in compagnia, e ci mettiamo in mezzo delle chiacchiere e delle accese discussioni andiamo a oltre 2 ore a caso. Un totale di 25/30 ore che comunque non ci sembrano poche. Se poi vorremo continuare a sfidare Holmes, troveremo diverse espansioni online. Nessun problema!
3) Il numero dei giocatori è, infine, uno degli aspetti più positivi del gioco.
E’ uno dei migliori giochi per giocare da soli o in coppia. Certo, non c’è limite reale ai partecipanti e più menti messe assieme potrebbero ragionare meglio di Holmes, tuttavia è un gioco perfetto da condividere in coppia. Costringerà i partecipanti ad entrare in sintonia, andando da una grande serietà e concentrazione per districarsi insieme fra gli indizi raccolti, alle inevitabili risate di gusto che arriveranno quando, presi dalla disperazione, si inizieranno a fare le congetture più strampalate!
A chi lo consigliamo:

L’investigativo più coinvolgente che si può trovare in commercio. Per esperienza, abbiamo notato che alle ragazze piace molto. In ogni caso è il gioco definitivo per qualsiasi appassionato di gialli. Ottima soluzione anche per chi cerca un gioco da condividere in 2, che permetta di sostituire qualche serata-film a qualche serata-game! Aggiungiamo, magari, una cioccolata calda e la serata-relax è pronta e servita.
Asterion – Sherlock Holmes – Prezzo: 44,90 euro – Sconto (11%) – Prezzo: 39,90 euro
Preparazione: 5 minuti — Giocatori: 1+ — Durata partita: da 90 minuti a 2 ore — Età che consigliamo: 12+