DIXIT
Uno di quei giochi di cui tutti dovrebbero essere a conoscenza.
Poi magari non ti piace.
Magari ti sembra un gioco da tavolo “banale”.
Ma se c’è un gioco che non solo noi, ma gran parte della comunità ludica sui giochi da tavolo consiglia, è proprio Dixit.
Dixit è diverso da quasi tutti gli altri giochi da tavolo. Solitamente i giochi da tavolo cercano di creare sfide avvincenti basate su logica, strategia e fortuna.
Dixit no. Dixit non fa quello che fanno gli altri.
Dixit è un gioco che testa l’abilità di giocate con l’immaginazione dei tuoi amici.
Immaginati di leggere una fiaba per bambini. Una di quelle fiabe che anche se sei un adulto, e non puoi ammetterlo, ti piace un sacco. Perché caspita…quanto sarebbe bello se fosse reale…
Be’ Dixit è reale, e non aspetta altro che tu ti immerga nel mondo più fantasioso che sei in grado di immaginare.
Dixit – Prezzo e Caratteristiche
Preparazione: 5 minuti — Giocatori: 2-8 — Durata partita: da 30 minuti a 1 ora —
Età che consigliamo: 6-99
Per quanto riguarda il prezzo online, la migliore offerta da noi trovata è quella di Amazon.it:
Asterion – Dixit – Prezzo: 33,49 euro – Sconto (21%) – Prezzo: 27,99 euro
Dixit – Il gioco
Preparazione – DIXIT!
1) Per prima cosa distribuiamo 1 coniglio ad ogni giocatore, che lo metterà nel punto 0 del tabellone. I conigli avanzeranno man mano che si faranno punti.
2) Mescoliamo le carte immagine. Distribuiamone 6 a testa. Tali carte non vanno mostrate agli altri giocatori!
3) Ogni giocatore prende segnalini voto pari al numero di giocatori.
Quindi per esempio con 5 giocatori, ognuno prende 5 segnalini voto (da 1 a 5).
Si gioca a Dixit utilizzando 6 carte, che custodiremo gelosamente come fossero carte da Poker.
Le nostre carte non hanno scritte. Non hanno regole. Non hanno un significato preciso.
Al contrario, ognuna delle nostre carte rappresenta un’intrigante figura…completamente priva di senso.
DIXIT – Inizi a giocare. Tu.
Ottimo. Si inizia. Diciamo che inizi tu.
5) Durante il tuo turno tu sei il NARRATORE.
Eri un buon narratore alle recite delle elementari? O eri un attore? O eri particolarmente portato per fare la pianta?
Non ti ricordi nemmeno se le hai fatte le elementari!?
Male!! In Dixit BISOGNA tornare bambini.
Nel tuo turno, in cui sarai il narratore appunto, dovrai pensare ad una frase o ad un titolo da dare ad una delle carte che avrai in mano.
Non ti viene in mente niente? E se pensassi ad un film? Ad una fiaba? O perché non ad una canzone?
Bene, facendo più fatica che all’esame di maturità, ti sei fatto venire in mente qualcosa.
4) A questo punto è necessario che tu dica ad alta voce cosa ti è venuto in mente. Quindi metterai la carta a faccia in giu davanti a te.
Ora ognuno dei giocatori dovrà decidere quale fra le proprie carte potrebbe c’entrare qualcosa con la tua descrizione. (e già qua…)
Sceglieranno una carta fra le loro 6, e la metteranno a faccia in giu davanti a loro.
Non ti rimane che mescolarle tutte insieme…e scoprirle perché tutte le possano vedere.
3) Arrivati a questo punto ogni giocatore, escluso il narratore, dovrà votare segretamente quale fra quelle sul tavolo è la carta del narratore. (utilizzando il segnalino voto).
Indovinare farà guadagnare punti.
2) QUI nasce la “difficoltà” del gioco. Il narratore ottiene punti SOLO se ALCUNI giocatori intorno al tavolo indovinano correttamente.
Se tutti indovinano, o nessuno indovina, tutti ottengono punti, tranne il narratore.
Il miglior risultato possibile è che solo una persona all’interno del gruppo di giocatori capisca a cosa si riferisce la tua descrizione.
Qualcosa che solo tu e un’altra persona (o poche altre) all’interno del gruppo di gioco avete condiviso e potreste capire…
In particolare i punteggi:
A) Se tutti capiscono la carta del narratore, così come se tutti sbagliano: il narratore fa 0 punti e i giocatori 2 punti.
B) In qualsiasi altro caso: il narratore e i giocatori che capiscono la carta del narratore prendono 3 punti.
C) N.B! Ogni giocatore, tranne il narratore, guadagna 1 punto per ogni voto ricevuto dalla immagine da lui proposta.
La sifda in Dixit è proprio questa. Avere una misteriosa fantasia…ma non troppo misteriosa: la prima volta che ci proverai sarà come dover utilizzare per la prima volta un muscolo che non pensavi nemmeno di avere.
Ma la soddsifazione sarà unica. Quando vincerai, facendo indovinare solo poche persone o solo UNA persona, non sarà come vincere ai punti come altri giochi da tavolo. No, starai vincendo perché sarai DENTRO la testa di qualcuno al tuo tavolo! Mica male!
1) Ed è così che è finito il turno.
Ora i giocatori possono muovere i conigli sulle caselle pari al punteggio che hanno fatto.
Mossi i conigli, ogni giocatore tornerà a pescare le carte dal mazzo, per tornare ad avere 6 carte in mano.
La partita termina quando viene pescata l’ultima carta da mazzo delle carte immagine!
Non hai capito qualcosa? Facciamo un esempio, prendendo spunto dal regolamento di DIXIT.
In una partita a 5 giocatori il narratore, Luca, sceglie questa carta, mostrata qui a sinistra, e la descrive pronunciando la frase “Dov’è la felicità?”.
Ora sta agli altri giocatori scegliere una loro carta che si abbini il più possibile alla frase pronunciata dal narratore.
Tocca a Denise, che ha queste carte:
Decide di scegliere la numero 3, che secondo lei si avvicina alla frase “Dov’è la felicità”.
La mette a faccia in giu al centro del tavolo, così come fanno gli altri. Il risultato, dopo aver mescolato le 5 carte dei 5 giocatori è questo:
La carta numero 1 è la carta di Denise, la carta numero 4 è la carta del narratore, Luca.
Ora i giocatori, ad esclusione del narratore, votano utilizzando il proprio segnalino.
Supponiamo che i giocatori nell’ordine siano Massimo, Marco, Marta e Denise.
Denise ha votato la carta numero 4: è stata l’unica ad indovinare la carta del narratore. Lei e Luca, il narratore, ottengono quindi 3 punti ciascuno.
Massimo e Marco hanno votato la carta 1, ossia quella di Denise. A Denise vengono quindi conferiti altri 2 punti.
Marta, ha votato la carta numero 3, che era stata proposta da Massimo. Dunque Massimo ottiene 1 punto.
In totale quindi il punteggio per questo turno sarà:
Denise: 5 punti
Luca: 3 punti
Massimo: 1 punto
Marco e Marta: 0 punti
Dixit: significato
Non è un caso che il significato di Dixit, tradotto dal latino, sia “lo ha detto lui”. Logicamente il senso reale sarebbe “lo ha detto lui, che è un’autorità..”.
Il senso del gioco è proprio l’inverso. Ogni frase si presta a interpretazioni uniche e soggettivissime!
In conclusione, le regole di Dixit sono veramente semplici.
Ma giocarci…è tutta un’altra storia.
Ti capiteranno continuamente quelle occasioni in cui starai cercando di leggere nella mente di una persona che credi di conoscere come le tue tasche. E regolarmente ti accorgerai che non ci avevi capito niente.
Quello che è certo è che nessun altro gioco potrà farti venire in mente le storie di fantasia che potrà farti venire in mente Dixit.
E ancor di più solo Dixit sarà capace di farti scervellare pensando alla frase pronunciata dalla tua compagna o moglie, pregando di aver capito a cosa allude: dal suo punto di vista sarà SCONTATO a cosa si sta riferendo.
Dal tuo…capirai che forse era meglio se non giocavi a questo gioco con lei.
Come sempre, ricordiamo che siamo a completa disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento!
Se siamo stati chiari o magari è piaciuta la nostra recensione, qualsiasi commento anche un solo “like” è ben accetto 🙂
Buon divertimento!![yasr_visitor_votes size=”medium”]
Esistono gruppi che si incontrano per giocare a dixit?
Ciao Gabriella, non ci risulta; prova nei grupi facebook dedicati!
Grazie per la recensione e i consigli su tanti giochi. Vorrei regalare alle mie figlie 20 enni e i suoi coinquilini per le serate party .Hanno Cluedo .Citadels,Pictionary e un’altro in cui ci sono presenti carte con domande del tipo ” cosa faresti al buio ” ? Che parola non dovrebbe essere detta ad un bambino? ; ecc tutti i giocatori rispondono ( sul serio o scherzosamente ) e si deve indovinare chi ha detto cosa .Scusate che ho fatto la descrizione ,ma non ricordo il nome ed è davvero divertente e leggero sopratutto con gruppi +4 persone .Ora vorrei scegliere x loro fra Dixit o Wher I Dream .O magari altro del genere Cosa mi consigliate ? E si scelgo Dixit …quale prendere per primo ?
la mia domanda è.. se io narratore posiziono la carta sul tavolo… gli altri sanno qual’è la mia. come fanno a dire che la mia carta è un’altra?
non capèisco questo passaggio
Leggi bene..i due punti dalla spiegazione vengono dati a DENISE
Su Wikipedia parla anche dell’assegnazione di due punti… Qui non c’è niente a riguardo.