A volte vogliamo fuggire in un mondo pieno di antichi misteri, magia e copricapi stravaganti – ed è esattamente ciò che offrono i migliori giochi da tavolo fantasy.
Ogni volta fuggire dalla realtà è un regalo a noi stessi: immaginarsi come un coraggioso avventuriero che si intrufola nella tana di un drago in cerca di tesori o il capo di un potente clan di orchi o elfi può aiutare a fornire un po’ di tregua.
I giochi da tavolo sono stati ispirati da storie e mondi fantastici per decenni. Alcuni dei classici da tavolo più amati, hanno tratto idee da autori come JRR Tolkien e Tamora Pierce.
Altre versioni provengono da universi esistenti, come il gioco di ruolo più popolare di tutti i tempi, Dungeons & Dragons, che ha prodotto la sua giusta quota di giochi da tavolo insieme al gioco di ruolo.
Naturalmente, la definizione di un buon gioco da tavolo fantasy è libera di interpretazione e potrebbe significare cose diverse per persone diverse.
Per noi, invece, si torna alle radici. È un’esperienza altamente tematica, fantastica, che mette al centro il viaggio, l’esperienza, più che gioco.
Avventure, missioni, combattimenti: esistono giochi da tavolo fantasy capaci di rapire la nostra mente per ore e ore.
Perché non permetterglielo?
Vediamo insieme quali sono i migliori giochi da tavolo fantasy di tutti i tempi dopo le nostre (lunghissime) analisi e discussioni!
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #11
11. Asmodee – Il Trono di Spade
Difficoltà: 4/5 — Giocatori: 3-6 — Durata partita: da 120 a 240 minuti — Età che consigliamo: 14+
Il Trono di Spade (seconda edizione) è un capolavoro per giocatori che hanno voglia di immergersi in un’avventura unica.
Offre un gameplay accattivante e diretto che viene fornito con una profondità incredibilmente strategica e diplomatica allo stesso tempo.
Ogni gioco, battaglia, negoziazione e tradimento è diverso e offre un’esperienza di gioco unica ogni volta che giochi, anche con gli stessi giocatori.
A prima vista, la mappa sembra geograficamente sbilanciata, ma in realtà la posizione di ogni casa è attentamente studiata.
Inoltre, non c’è nulla che le case condividano nel gioco poiché unità, carte e abilità speciali sono uniche per ciascuna.
Le differenze nella disponibilità delle risorse, l’accesso al mare, le terre vicine e le posizioni delle roccaforti offrono ogni volta un’esperienza di gioco straordinariamente equilibrata e unica. Date le particolarità del luogo e le diverse abilità speciali per ogni casa, la strategia e il gioco tattico variano notevolmente rendendo il gioco altamente rigiocabile.
I giocatori tendono a rompere le loro promesse e alleanze con altri giocatori quando meno ce lo si aspetta. Le opzioni di tradimento sono tante, puoi scegliere di attaccare quando hai detto che non l’avresti fatto, schierarti quando altri giocatori stanno combattendo, rompere gli impegni dell’area geografica e molto altro.
Il senso di intrigo e paranoia (così come nella serie Tv) è profondamente radicato nel tessuto stesso del gioco che fa un lavoro straordinario nel generare sfiducia tra i giocatori.
Non ci sono amici in A Game of Thrones e non c’è nessuno di cui ti puoi fidare perché essere pugnalato alle spalle, nella maggior parte dei casi, è solo questione di tempo.
A chi lo consigliamo?
Se hai voglia di fare le cose che non dovresti fare nella vita reale, come tradire all’ultimo il tuo più prezioso amico e alleato, Il Trono di Spade è uno dei migliori giochi da tavolo fantasy che si possano provare.
Asmodee – Il Trono di Spade – Prezzo: 59,90 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #10
10. Everdell
Difficoltà: 3/5 — Giocatori: 1-4 — Durata partita: da 40 a 80 minuti — Età che consigliamo: 10+
Nelle pacifiche foreste di Everdell, gruppi di creature stanno gareggiando per creare la più grande città per i loro parenti.
Alla carica della tua civiltà, hai il compito di costruire edifici, ospitare eventi e portare nuovi personaggi in questo affascinante gioco di strategia!
Everdell è un gioco di strategia competitivo per un massimo di quattro giocatori. Il tempo di riproduzione è fino a 90 minuti ed è disponibile anche una modalità solitario dedicata. È un gioco moderatamente complesso e può essere apprezzato sia dai principianti che dai veterani.
Le meccaniche di base sono una combinazione di pesca di carte, posizionamento dei lavoratori e costruzione del mazzo. Durante il loro turno, i giocatori possono piazzare un lavoratore per guadagnare carte o risorse, giocare una carta per costruire e popolare la città e, infine, prepararsi per la prossima stagione.
Everdell si distingue dagli altri giochi grazie al suo bellissimo tema e design, nonché a un numero limitato di round. Il gioco inizia in inverno e si svolge attraverso le stagioni fino all’inizio dell’inverno successivo, a quel punto vengono conteggiati i punti e viene dichiarato il vincitore.
Nel complesso, Everdell è un gioco da tavolo fantasy magico (e famosissimo).
La nostra esperienza con Everdell è stata sorprendentemente positiva. In genere non ci interessa troppo il tema, ma Everdell è semplicemente troppo curato per non rimanerne affascinati anche dalla grafica.
A chi lo consigliamo?
Everdell resta uno dei nostri giochi da tavolo fantasy più apprezzati di sempre, da proporre tanto in famiglia quanto ad “esperti”. Teniamo conto che per velocizzare l’inizio, almeno 1 giocatore dovrebbe conoscere le regole in partenza!
Asmodee – Everderell Collection – Prezzo: 59,90 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #9
9. Raven – Munchkin Destri Destrieri
Difficoltà: 2/5 — Giocatori: 3-6 — Durata partita: 90 minuti — Età che consigliamo: 12+
Munchkin è un gioco di società che celebra le molte sfaccettature del genere fantasy.
I personaggi dei giocatori salgono di livello? Acquisire nuovo equipaggiamento che aumenti le loro statistiche? Mostri da combattere e tesori da acquisire?
Munchkin propone tutto questo!
Sebbene Munchkin contenga molto di ciò che ti aspetteresti da un gioco da tavolo fantasy, ha anche un senso dell’umorismo che può risultare in alcuni elementi sorprendenti.
È questo tono bizzarro e sfacciato che ha permesso a Munchkin di diventare un titolo da tavolo così amato, insieme alla sua accessibilità e a diverse versioni con licenza, comprese le edizioni Disney e Critical Role.
In Munchkin, i giocatori iniziano con una mano di carte che possono o meno dare loro vari vantaggi. Queste carte potrebbero essere carte di classe – ladri, combattenti, maghi e simili – armi, equipaggiamento indossabile o altri oggetti, ma non saranno necessariamente utili.
La natura caotica di Munchkin significa che i giocatori possono essere costretti a trasportare pezzi di equipaggiamento che abbassano la loro statistica di potere, che è il modo principale in cui i personaggi possono sconfiggere i mostri.
In alternativa, i giocatori rivali possono aumentare il potere dei nemici che affronti solo per scherzare con te, perché Munchkin è quel tipo di gioco.
Con ogni nemico che sconfiggi, il tuo personaggio può guadagnare un livello e prendere un prezioso bottino, che puoi scegliere di condividere se hai bisogno dell’assistenza di un altro giocatore.
Il primo personaggio a raggiungere il decimo livello diventa il vincitore, il che di solito significa che i giocatori salveranno le loro carte più cattive per la battaglia finale nel tentativo di fregarti a fondo prima di essere inevitabilmente fregati a loro volta.
È questo potenziale di pugnalate alle spalle e ilarità che rende Munchkin una scelta eccellente per ogni serata di frivolezza.
A chi lo consigliamo?
Assolutamente non un gioco da tavolo fantasy con miniature o con storie troppo impegnative, ma semplicemente un gioco di carte per grandi gruppi capace di far arrabbiare anche il più pacifico di noi.
Raven – Munchkin Destri Destrieri – Prezzo: 19,90 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #8
8. Cranio Creations – Terra Mystica
Difficoltà: 4,5/5 — Giocatori: 2-5 — Durata partita: da 60 a 150 minuti — Età che consigliamo: 14+
Nel mondo di Terra Mystica abitano 14 popoli diversi in sette paesaggi, e ogni gruppo è legato al proprio ambiente domestico: per svilupparsi e crescere, devono terraformare i paesaggi vicini nei loro ambienti domestici in competizione con gli altri gruppi.
Terra Mystica è un gioco strategico a zero fortuna, che premia la pianificazione sopra ogni cosa.
Ogni giocatore governa uno dei 14 gruppi. Con sottigliezza e abilità, il giocatore deve tentare di governare un’area quanto più ampia possibile e di sviluppare le abilità di quel gruppo.
La competizione è l’obiettivo di Terra Mystica. Ci può essere un solo Re della collina in questa particolare terra fantasy e i giocatori dovranno gestire con attenzione le proprie risorse e aggiornare le proprie strutture per rivendicare il titolo.
Naturalmente, non è così semplice come attraversare semplicemente un altro paesaggio e gettare le basi per un nuovo edificio.
Ogni cultura ha un particolare tipo di ambiente in cui è abituata a vivere. Non puoi avere i giganti che si aggirano nei laghi, per esempio! Sono più a loro agio sdraiati su un bel masso nelle lande desolate.,
Ciò significa che i giocatori dovranno terraformare tutte le terre che non sono adatte al popolo scelto prima che possano iniziare a trasferirsi e costruire lì.
Fortunatamente, la costruzione di templi può dare a un giocatore la possibilità di insegnare alla propria cultura le abilità di terraformazione di cui hanno bisogno per iniziare a muoversi in altri territori.
In alternativa, i giocatori possono concentrarsi sul potenziamento dei loro edifici esistenti per trarne maggiori benefici, come trasformare un’abitazione in una casa commerciale, che fornisce fondi monetari al giocatore.
Decidere quali edifici costruire, cosa aggiornare e dove andare, quando terraformare, che abilità speciali usare durante la partita, sono tutte caratteristiche uniche che hanno resto Terra Mystica quello che è oggi.
Un titolo ormai con diversi anni alle spalle, ma che non smette di stupire e di guadagnare premi di ogni tipo come migliore gioco da tavolo strategico.
Le regole sono piuttosto articolate e richiederanno pazienza per essere apprese a fondo.
A chi lo consigliamo?
Terra Mystica è un titolo per chi vuole cimentarsi in un gioco altamente competitivo, profondissimo e complesso, ma proprio per questo tra i più apprezzati in assoluto di sempre fra i giochi da tavolo.
C. Creation – Terra Mystica – Prezzo: 59,99 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #7
7. Giochi Uniti – Le Leggende di Andor
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 2-4 — Durata partita: da 60 a 90 minuti — Età che consigliamo: 10+
Le Leggende di Andor è un gioco di avventura in cui i giocatori assumono il ruolo di eroi che proteggono il regno di Andor.
Ogni giocatore può scegliere tra un guerriero, un mago, un arciere o un nano. Dopo aver formato una squadra, lavorano insieme per contrastare l’orda invasiva di creature e mostri malvagi.
La grande mappa a doppia faccia, i tabelloni dei giocatori e le carte traboccano di temi e bellissime opere artistiche. Offrono il primo assaggio di un’esperienza di gioco da tavolo fantasy prima ancora di aver iniziato a giocare!
Il gioco include sei scenari o ciò che il gioco chiama “leggende”. Cinque dei quali sono pensati insieme per formare la narrativa del gioco. L’ultimo, tuttavia, è realizzato a sé stante, per creare la tua storia!
Le Leggende di Andor non è un nuovo gioco da tavolo fantasy, ma piuttosto un veterano che ha resistito bene alla prova del tempo!
Inizia con un regolamento di quattro pagine (sì, solo quattro pagine!). Le regole dicono quel tanto che basta per essere in grado di impostare e avviare il gioco. Quindi, la trama prende il sopravvento e impari il resto del gioco mentre giochi.
I round del gioco sono rappresentati dai giorni. All’inizio di ogni giornata, i giocatori possono eseguire azioni misurate in ore (cioè punti azione). Una volta che il giocatore è fuori orario, la giornata finisce. Spingere i tuoi personaggi li rende stanchi e perde la forza di volontà che è essenziale quando si combattono i mostri!
Ogni volta che la giornata finisce o il mostro muore, la pedina del narratore avanza sul percorso narrativo. I progressi rivelano nuove carte leggenda che raccontano la parte essenziale del puzzle dello scenario e aggiungono colpi di scena alla trama. Questo sistema rende il gameplay intrigante e divertente.
La chiave è scegliere le battaglie giuste da combattere. Uccidere troppi mostri fa avanzare la narrazione più velocemente lasciandoti meno tempo per completare gli obiettivi. D’altra parte, non uccidendo abbastanza potrebbero vederli invadere il castello e terminare il gioco.
L’interazione e la cooperazione dei giocatori è ciò che guida le Leggende di Andor. Come squadra, puoi decidere quali missioni fare, chi mandare in missione e bilanciare insieme la traccia del tempo. Quest’ultimo rappresenta la sfida più grande del gioco. Vuoi assicurarti di poter completare l’obiettivo in tempo ma non lasciare che i mostri ti invadano!
Complessivamente si tratta di un gioco da tavolo fantasy ideale anche ai più giovani e alle famiglie.
A chi lo consigliamo?
È cooperativo, divertente, coinvolgente e facile da imparare fin dalle prime battute. Se stai cercando uno dei migliori giochi da tavolo fantasy per una fantastica serata in famiglia, lo consigliamo caldamente.
Giochi Uniti – Le Leggende di Andor – Prezzo: 39,90 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #6
6. Asmodee – Viaggi nella Terra di Mezzo
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: da 60 a 120 minuti — Età che consigliamo: 14+
La trilogia de Il Signore degli Anelli di Tolkien abbraccia generazioni di tradizioni in una delle storie più epiche mai scritte.
La Guerra dell’Anello ti mette al controllo del destino della Terra di Mezzo. Un giocatore controllerà gli eserciti del popolo libero, mentre l’altro controllerà gli eserciti ombra di Sauron. Mentre gli Eserciti dell’Ombra combattono il Popolo Libero e cercano l’Unico Anello, il Popolo Libero è diviso tra la lotta contro Sauron e la protezione del Portatore dell’Anello mentre cerca di raggiungere il Monte Fato per distruggere l’Unico Anello.
La guerra dell’anello al suo interno è un gioco di guerra, allo stesso modo in cui Il Signore degli Anelli è solo una raccolta di libri. Certo, puoi classificarlo come tale… ma è molto di più.
Ogni forza può vincere in due modi, attraverso una vittoria militare o attraverso una vittoria ad anello. Gli eserciti dell’Ombra devono conquistare roccaforti arrivando alla totale distruzione al Popolo Libero. In questo modo anche se Frodo dovesse distruggere l’Anello non ci sarebbe più nulla da salvare.
Poi ci sono le vittorie dell’Anello. Se l’esercito ombra trova e distrugge completamente la compagnia, vince immediatamente. Se la Compagnia completa il viaggio e distrugge l’anello prima che l’Ombra distrugga tutto, il Popolo Libero vince!
In questo gioco da tavolo fantasy, c’è un eccellente compromesso fra complessità ed equilibrio.
Gli eserciti di Sauron sono di gran lunga più numerosi dei Popoli Liberi e sono a tutti gli effetti illimitati. Quando gli eserciti liberi esauriscono i rinforzi, non c’è modo di reintegrarli. Gli eserciti di Sauron, sebbene illimitati, provengono tutti da Mordor e devono spendere risorse e tempo preziosi per ricreare e spostarsi su tutta la linea in posizione per attaccare.
L’Ombra deve anche conquistare molto di più del Popolo Libero per vincere e deve dividere tutte le proprie risorse per combattere, rafforzare e cercare la Compagnia. Il Popolo Libero, invece, deve difendere e aiutare a nascondere la Compagnia dell’Anello…
Il Signore degli Anelli è un titolo così ricco di sottili equilibri e cambiamenti di potere che dopo una partita rimarrai seduto a parlarne per i giorni a venire.
È un gioco da tavolo fantasy che appassionerà anche chi non ha visto il Signore degli Anelli, perché è un titolo meraviglioso a sé stante.
Raramente abbiamo incontrato giochi capaci di catturare la tensione e la tragedia dei romanzi così come ne il Signore degli Anelli.
A chi lo consigliamo?
Una tensione sempre crescente, culminata da personaggi che si sacrificano proteggendo Frodo. E, anche se riuscirai a farlo arrivare al Monte Fato, non è detto che basterà a salvare la Contea…
Asmodee – Viaggi nella Terra di Mezzo – Prezzo: 89,90 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #5
5. Le Case della Follia
Difficoltà: 3/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: da 120 a 180 minuti — Età che consigliamo: 14+
Nelle case della Follia, i giocatori, collaborando, esplorano le dimore maledette di Arkham con la guida di un’app che fornisce narrazione e atmosfera musicale.
Questa avventura intensa e coinvolgente prevede la risoluzione di enigmi, la lotta contro mostri e la raccolta di armi, strumenti e informazioni per avere successo. Ispirato alle opere di H.P. Lovecraft, il gioco è ambientato nello stesso universo di Eldritch Horror e Elder Sign.
Fantasy Flight Games ha un po’ il monopolio dei giochi da tavolo lovecraftiani. Se hai giocato a uno qualsiasi dei loro altri giochi, molti artwork, temi e meccaniche inizieranno a sembrare familiari.
Uno degli aspetti più interessanti di Le Case della Follia è l’app complementare. L’app semplifica l’intero processo di gioco. Suonerà della musica di sottofondo per l’atmosfera e semplificherà la configurazione e il combattimento guidando i giocatori attraverso il gioco e guidandoli attraverso le regole.
Uno degli aspetti più interessanti del gioco è la sua meccanica di “follia”.
Questo differisce da alcuni degli altri giochi Fantasy Flight come Arkham Horror. In Arkham Horror, se impazzisci, finisci in ospedale o il tuo personaggio muore. Qui in Mansions of Madness se impazzisci, cambia la condizione di vittoria di quel particolare giocatore, quindi non sai mai veramente quale sia il loro nuovo obiettivo.
Mansions of Madness è un’aggiunta avvincente alla scena dei giochi da tavolo fantasy ed horror. La meccanica è rapida e avvincente e l’esplorazione e la narrazione tengono costantemente con il fiato sospeso.
A chi lo consigliamo?
Un gioco di società fantasy collaborativo di qualità eccellente, dal design ai materiali fino alla utilissima app che rende il tutto molto più coinvolgente (e facile fin da subito). Per gli amanti dell’horror, irrinunciabile.
Asmodee – Le Case della Follia – Prezzo: 85,90 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #4
4. Asmodee – Myce and Mystics
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 1-4 — Durata partita: da 60 a 90 minuti — Età che consigliamo: 7+
Mice and Mystics è un dungeon crawler cooperativo basato su una storia che funziona alla grande con adulti, bambini e tutta la famiglia.
La storia racconta di un Re malato mentre il regno è dominato da una strega malvagia Vanestra. I giocatori assumono i ruoli dei fedeli membri della corte del re imprigionati dalla strega nelle trincee del castello.
Per evadere dalla prigione, salvare il re e il regno in pericolo, i fedeli membri si sono trasformati in topi.
Durante il gioco, i giocatori corrono attraverso il castello affrontando i servitori, i topi, i gatti, i millepiedi, i ragni e, il peggiore, Brody, il gatto della strega.
Se hai bambini, Mice & Mystics è destinato a diventare uno dei loro giochi da tavolo fantasy più amati di sempre!
Ogni partita rappresenta un capitolo della campagna generale basata sulla trama che i giocatori devono completare per avvicinarsi di un passo al re e alla vittoria complessiva della campagna.
Ogni scenario sfida i giocatori con obiettivi unici, layout della mappa, impostazione tematica ed è sensibile al tempo. Non riuscire a completare l’obiettivo in tempo fallisce anche lo scenario, che alla fine deve essere rigiocato per avanzare nella campagna complessiva.
Il gameplay è piuttosto semplice poiché ogni turno è composto da due parti: movimento e azione. Gli avanzamenti di movimento sono determinati da un lancio di dadi, mentre l’azione è selezionata dal giocatore e può rappresentare un’ulteriore mossa, ricerca, recupero, attacco o tentativi di esplorazione.
Mice and Mystics introduce un concetto unico chiamato Cheese System. Consente ai giocatori di raccogliere pezzi di formaggio durante il gioco.
Ogni pezzetto di formaggio che trovi ti permette di apprendere nuove abilità speciali, salire di livello o lanciare un incantesimo. Per accumulare preziose briciole di formaggio, i giocatori devono lanciare un simbolo di formaggio sui dadi quando combattono o effettuano altri lanci di dadi.
Rende il gameplay più divertente e leggermente meno prevedibile.
Mice and Mystics offre un’esperienza di gioco leggera, facile da imparare ma estremamente divertente, piena di avventura e fascino per tutte le età.
A chi lo consigliamo?
Se stai cercando un gioco da tavolo fantasy frenetico con un leggero tocco di gioco di ruolo e una storia avvincente, vale sicuramente la pena dare un’occhiata a Mice and Mystics. Verrà amato anche dai più giovani!
Asmodee – Mice and Mystics – Prezzo: 72,90 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #3
3. Blood Rage
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 2-4 — Durata partita: da 60 a 90 minuti — Età che consigliamo: 14+
Blood Rage è un gioco da tavolo fantasy competitivo da 2 a 4 giocatori che ambienta la sua scena in terre nordiche pre-apocalittiche.
È l’ultima possibilità per i vichinghi di scendere in un tripudio di gloria e assicurarsi il posto nel Valhalla, banchettando tra gli dei e lo stesso Odino.
Nel gioco, ogni giocatore può controllare un clan vichingo incluso il loro leader, guerrieri brutali e navi.
Il gioco si svolge in tre epoche composte da sei fasi ciascuna. Alla fine della terza epoca, i punti vengono conteggiati e vince il giocatore con più gloria.
Blood Rage è un’esperienza di gioco da tavolo fantasy tematica estremamente avvincente.
Il gioco offre molti modi per ottenere punti gloria. Puoi invadere e razziare villaggi, combattere con altri clan, completare missioni, migliorare le statistiche e le capacità del tuo clan o cadere gloriosamente combattendo i tuoi avversari o il potente Ragnarok stesso.
In qualunque modo tu decida di ottenere punti gloria, le battaglie sono inevitabili e Blood Rage fa un ottimo lavoro.
È dotato di un sistema di combattimento senza dadi che utilizza le carte per risolvere i conflitti. Questo permette due cose: rende le battaglie di natura più strategica e tattica e rimuove i tiri di dado basati sulla fortuna rendendo il combattimento equo e tatticamente più prevedibile.
Il sistema di combattimento stesso è sorprendentemente semplice, ma allo stesso tempo teso e gratificante.
Per certi aspetti Blood Rage sembra più un gioco mentale piuttosto che un semplice scontro di forza bruta. Per risolvere i combattimenti, i giocatori sommano la forza delle loro unità con la carta azione che ogni giocatore contribuisce a faccia in giù.
Il più delle volte, le carte aggiungerebbero un valore di forza aggiuntivo per aumentare le possibilità di successo in combattimento, ma l’approccio del bluff è altrettanto valido ed estremamente divertente.
Complessivamente Blood Rage è un gioco da tavolo fantasy incredibilmente completo che consente ai giocatori di scegliere la propria strategia personalizzata per guadagnarsi un posto nel Valhalla banchettando con gli Dei.
Offre profondità strategica e combattimento tattico intelligente, ma rimane abbastanza semplice da permettere ai nuovi giocatori di imparare e divertirsi subito.
A chi lo consigliamo?
Il combattimento e la stesura delle carte diventano a volte tesi, divertenti e persino esilaranti. La miscela unica di semplicità, dramma, ritmo veloce, profondità strategica e ampio richiamo del pubblico fanno di Blood Rage uno dei migliori giochi da tavolo fantasy in assoluto, senza alcun dubbio.
Asterion – Blood Rage – Prezzo: 79,90 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #2
2. Asmodee – Descent: Leggende delle Tenebre
Difficoltà: 3/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: 120 minuti — Età che consigliamo: 14+
Descent: Journeys in the Dark è uno dei giochi da tavolo fantasy di maggior successo rilasciati fino ad oggi.
Nel gioco, un giocatore assume il ruolo di un infido signore supremo mentre altri giocatori assumono il ruolo di eroi coraggiosi che cercano di impedire al signore supremo di portare a termine il suo programma malvagio.
Il gioco presenta una modalità campagna, con narrazione e progressione del personaggio sia per gli eroi che per il signore supremo.
Durante il gioco, gli eroi intraprendono varie avventure e missioni che richiedono l’esplorazione di antiche rovine, foreste maledette, pericolose grotte e dungeon.
Descent è un classico collaudato che si è guadagnato un posto tra i migliori giochi da tavolo fantasy di tutti i tempi già da qualche anno ormai.
A seconda delle tue preferenze di gioco e del tempo a disposizione, Descent offre due modalità di gioco. Puoi svolgere una missione individuale o impegnarti in un’avventura a lungo termine giocando una campagna.
Le missioni sono suddivise in due atti che richiedono circa un’ora ciascuna per essere completati. Ogni missione ha obiettivi unici, sia per gli eroi che per il signore supremo.
Inoltre, gli obiettivi della ricerca sono raramente semplici o diretti, come uccidere tutti i mostri nel dungeon. La maggior parte degli obiettivi sono creativi, tematici e raccontano una storia nei dettagli. Ad esempio, potresti dover salvare gli ospiti da un ballo in maschera o rubare i raccolti di alcuni contadini se sei il signore supremo!
Descent: Journeys in the Dark offre un’esperienza di gioco coinvolgente e divertente sia per gli eroi che per il signore supremo.
Non solo: l’esperienza di gioco viene ulteriormente arricchita dall’app gratuita completamente integrata, che permette di creare un’ambientazione in stile horror, i combattimenti e l’andamento delle partite e della storia!
Il gioco arriva in una scatola ricca di miniature, carte, gettoni e tessere. Con un po’ di immaginazione, dovresti trovare tutti i pezzi per costruire un’esperienza di avventura personalizzata e sviluppare la tua trama personalizzata con l’avanzare della storia.
A chi lo consigliamo?
Nel complesso, il gioco porta in tavola tutto ciò che ti aspetteresti da un gioco da tavolo fantasy di qualità eccelsa. Dai personaggi, alle meccaniche, agli eroi, fino alla meravigliosa storia (che cambia con ogni partita) descritta dai video della app. Consigliamo caldamente di collegare la app ad un tablet o una tv, per una vera serata da brividi!
Asmodee – Descent: Leggende delle Tenebre – Prezzo: 159,00 euro
Giochi da Tavolo Fantasy: Classifica #1
1. Amodee – Gloomhaven
Difficoltà: 4/5 — Giocatori: 1-4 — Durata partita: da 60-120 minuti — Età che consigliamo: 14+
Gloomhaven è un gioco di combattimento tattico ispirato alle classiche meccaniche Euro che lavorano insieme brillantemente per produrre una esperienza di gioco da tavolo fantasy.
Il gioco ha colto di sorpresa il mondo dei giochi da tavolo al momento dell’uscita: la seconda edizione ha attirato 40.000 sostenitori di Kickstarter, risultatndo tra i titoli più sostenuti in assoluto.
Non solo è riuscito a diventare tra i migliori giochi da tavolo fantasy, ma da allora è stato giudicato tra i migliori giochi da tavolo mai realizzati secondo BGG.
Gloomhaven presenta una modalità campagna cooperativa composta da 95 scenari che ti offrono oltre 200 ore di gioco.
I giocatori possono controllare i personaggi fantasy completando gli obiettivi dello scenario e avanzando nella campagna generale. Inoltre, ogni personaggio può portare a termine missioni personali. Completare le missioni degli eroi fa crescere i personaggi, ma allo stesso tempo li esaurisce.
Ti ritroverai a cambiare i personaggi più volte durante le lunghe campagne. I personaggi invecchiano e si ritirano lasciando il posto a nuovi personaggi per entrare nel gioco. All’inizio può sembrare strano, ma se pensi ai tuoi personaggi come mercenari piuttosto che come eroi, ti ci abitui.
Ci sono 12 diverse classi di personaggi nel gioco. Ognuno presenta uno stile di gioco sorprendentemente unico e abilità che contribuiscono alla già impressionante rigiocabilità offerta dal gioco.
All’inizio del round, ogni giocatore sceglie due carte da utilizzare nel round dato. Selezionare le carte giuste per le circostanze è la chiave per un round di successo.
Nel complesso, le azioni individuali possono sembrare essenziali, è la strategia del team che vuoi mantenere coerente ed efficiente.
Ottenere l’allineamento della squadra è più difficile di quanto possa sembrare a prima vista. I giocatori possono comunicare solo utilizzando termini generali. Non puoi menzionare azioni specifiche che intendi intraprendere o carte che intendi utilizzare.
Questo spinge la coordinazione del team a un nuovo livello e dà una grande sensazione di legame e intesa, man mano che il lavoro di squadra matura.
A differenza di un tipico gioco da tavolo dungeon crawler che prevede dadi per il combattimento, Gloomhaven usa le carte per risolvere le battaglie.
Anche in questo caso, il gioco è corredato da fantastica app, che permette di usare meno carte, e di far “fluire” i turni di gioco più facilmente e molto più velocemente.
Possiamo dire che se ti piacciono i giochi da tavolo cooperativi fantasy, adorerai Gloomhaven.
A chi lo consigliamo?
l concetto di gioco cooperativo è profondamente e saldamente radicato in tutto ciò che fai nel gioco. Combattere mostri, risolvere missioni, coordinare i round e persino dare forma alla trama, tutto insieme in un lavoro di squadra congiunto. Per chi ha voglia di immergersi in indimenticabili partite e avventure collaborative, invece che competitive, è un titolo da provare.
Amodee – Gloomhaven – Prezzo: 149,00 euro
Conclusioni
Ecco i migliori giochi da tavolo fantasy, per ogni occasione, esigenza o fascia di età!
Molti di questi giochi sono presi dalla nostra classifica sui migliori giochi da tavolo di sempre e sulla nostra selezione dei migliori giochi di società per adulti: se vorrai in quelle sezioni potrai trovare molti altri titoli interessanti!
Se, fra questi, dovessi ancora avere dubbi, non esitare: ci trovi a disposizione qui sotto nei commenti!