Hotel Tycoon! Qualche nostalgico si ricorda la vecchia edizione del gioco di MB Hotels / Hotel? Erano gli anni 80/90. Aveva un’estetica a mezza via fra il trash e il glamour…ma che ai tempi lo aveva reso un gioco popolarissimo.
Beh la nuova edizione si è rifatta decisamente il trucco, mostrando una grafica completamente rinnovata che ricorda quasi i videogames.
Il “vestito” è diverso, ma l’anima è la stessa. Hotel rimane un gioco da tavolo molto piacevole, a maggior ragione ora che si è rifatto completamente il look.
Diciamolo subito. Per essere un gioco che si rivolge alle famiglie, sia ai genitori che ai loro figli, la nuova edizione ha un aspetto di gran lunga migliore. Ci sono i tipici grattacieli. Top. Ci sono le piccole capanne della giungla. Carine. E poi ci sono questi hotel a tema “artico” che sembrano cubetti di ghiaccio o qualcosa del genere. Non so bene cosa significhino, ma mia figlia è impazzita proprio per quelli…
Hotel Tycoon – Le regole al volo!
Rispolveriamo le regole di Hotel nel caso qualcuno non abbia mai provato questo storico gioco.
Per muoversi sul tabellone si utilizza il lancio del dado, sul modello del Monopoly. Quando si ottiene un 6 si ha diritto ad un lancio bonus.
Le caselle si dividono principalmente in due tipologie:
Caselle di acquisto: che permetteranno di acquistare i terreni su cui nasceranno gli alberghi
Ingresso gratis: che permette di prendere in automatico un ingresso per ognuno degli alberghi in nostro posesso
Depandance gratis: grazie alla quale è possibile costruire una depandance gratis di un nostro albergo
Caselle di costruzione: il cui scopo invece è quello di costruire i vari pezzi del nostro albergo
Inoltre, in questa fase, ogni volta che si decide di costruire un Hotel dovremo lanciare il dado speciale, che a seconda del risultato darà effetti diversi ovvero:
– approvare la costruzione dell’Hotel
– bloccare la costruzione dell’Hotel
– fare vincere un incentivo permettendo la costruzione a gratis
– raddoppiare il costo della costruzione!
Un critica mossa spesso ad Hotel è che questo tipo di meccanica rende a volte un po’ troppo casuale la vittoria finale di un giocatore (Bloccare per 2/3 volte un giocatore nella costruzione di un Hotel complica decisamente la sua partita!).
Tuttavia a nostro parere in un gioco non troppo “impegnato” come questo, il cui target sono quattro risate in famiglia, questo tipo di meccaniche funziona molto bene. Da enorme imprevedibilità ai risultati della partita, dunque non è detto che sia il più “bravo” a vincere sempre, anzi!
Tutte le volte che la nostra pedina atterra su un ingresso di un albergo avversario bisognerà lanciare un dado, che deciderà quante notti stiamo pernottando dentro il suddetto albergo.
Logicamente più sarà grande l’albergo (a seconda del numero delle depandance) e più saranno le notti che si trovrà stare nell’albergo, maggiore sarà il conto finale da pagare al proprietario!
L’obiettivo del gioco è dunque quello di spennare gli avversari che man mano si ritroveranno a sover soggiornare in alberghi sempre più grandi e costosi.
Come già detto. Certamente la fortuna incide molto in questo gioco.
Decide se e quanto potremo costruire.
Decide in che caselle finiremo.
Decide per quanti giorni e di conseguenza quanto dovremo pagare.
Ma questo approccio basato sulla fortuna, in un gioco da tavolo per famiglie come Hotel non è un problema.
Al contrario, Hotel è un titolo che ci piace – e piace – veramente tanto. E adesso vi spieghiamo il perché.
Hotel e lo spirito Famigliocida: quello giusto sotto le feste
C’è poco da fare, le nostre figlie lo adorano. La prima volta che abbiamo giocato le bambine hanno letteralmente spazzato via gli adulti, trasformandola in una sfida senza adulti.
Il come è presto detto. Il dado non ha permesso agli adulti di costruire alberghi e quando lo permetteva lo faceva al doppio del prezzo. Più o meno è andata così:
“ma non vale! Ma come faccio a giocare? Non mi lascia costruire!”
“ma come il doppio del prezzo?? Ma se non ho nemmeno uno straccio di albergo!”
Per concludere, le due giovani partecipanti si erano intanto fatte due alberghi a quattro stelle.
Quando ai papà è toccato passare sopra gli alberghi la sorte ha voluto che il pernottamento fosse di 6 – non 2 o 3 – 6 notti.
Ognuna di loro stava lì, con la mano davanti alla nostra faccia, come per dire “ok adesso PAGA”.
Nessun risentimento, nessuna esitazione, nessuna pietà.
Se non fossero state le nostre figlie probabilmente sarebbe scoppiata una guerra di insulti con tanto di tabellone capovolto in faccia agli avversari.
Ma tant’è. A loro è piaciuto. Eccome se è piaciuto. Anche quando la sorte è girata, (e noi non abbiamo esitato a chiedere soldi indietro senza nessuna compassione o pietà) la realtà è che sono state soddisfatte della partita e sono state subito pronte alla rivincita.
A nostro parere, questo è tutto quello che si deve chiedere ad un gioco da tavolo per famiglia.
Perché è il gioco perfetto per famiglia
Le regole di Hotel Tycoon sono veramente semplici, quelle poche righe scritte sopra sono più che sufficienti per giocare!
Il gioco si struttura essenzialmente in tante piccole decisioni: capire quando vale la pena “rischiare” di costruire e dunque rischiare un prezzo doppio e la bancarotta che ne potrebbe conseguire o aspettare momenti migliori.
Qual è il momento gusto per espandere il mio impero?
Qual è la probabilità che finisca tutto in fallimento se non agisco subito?
Se aspetto gli avversari diventeranno troppo forti?
Lo consigliamo?
Regole semplici, partite veloci, sbalzi d’umore repentini e grafica spettacolare (è uno dei pochi giochi da tavolo che cosi tanto in 3D).
Vero, non stiamo parlando di un gioco da tavolo da premiazione alle fiere.
Ma noi in famiglia ci giochiamo spesso, e ai più giovani piace sempre un sacco. C’è altro da aggiungere?
Hasbro – Hotel Tycoon (nuova edizione)
Prezzo negozio: 39,80 euro – Sconto (25%) – Prezzo Amazon: 29,90 euro
Preparazione: 5 minuti — Giocatori: 2-4 — Durata partita: da 30 a 60 minuti —
Età che consigliamo: 6+