Oggi la redazione di Giochi-da-tavolo.it ha deciso di ritagliare dello spazio ad un nuovissimo gioco tutto italiano, che sta facendo il giro del mondo.
Il progetto Pilkoj
Alessandro, uno dei creatori del gioco, ci ha chiesto di poter descrivere brevemente il progetto. Vediamo di cosa si tratta!
Alessandro, hai carta bianca. Descrivi pure il vostro progetto!
” In questa epoca in cui tutto è basato sull’elettronica digitale e perfino i rapporti umani sono diventati virtuali, due creativi ferraresi hanno avuto il coraggio di guardare al passato, inventando un gioco per socializzare, semplice, ma dalle infinite possibilità. stiamo parlando del pilkoj, il cui nome già trasmette la filosofia dell’universalità e dei rapporti umani ritrovati, infatti pilkoj significa “palla” in esperanto, lingua pensata come ponte per unire le genti di tutto il mondo. con pilkoj non si può giocare online, bisogna essere tutti insieme nella stessa stanza, allo stesso tavolo, guardandosi in faccia, non ha il wifi e nemmeno il bluetooth e non è digitale. pilkoj non ha uno schermo e nemmeno tasti o batterie, pilkoj è una semplice palla in plastica di 80 millimetri di diametro per metà trasparente, al cui interno contiene 7 piccole sfere colorate posizionabili in altrettanti fori del medesimo colore. facendo ruotare il pilkoj capovolto, grazie ad un peso posizionato al suo interno, al termine della rotazione questo si posiziona sempre con la parte trasparente verso l’alto, mostrando la combinazione sempre diversa tra sfere e fori colorati. proprio su questa combinazione sempre diverse, sono stati creati 4 giochi con regole differenti. ma la particolarità che rende unico il pilkoj è che infiniti nuovi giochi possono essere inventati dagli stessi giocatori, rendendolo una inesauribile fonte di divertimento. il pilkoj può essere giocato sia in solitario che in compagnia senza limiti di partecipanti e da un pubblico di tutte le età.
Svolgimento del gioco:
Si tratta, in pratica, di una sfera che al proprio interno contiene sette palline di quattro colori differenti: blu, giallo, verde e rosso. muovendo la sfera principale, le palline si mescolano e per riuscire a riportarle alla posizione originale serve parecchia abilità e colpo d’occhio.
Il numero di giocatori è illimitato, e ci sono due modalità di gioco, una di abilità ed una a punti. Nel gioco di abilità si gioca da soli o in competizione con altri giocatori. tenendo il pilkoj tra le mani, o addirittura con una sola mano, bisogna cercare di posizionare tutte le sfere colorate nei fori del medesimo colore nel minor tempo possibile, ovviamente senza aprire il pikoj…
Nella modalità a punti invece si gioca preferibilmente in compagnia, sempre senza limite di giocatori, seguendo le regole dei primi 4 giochi da noi creati. i regolamenti dei giochi non sono basati solo su semplici casualità, ma contengono anche una componente decisionale del giocatore che influisce sul risultato finale. le regole dei giochi con relative tabelle segnapunti, possono essere scaricate da questo link e stampate comodamente a casa propria, oppure possono essere acquistate in blocchi prestampati da 50 pagine ciascuno. per maggiori dettagli ed informazioni su pilkoj, ci si può collegare al sito ufficiale www.pilkoj.com
Alessandro, il vostro è un progetto tanto ambizioso quanto interessante!
Ci sai dire quando potrà essere pronto il vostro gioco Pilkoj?
Il nostro obiettivo è quello di diffondere il pilkoj e la sua filosofia in tutto il mondo, ma per fare questo occorre una disponibilità economica che non abbiamo. noi crediamo fermamente nel nostro progetto ed abbiamo investito cifre per noi importanti nella realizzazione dei prototipi e nella publicizzazione del progetto sui social, ma per la realizzazione in serie del pilkoj e la sua diffusione, occorrono fondi, che ancora non abbiamo. attualmente abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding su indiegogo che terminerà tra circa un mese, ma noi apprezziamo qualsiasi tipo di collaborazione, anche solo la possibilità di far vedere il nostro progetto sui social, a parenti o amici. stiamo lavorando molto per la realizzazione finale e per chi fosse interessato, pilkoj per ora è in preordine a questo link.
Infine due parole sui creatori del gioco
Dino Marsan (uno dei tre fondatori principali), nasce come illustratore e disegnatore di fumetti per importanti case editrici italiane e straniere, in particolare per il genere fantascienza. Ha realizzato numerose copertine per case discografiche come Enri, Rca e Full Time, e dai suoi pennelli sono uscite copertine di collane di libri famosi come Urama e I Gialli Mondadori. Alessandro Bersanetti, da un talento giovanile come scultore è cresciuto sviluppando un’esperienza trentennale nello stampaggio di materie plastiche, ultimando anche la tecnologia tridimensionale. Infine Andrea Bersanem, il più giovane, proviene dal mondo dei videogames, di cui fra l’altro è programmatore oltre che blogger con un proprio canale YouTube.
La Redazione di Giochi-da-Tavolo.it è sempre felice di poter aiutare nuovi progetti a stampo italiano.
E facciamo un grossissimo in bocca al lupo ai ragazzi per il loro progetto!