Il Diagonale: un rompicapo diverso dal solito

0

diagonale-gioco-da-tavoloIn diversi lettori ci hanno scritto di provare un nuovo gioco da tavolo, ancora poco conosciuto, ma che sembra particolarmente interessante nel panorama ludico italiano di giochi da tavolo.

Visti i numerosi premi, tra cui la Medaglia d’Argento al 24° Salone Internazionale delle Invenzioni di Ginevra, ci siamo riproposti di provarlo e recensirlo.

Oggi dunque vediamo il gioco da tavolo Il Diagonale!!

Il Diagonale è un gioco da tavolo adatto a qualsiasi tipo di giocatore, dagli 8 anni in avanti. La difficoltà è regolabile a seconda dei “piani”, ossia della particolare plancia di gioco, con cui si decide di giocare. Caratteristica principale di questo gioco ddi società per due sono i 3 piani sovrapposti trasparenti: il gioco si articola su tre piani contemporaneamente e il giocatore sarà costretto a controllare le sue mosse sia in orizzontale che in verticale.

Vediamo le Regole de Il Diagonale:

Le regole sono abbastanza semplici e si articolano i una decina di punti fondamentali

1 ) Scelta della base e prima mossa: Inizia la partita il giocatore con i pezzi rossi, il gioco prosegue effettuando una mossa per ogni giocatore a turni alternati.

2 ) Mosse: la mossa si esegue spostando una pedina in qualsiasi direzione, su qualsiasi piano, passando ad un incrocio libero adiacente.

3) Proibito – spostare le pedine da un piano ad un altro.

4 ) La pedina toccata deve essere mossa: il giocatore non può toccare nessuna pedina al di fuori del suo turno di gioco. Una pedina toccata deve essere mossa in una posizione diversa da quella che occupava.

5 ) La Cattura non è obbligatoria. La cattura si esegue togliendo la pedina dalla diagonaliera. Le pedine trivalenti possono essere catturate da una qualsiasi pedina avversaria. In orizzontale si possono fare tutte le catture che ci sono o si vuole, in verticale  solo una cattura per ogni mossa.

6 ) Obbligo di dichiarare, prima di catturare una pedina in verticale, con le parole: diagonale, perpendicolare, diagonale riflessa. Se non dichiarata prima, l’avversario può rifiutare la cattura.

7 ) Riordino: il giocatore che vuole riordinare le pedine andate fuori posto dovrà dichiarare “aggiusto” prima di toccarle.

8 ) Si vince: Se si catturano le tre pedine convesse dell’avversario.

9 ) Partita a tempo: prima di iniziare a giocare si stabilisce l’orario di partita, se allo scadere del tempo la partita non è finita, si conteggiano le pedine rimaste sulla diagonaliera e chi ha impiegato meno tempo, deve aggiungere al suo punteggio, un punto per ogni minuto residuo del suo Timer.  Vince chi ha più punti.

10 ) Termine della partita: Se sul piano A rimangono pedine di un solo colore, sul piano B nessuna pedina e sul piano C solo pedine avversarie, in questi casi si termina la partita conteggiando il valore delle pedine rimaste in gioco di ogni schieramento, vince chi ha più punti.gioco-da-tavolo-diagonale-plancia

11) Punteggi:
pedina smussata punti 1;
pedina concava punti 2;
pedina convessa punti 3;
pedina trivalente punti 6.

Viste le regole, passiamo alle dinamiche di gioco

Il campo di gioco de Il Diagonale, è una diagonaliera a tre piani ottagonali trasparenti sostenuti da una colonnina centrale. Il gioco è composto da 3 piani base A, secondo piano B e terzo C. Su ogni piano sono tracciate linee diagonali che formano incroci numerati dal numero 1 al numero 36. Ogni giocatore dispone una serie di 21 pedine; 12 smussate, 6 concave e 3 convesse, rosse o azzurre.

Il Diagonale è un gioco da tavolo con tre possibilità di assemblaggio, a tre, a due e a un solo piano: in questo modo è possibile variare ogni volta la difficoltà di gioco.

La disposizione delle pedine è particolare e tipica del gioco: Il primo giocatore, deve disporre su ciascuno dei tre piani, due pedine concave sugli incroci 1 e 3, una pedina convessa sull’incrocio 2, quattro pedine smussate sugli incroci 4, 5, 6, 7. Il secondo giocatore, deve disporre su ciascuno dei tre piani, due pedine concave sugli incroci 34 e 36, una pedina convessa sull’incrocio 35, quattro pedine smussate sugli incroci 30, 31, 32, 33. Per sapere l’esatta posizione di una pedina sulla diagonaliera, attenersi alla lettera del piano e al numero dell’incrocio che occupa.

Le pedine si spostano lungo le righe, fermandosi sugli incroci, muovono un incrocio alla volta a turni alterni tra gli sfidanti e non possono essere spostate da un piano ad un altro. Ogni giocatore effettua una mossa su uno dei tre piani, spostando una pedina in qualsiasi direzione, su uno degli incroci liberi adiacenti.

Su ogni piano, i diversi tipi di pedine hanno la stessa funzione, ad eccezione delle convesse che pur mantenendo la funzione delle altre, possono spostarsi in linea retta di quanti incroci si vuole, fino dove sono liberi. In orizzontale, la cattura avviene scavalcando la pedina avversaria se l’incrocio successivo è libero. Si possono proseguire le catture se, dopo aver effettuato la prima cattura, il giocatore incontra altre pedine avversarie nelle condizioni della precedente.  In verticale le pedine acquistano un valore diverso a seconda della loro forma.

Le pedine smussate catturano sui tre piani in diagonale. La diagonale è una linea ipotetica che unisce tre pedine, posizionate su tre incroci consecutivi in linea sulle righe, un incrocio ad ogni piano. Due pedine smussate dello stesso colore stabiliscono la mossa e catturano la terza avversaria che si trovi in qualsiasi posizione nei tre incroci in diagonale sui tre piani.

Le pedine concave catturano in semidiagonale riflessa su due piani. La semidiagonale riflessa sono due linee ipotetiche che uniscono tre pedine in linea sulle righe, con l’apice al secondo incrocio al piano superiore o al piano inferiore. Due pedine concave dello stesso colore, stabiliscono la mossa e catturano la terza avversaria, in qualsiasi posizione essa si trovi nei tre incroci.

Le pedine convesse catturano perpendicolare nei tre piani. La perpendicolare è una linea ipotetica che unisce tre pedine, posizionate su tre incroci uguali di ogni piano. Due pedine convesse stabiliscono la mossa e catturano la terza avversaria in qualsiasi posizione essa si trovi nei tre incroci, in linea perpendicolare su i tre piani.

Quando la pedina convessa raggiunge la base avversaria, si può trasformare in trivalente, mettendo una pedina concava già catturata del suo schieramento sopra la convessa, diventa una trivalente e dalla mossa successiva assume la funzione delle tre pedine: concava, o convessa, o smussata.

Si possono effettuare più catture in combinazione orizzontale/verticale, combinate in una sola mossa, cominciando in orizzontale e finendo la cattura in verticale.

In orizzontale si possono fare quante catture ci sono, mentre, proseguendo in verticale, la cattura deve essere una sola. In verticale si possono creare condizioni di più catture, ma la cattura è una sola, quindi, per far sapere all’avversario la cattura che si farà, si deve dichiarare con le parole: diagonale o diagonale riflessa o perpendicolare.

Il Diagonale è un gioco molto ben realizzato, con partite che durano dai 30 ai 45 minuti.
Lo abbiamo trovata un’idea molto simpatica, con ritmi veloci e un allenamento costante della mente: una partita scacchistica…nelle 3 dimensioni!

Inoltre, siamo stati informati su vari tornei che sono stati organizzati in alcune scuole, come ottimo metodo per allenare in maniera divertente la mente dei più giovani. diagonale-tornei

Sicuramente, la logica che sta dietro a questo gioco da tavolo, è molto utile per sfide fra i più piccoli. Tuttavia le meccaniche di gioco possono reggere perfettamente il confronto con classici come dama o scacchi, rendendolo un gioco che può appassionare certamente anche i più grandi.
Magari meglio ancora se giocano contro i più piccoli!

Se siete interessati al gioco, noi consigliami di acquistarlo su Amazon.it, il cui prezzo è decisamente il più basso che si può trovare online.
Il Diagonale (Amazon.it)Prezzo: [amazon_link asins=’B00AMXKFOG’ template=’PriceLink’ store=’asslinbuild-21′ marketplace=’IT’ link_id=’28e48862-ce75-11e6-bb94-273fa8f9aa40′]

Se avete domande o avete avuto modo di provare questo gioco, apprezzeremmo molto un commento qui sotto su questo titolo!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here