Le case della Follia: seconda edizione

Sono in tantissimi che ci hanno chiesto una opinione su questo famosissimo gioco da tavolo.

Così gente, grazie alla disponibilità di Asmodee, ci siamo decisi a provarlo.

Il successore delle Case della Follia (prima edizione) era attesissimo da molti appassionati del primo titolo, ricordato per la magica capacità di creare enigmi in stile horror.
Vero che il primo gioco aveva difetti. Dalla lunga e complicata impostazione agli scenari sbilanciati ai combattimenti troppo poco fluidi: la prima edizione delle Case della follia era piena di meccaniche che non riuscivano a rispettare le promesse di alto livello che il gioco aveva fatto. Era certamente piaciuto grazie ai componenti di alta qualità, alla riuscita opera d’arte narrativa e all’innovativo tentativo di narrazione che ha lasciato un segno nella comunità di giochi da tavolo.
Dunque, con tutto questo in mente, una seconda edizione di Case della Follia era doverosa e desiderata da tutti gli appassionati della prima, e da tutti coloro che si aspettavano qualcosina di più..

Le case della follia: Una confezione…imponente!

Quello che portiamo a casa spendendo i circa 70/80 euro che sono richiesti dal gioco è una qualità dei materiali veramente importante.
La rielaborazione del gioco da tavolo horror collaborativo acclamato a livello internazionale da uno a cinque giocatori che dura fino a tre ore e che è salito in cima ai primi 50 di BGG nei pochi mesi che è stato sul mercato.
L’iterazione attuale del gioco è diversa dal suo predecessore in quanto non esiste un giocatore che assume il ruolo del Custode, ossia l’antagonista del resto dei partecipanti. Il ruolo del nemico viene intrapreso da un’applicazione gratuita, ma indispensabile, disponibile per Mac, PC, iOS e Android, che si occupa anche della creazione dei risultati delle nostre azioni. Le-case-della-follia-7

Oltre ai due manuali delle regole e dei consigli, il gioco contiene:
24 Cartine cartografiche, 8 carte di indagine e figure corrispondenti , 40 schede di oggetti comuni, 24 carte di oggetti unici, 16 gettoni di ricerca / interazione, 16 gettoni di esplorazione / vista, 22 genti personali, 30 carte di spell, 37 carte di stato, 4 gettoni barricati, 40 carte di danno, 40 carte di orrore, 8 segnalini da muro, 4 gettoni di porte, 6 gettoni ID, 24 gettoni mostranti e figure corrispondenti, 26 gettoni di chiusura, 5 dadi a otto lati (3 segni anziani / 2 ingranditori / 3 vani) e un kit di conversione della prima edizione.Le-case-della-follia-1

Le case della Follia: Gameplay

Mistero, orrore e follia. Sono questi gli ingredienti fondamentali di questo titolo. Si assapora la grandezza del gioco già da quando si apre la scatola, il potenziale e lo sforzo che è entrato nello sviluppo di questo gioco. In questo gioco completamente cooperativo tutti i giocatori giocano dalla stessa parte, cercando di rivelare tutta la mappa e raccogliendo tutte le informazioni necessarie per risolvere il mistero a portata di mano. Ogni giocatore inizia con un investigatore a sua scelta. Ognuno di essi ha sei caratteristiche (Forza, Agilità, percezione, sapienza, carisma, volontà) che vanno da un punteggio da 2 a 5. Possono però essere modificati durante la partita. Per esempio, Wendy Adams non può essere confusa o bloccata, mentre Agatha Crane guadagna un indizio dopo aver risolto una sfida Horror.Le-case-della-follia-5

Ci sono quattro scenari nel gioco di base: Ciclo dell’Eternità (60-90 minuti di introduzione, verso il facile), Fuga da Innsmouth (90-150 minuti, medio), Shattered Bonds (120-180 minuti, difficile ) E Rising Tide (240-360 minuti, difficoltà media). Non appena i personaggi sono dichiarati all’applicazione, si collocano immediatamente i segnalini di indagine per Investigatore e gli articoli da distribuire come lo richiede la app. Dopo un prologo al gioco, l’app istruisce i giocatori sul piazzamento del token, siano essi Esplorazione, Ricerca o altri gettoni. Gli investigatori non sono al corrente del loro obiettivo finale fin dall’inizio, ma imparano a scoprire il mistero nella villa. Bloccando le probabilità che l’obiettivo dello scenario cambierà o che diventerà più difficile.

Le fasi di gioco:

Ognuno dei turni del gioco ha due fasi. Nella fase di investigazione i giocatori eseguono azioni per spostarsi sul tavolo, eseguire azioni e combattere i mostri. Nella Fase miti l’applicazione indica le azioni dei mostri e genera effetti speciali, come la comparsa di mostri, l’inizio di altre sfide ecc. Vediamo, però, tutto in modo analitico.

Ogni giocatore ha due azioni per fase investigazione. Non esiste un ordine di giocatore fisso; I giocatori possono giocare se stessi a piacimento. Un investigatore può spostare, esplorare, cercare, scambiare, interagire, agire in base ai suoi componenti e all’attacco Le ricerche vengono eseguite senza tempo di avventura specifica. Ci sono dei token rilevanti sul tabellone, che si possono cercare spontaneamente ovunque si vada. Una volta effettuata la ricerca, l’applicazione fornisce il risultato così come il la trama della storia che accompagna. Idem per Interagire con persone o oggetti, o addirittura attaccare le mostruosità che l’app appone sulle camere appena esplorate. Su quest’ultima azione tuttavia, il giocatore rotola i dadi disponibili e inserirà i danni nell’app.Le-case-della-follia-3

Una volta che tutti gli Investigatori hanno utilizzato le loro due azioni, avviene la fase Miti. Ciò include gli eventi casuali (come il danneggiamento e il danneggiamento durante la scoperta di un elemento) e i mostri si attivano e attaccano gli Investigatori. A seguito degli attacchi, gli investigatori lanceranno i difese contro il mostro più alto all’interno della stanza, se ne esistono. L’accumulo di danni può portare ad ottenere ferite e movimenti ridotti, o addirittura essere eliminati. D’altra parte, l’accumulo di orrori può portare a pazzia e alla fine all’eliminazione. L’Insanità che l’Investigatore acquista non diventa immediatamente conosciuto, potrebbe portare l’Investigatore a compiere azioni successive senza senso, come dare fuoco o il furto e anche alterare le sue condizioni vincenti (ad esempio, bruciando qualcosa invece di risolvere un mistero).

Oltre a queste regole, c’è una serie di altre caratteristiche speciali in ogni stanza. Ci sono barricate, oscurità, fuoco e passaggi segreti, nonché enigmi di numerosi tipi (puzzle di scorrimento, puzzle a codice o di blocco) che i giocatori devono risolvere nell’app associata volta per volta!
Per le regole complete, è possibile scaricare il manuale in formato pdf dal sito ufficiale di Asmodee Italia, nella sezione download della pagina cliccando Qui.

Perché Le case della Follia vale veramente quello che costa:
cosa ci è piaciuto

Le case della Follian non è il primo gioco che proviamo con un’app associata, ma è di gran lunga il gioco con l’app meglio integrata. Per farla breve: funziona a meraviglia.

Per prima cosa, è estremamente facile imparare a giocare, tanto facile come insegnarla. Non siate intimiditi dall’enorme scatola, di gran lunga la più profonda che abbia mai visto di queste dimensioni.
Il regolamento è ben scritto, e perfettamente comprensibile dopo pochi turni di gioco. Allo stesso modo l’applicazione è molto facile da usare, e anche se non ti guida esattamente passo passo, rende le cose molto semplici per il giocatore alle prime armi.Le-case-della-follia-2

Quando si tratta del gioco in sè, Le case della Follia è veramente divertente e immersiva come solamente un gioco di questo tipo può esserlo.
Il gioco conserva la sensazione di quei giochi in cui ci si muove in cercando di trovare indizi, ma non rimane mai statico né impone la sua meccanica sui giocatori. Dover risolvere gli enigmi dovendo di volta in volta applicare le nostre capacità di astuzia è un altro aspetto unico di questo gioco, he abbiamo molto apprezzato.
Inoltre, il gioco è assolutamente ordinato e lineare: L’app prende cura praticamente di tutto, istruendo i giocatori con precisione sui token da aggiungere o sulle mosse dei mostri.
Nelle case della Follia, poi, abbiamo apprezzato i modi in cui il gioco “fa fuori” i personaggi dei giocatori: veramente in maniera super-orror, originale e terribile. Decisamente in linea con l’amnientazione di tutto il gioco. Stupendo.

Tra l’altro, sfidare l’applicazione, con l’avanzare dei turni sarà sempre più difficile e stimolante.

Infatti l’applicazione è onnipresente. Ha questa terribile musica ambientale e rumori con tutti i tipi di passi, porte che si bloccano e si sbloccano, incendi che divampano e vari rumori a seconda della comparsa dei mostri o delle azioni svolte.
I dialoghi e le descrizioni sono di prim’ordine. Se non stai solo giocando il gioco cercando di finire il più velocemente possibile, ma cerchi attivamente di assaporare l’atmosfera, anche aggiungendo un suggerimento di gioco di ruolo inutile o due, aumenta esponenzialmente il divertimento del gioco. Sì, questo significa immergersi letteralmente nel gioco, cercando di immedesimarci nei giocatori. Le immagini sono perfettamente adatte al gioco con una grafica di ottima qualità. Non esiste alcuna possibilità di non comprendere ciò che l’app ti dice di fare o quale token viene utilizzato. Effettivamente dopo pochi minuti sarà come se noi stessi fossimo all’interno delle Case della Follia.

Conclusioni:

Le Case della Follia (seconda edizione) è un gioco innegabilmente immersivo e squisitamente horror.
Lo abbiamo trovato veramente un titolo unico. Le miniature sono bellissime, le carte e i componenti sono tutte di ottima qualità.
Parliamo di un gioco horror che racconta una storia, che cambierà a seconda delle azioni che decideremo di fare.
Le possiblità sono veramente infinite, e ogni partita (anche nella stessa ambientazione) sarà diversa per azioni che intraprenderemo durante il viaggio.
Un gioco costoso, è indubbio, ma che noi ci siamo gustati come se fosse un romanzo horror.

Come sempre, per qualsiasi domanda o dubbio sulle regole siamo a disposizione nei commenti!

3 Commenti

  1. Io ed i miei amici invece siamo proprio in alto mare con la comprensione delle regole! Tanto che ogni volta non riusciamo nemmeno ad andare vicino alla conclusione della partita. Ci sono troppe domande senza risposta, e ci ritroviamo accerchiati dai mostri senza riuscire ad eluderli o ucciderli, spendendo ore cosi’, piu’ o meno fermi nelle stesse caselle… Sicuramente a questo punto sbagliamo qualcosa. Ma cosa??

    • Non saprei. Io e un mio amico ci siamo beccati tre cultisti, un sacerdote, un persecutore e un a progenie stellare che menava. In cinque ore finita la prima campagna (spezzata in due serate). All’ inizio è un po complesso a capire come funzionava ma poi diventa abbastanza semplice.

  2. Posso dire che secondo me,potevano fare una versione economica,con i cartoncini illustrati,al posto delle miniature?? Se ben illustrate avrebbero dato un apporto maggiore alla creazione dell’atmosfera, le miniature da una parte son scomode(sopratutto i mostri con la basetta ingombrante) e dall’altra cozzano con i colori del tabellone e delle carte. non tutti amano dipingere le miniature,ed averle grigie rovina l’ottima atmosfera che riesce a creare l’app. Tra l’altro senza miniature si poteva tranquillamente venderlo ad una cinquantina di euro. Apprezzo l’idea del kit di conversione,ma perchè non venderlo a parte??! per chi come me possiede anche la prima edizione sarebbe stata una mossa commerciale molto gradita,e molto onesta. Spero che nell’app,anche a pagamento, aggiungano nuovi scenari da giocare con la sola scatola base,senza dover riempire di confezioni un’intera stanza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here