Una serata di gioco in famiglia può essere una faccenda seria.
Se hai mai giocato a Monopoly, sai bene quanto ci si possa innervosire anche solo durante una semplice partita in famiglia o tra amici.
Probabilmente è anche per questo, che sono nati i giochi da tavolo cooperativi.
I giochi di società collaborativi sono quei titoli in cui i giocatori dovranno aiutarsi a vicenda, procedendo verso un obiettivo comune.
In alcuni casi, alcuni giocatori potrebbero persino dover sacrificare se stessi per una vittoria di squadra. Di solito, il gioco cooperativo implica che tutti vincano o perdano insieme, ma (come vedremo) ci sono delle eccezioni…
Negli ultimi anni, la popolarità dei giochi da tavolo cooperativi è aumentata particolarmente.
I giochi cooperativi, infatti, sono giochi che non mettono in competizione, ma spingono a fare gruppo stimolando una collaborazione reciproca
Niente di meglio sia per cementare un gruppo di amici, che per una sana sfida in famiglia!
Ma fra le centinaia di giochi di società collaborativi in commercio, quali sono i più interessanti?
Siamo qui per questo. Scopriamoli subito!
Giochi da Tavolo Collaborativi: Classifica
I migliori Giochi da Tavolo Cooperativi – #14
14. Mysterium
Difficoltà: 2/5 —Giocatori: 2-7 — Durata partita: 30-45 minuti — Età che consigliamo: 10+
Il gioco da tavolo dei detective in erba!
Mysterium è l’ideale per i fan del famosissimo Cluedo, in cui i giocatori devono scoprire indizi entrando in stanze diverse per vincere la partita.
In Mysterium, il gioco è ambientato nel 1922 quando un orribile crimine viene commesso a Warwick Manor, in Scozia. Il signor MacDowell, il proprietario della casa, riesce a percepire un fantasma in casa e sa che c’è qualcosa da scoprire.
In questo gioco di società collaborativo i giocatori assumono il ruolo di investigatori psichici, sfidati a trovare il colpevole usando gli indizi dell’essere soprannaturale. I giocatori dovranno capire l’arma utilizzata nel crimine, il luogo esatto in cui è avvenuto e, soprattutto, chi ha commesso il crimine a Warwick Manor.
Uno dei giocatori assume il ruolo del fantasma. L’unico modo in cui il fantasma può comunicare con gli altri giocatori è usare carte con illustrazioni.
Quando il fantasma svolge il suo turno, alcune carte illustrazione vengono selezionate e consegnate ai medium (ossia gli altri giocatori, che giocano insieme). Usando tali carte, il fantasma cerca di trasmettere un messaggio particolare ai medium.
Queste carte includono immagini misteriose che potrebbero essere utili o potrebbero confondere ulteriormente la squadra, poiché non c’è testo su queste carte e possono fuorviare tutti.
Ovviamente senza proferire parola… possiamo assicurare che non è affatto facile!
Quando i medium svolgono il loro turno devono interpretare i “messaggi soprannaturali” (le carte) date dal fantasma, e da lì prendere le decisioni per scoprire l’assassino, il luogo e l’arma.
Riusciranno nell’intento, o accuseranno il povero giocatore fantasma di non farsi capire?
Il fantasma può indicare se i giocatori sono sulla strada giusta o no. Il gioco va avanti finché i medium non riescono a risolvere il caso o il tempo scade!
A chi lo consigliamo?
Per gli appassionati di Cluedo e di enigmi, Mysterium è sicuramente un gioco da tavolo collaborativo tra i migliori in commercio. La collaborazione avviene tra i medium che dovranno interpretare gli indizi lasciati dal giocatore che interpreta il “fantasma”… per lui farsi capire non sarà affatto facile!
Asmodee – Mysterium – Prezzo: 44,90 euro
I migliori Giochi da Tavolo Cooperativi – #13
13. Ghenos Games – Spirit Island
Difficoltà: 4/5 — Giocatori: 1-4 — Durata partita: da 90 a 120 minuti — Età che consigliamo: 14+
I giochi da tavolo normalmente ti sfidano a conquistare il territorio, ma Spirit Island capovolge questa idea. Al contrario, ti chiede di difendere le terre di una misteriosa isola, da dei coloni!
Mettendoti al controllo degli spiriti della natura che devono proteggere la loro casa dagli invasori, ti permette di far impazzire i nuovi coloni con numerose possibilità (alcune molto sadiche!).
Questi spiriti devono unire le loro risorse per respingere gli intrusi e la terra ne risentirà se non li estrometterai abbastanza velocemente.
Spirit Island è un gioco da tavolo collaborativo piuttosto impegnativo, sia per profondità delle regole, che difficoltà nella vittoria. Ma è brillante.
Col prolungarsi della partita puoi espandere la tua presenza sull’isola e ottenere poteri più potenti. Tuttavia, anche gli invasori scalano di conseguenza, rendendo più difficile sconfiggerli nonostante i tuoi miglioramenti.
La natura straordinariamente sbilanciata del gioco ti mette in una posizione precaria. Ma tutto ha senso per la storia, il che la rende molto soddisfacente, spingendo l’intera squadra a fare gruppo per accettare la sfida.
Più che un gioco di strategia a tema, Spirit Island è un viaggio di resistenza e crescita personale. Se cerchiamo un collaborativo
Il trucco sta nell’ottimizzare le azioni di ogni turno, lavorando in gruppo. Inoltre, combinare le abilità uniche del tuo spirito con le carte degli altri giocatori può offrire bonus che potrebbero cambiare le sorti della partita. Un titolo che richiede riflessioni, ma lo sforzo vale la pena.
N.B: è un gioco da tavolo tra i più godibili in assoluto anche per partite in singolo. Per chi volesse allenarsi da solo, sarà una sfida molto più avvincente di un semplice videogame (soprattutto quando lo si proporrà agli amici).
A chi lo consigliamo?
Spirit Island è un gioco cooperativo particolarmente amato dai fan dei giochi da tavolo. È un “kickstarter” tra i più apprezzati, acclamato dal giorno in cui è uscito. Ci pone in una posiione di partenza svantaggiosa, per poi farci “rincorrere” il salvataggio dell’isola, con un grado di tensione sempre crescente. È impegnativo (partite da minimo 90 minuti), ma tra i più appassionanti.
Ghenos Games – Spirit Island – Prezzo: 64,00 euro
I migliori Giochi da Tavolo Cooperativi – #12
12. Cranio Creations – Nemesis
Difficoltà: 3,5/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: da 90 a 180 minuti — Età che consigliamo: 14+
Ti piace il film horror del 1979 Alien diretto da Ridley Scott?
Per gli amanti della fantascienza e degli alieni, Nemesis potrebbe essere il miglior gioco da tavolo collaborativo in circolazione.
È un titolo ambientato su un’astronave, simile all’idea del noto Among Us. I giocatori sono lasciati a mettere insieme gli indizi mentre si svegliano dal crio-sonno, producendo un effetto nebbioso sulla loro memoria.
Mentre si presume che alcuni membri dell’equipaggio siano morti, i giocatori iniziano a sentire dei rumori sulla nave e possono intuire che gli alieni si trovano nelle vicinanze. Il tema da solo è sufficiente per incoraggiare gli amanti del generis ad acquistare questo gioco per una serata di gioco misteriosa ed emozionante.
Durante il gioco, troviamo diversi tipi di alieni da sconfiggere, come larve, piante rampicanti, alieni con sembianze umane e regine.
I giocatori possono impersonificare sei diversi personaggi: un capitano, un meccanico, un pilota, uno scienziato, un esploratore o un soldato. Ogni personaggio ha una forza specifica, come muoversi silenziosamente per tutta la nave o comprendere la debolezza di un alieno.
Per esempio, essere silenziosi mentre i giocatori navigano sulla nave è un aspetto importante di questo gioco, quindi i giocatori possono persino sussurrare mentre giocano per mantenere la suspense. Questo aspetto del gioco incoraggia il lavoro di squadra, unendo i personaggi mentre valutano i danni alla nave e cercano di sconfiggere gli intrusi!
Interessante la dinamica per la quale i giocatori possono avere la tentazione di bluffare per superare gli altri giocatori. Ci sono obiettivi personali che potrebbero rovinare il lavoro di squadra, quindi fai attenzione e guarda di chi ti fidi…
A chi lo consigliamo?
Un gioco di società collaborativo a tema alieni, tra i più famosi del settore. Comprende bluff, combattimenti selvaggi, momenti di panico e colpi di scena davvero inaspettati. Un collaborativo, sì, ma nel quale fidarsi al 100% degli altri non è consigliato. Davvero per cuori impavidi.
Cranio Creations – Nemesis – Prezzo: 149,00 euro
I migliori Giochi da Tavolo Cooperativi – #11
11. Giochi Uniti – Eldritch Horror
Difficoltà: 3/5 — Giocatori: 1-8 — Durata partita: da 120 a 240 minuti — Età che consigliamo: 14+
Amante di Stranger Things? O sei un fan dell’horror / drammatico in generale?
Fra i giochi da tavolo cooperativi, questo è il titolo ideale per coloro che apprezzano i misteri orribili, questo spettrale gioco da tavolo unirà i giocatori nel salvare il mondo dalla magia più oscura. Fantastico per i grandi gruppi.
Eldritch Horror è un gioco da tavolo cooperativo basato nel 1926, arricchito di un vero tocco macabro e fantastico.
Con mostri unici, magie impronunciabili e territori misteriosi da esplorare, i giocatori si troveranno ad avventurarsi in tutto il mondo per combattere i loro peggiori incubi. Non solo c’è l’elemento dell’orrore e della magia, ma gran parte del gioco ruota attorno alla risoluzione di misteri, mettendo alla prova le abilità investigative.
Ogni giocatore diventa un investigatore che tenta di chiudere i portali verso altri mondi. Se desideri essere uno dei ragazzi di Stranger Things, questa è la tua occasione per immaginare di salvare la tua città dai mostri che cercano di farsi strada da un altro mondo, per davvero!
Proprio come in molti spettacoli o film dell’orrore, non c’è modo di sfuggire ai mostri da soli. I giocatori devono coordinare le loro azioni, comunicare rapidamente e usare il lavoro di squadra per impedire alla magia di consumare il mondo.
Eldritch Horror presenta quattro “Antichi”, dodici investigatori e centinaia di diverse possibilità di gioco con un moltissime varietà di carte e gettoni.
Ogni gioco avrà una storia diversa da seguire, mantenendo viva la magia ed offrendo una ripetibilità e rigiocabilità eccellenti.
A chi lo consigliamo?
Questo gioco da tavolo si ispira anche ad Arkham Horror, un altro famosissimo gioco da tavolo. Tuttavia, Eldritch Horror ha regole più semplici e un gioco più veloce, rendendolo ideale per serate di giochi in famiglia o giocatori principianti e uno dei migliori giochi da tavolo cooperativi che potremmo trovare. Una trasposizione di Stranger Things, altrettanto avvincente.
Giochi Uniti – Eldritch Horror – Prezzo: 59,00 euro
I migliori Giochi da Tavolo Cooperativi – #10
10. Asmodee – Pandemia
Difficoltà: 2/5 — Giocatori: 2-4 — Durata partita: da 45 a 60 minuti — Età che consigliamo: 12+
Pandemic pone i giocatori nell’ambiente terrificante di un’emergenza sanitaria globale, costringendoli a lavorare come una squadra per combattere malattie mortali.
Questo tema tanto oscuro quanto realistico crea un gioco da tavolo unico che si basa esclusivamente sul lavoro di squadra per vincere la partita.
Non c’è modo di fermare una pandemia da soli, quindi dovrai per forza aiutarti con i tuoi compagni di gioco per evitare di essere spazzato via da una delle quattro malattie.
Le malattie si sono diffuse in diverse città e il tabellone stesso è una mappa del mondo. Con ogni scoppio di pandemia, i giocatori dovranno valutare i propri ruoli e vedere come sfruttare i propri punti di forza e di debolezza.
Questo gioco da tavolo cooperativo è l’ideale per esercitare le capacità di risoluzione dei problemi in uno scenario realistico. Inoltre, il gioco di Pandemic è un gioco base comune per altri giochi strategici e cooperativi.
Una volta imparate le regole e giocato alcune volte, sarai pronto per giocare a versioni più avanzate di questo popolare gioco da tavolo (come le versioni successive, che vedremo più avanti).
Pandemia è un titolone che ha segnato la storia dei giochi da tavolo collaborativi, ma che ovviamente grazie al tema molto particolare appassionerà un certo tipo di pubblico.
Con ruoli come ricercatore, medico e primo soccorritore, i giocatori useranno i loro punti di forza in campo medico per trovare una cura.
I giocatori hanno anche la possibilità di scegliere Epidemiologo, Farmacista o Gene Splicer, solo per citarne alcuni.
Mentre i più giovani potrebbero non comprendere appieno il significato di questi ruoli, possono giocare insieme alla loro squadra per vedere come i loro punti di forza scientifici possono aiutare la squadra nel suo insieme!
A chi lo consigliamo?
Pandemia è un gioco di società cooperativo immancabile in qualsiasi spazio giochi. Un titolo che ha veramente segnato un’epoca, dando poi vita a tutte le fortunate espansioni. Fra l’affascinante tabellone del mondo e l’inquietante ambientazione da rischio biologico, resta un gioco che attirerà l’attenzione di chiunque.
Asterion – Pandemia – Prezzo: 39,90 euro
I migliori Giochi Cooperativi – #9
9. Sherlock Holmes, Consulente Investigativo
Difficoltà: 2/5 — Giocatori: 1+ — Durata partita: da 90 a 120 minuti — Età che consigliamo: 12+
Sherlock Holmes: Consulente investigativo è un meraviglioso gioco di società cooperativo di investigazione.
È intrigante, coinvolgente e profondamente stimolante, perfetto per gli investigatori dilettanti, in altre parole.
Scegliendoti come uno degli irregolari di Baker Street (un allegro gruppo che informa Holmes di tutto ciò che accade a Londra), dovrai risolvere numerosi casi prima che lo stesso Sherlock li capisca.
Naturalmente, non sarà una passeggiata. Visto che quei misteri presentano di tutto, dalle maledizioni della mummia a un omicidio sul Tamigi, dovrai aspettarti anche l’inaspettato.
L’aggiunta di un limite di tempo tiene i giocatori all’erta e si traduce in un’atmosfera straordinariamente collaborativa mentre tu e i tuoi partner sfogliate risme di oggetti di scena, indizi e fascicoli che contengono le risposte che cercate.
Ah, perché il “tabellone” non è niente di meno che una meravigliosa mappa della Londra Vittoriana, e fra gli accessori tra cui cercare indizi avremo un Annuario, con tutti i personaggi che potremo intervistare, e addirittura diversi quotidiani locali dell’epoca da cui carpire fondamentali indizi!
La qualità degli accessori sarà davvero in grado di rapire completamente qualsiasi appassionato di investigazione!
A chi lo consigliamo?
Saremo capaci di superare il mitico Sherlock Holmes? Nella Londra Vittoriana del 1800 dovremo risolvere intrigati omicidi e sparizioni, consultando i vari cittadini di Londra e intervistando molteplici personaggi delle vicende. Una vera sfida di investigazione, divertente e rilassante, ma capace di appassionare tutti.
Asmodee – Sherlock Holmes – Prezzo: 44,90 euro
I migliori Giochi da Tavolo Cooperativi – #8
8. Asmodee – T.I.M.E Stories
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 2-4 — Durata partita: 90 minuti —
Età che consigliamo: da 12+
T.I.M.E Stories è un gioco di società collaborativo nato per vivere avventure in gruppo.
Come agente temporale del futuro, verrai rimandato indietro nel tempo dall’agenzia T.I.M.E per proteggere l’umanità. Il tuo obiettivo sarà prevenire paradossi e guasti temporali che minacciano l’esistenza stessa del nostro mondo.
T.I.M.E Stories è un gioco narrativo, un gioco di “esplorazione del mazzo”. Ogni giocatore è libero di dare al proprio personaggio un “ruolo” profondo quanto desidera, per vivere una storia, tanto nel gioco quanto intorno al tavolo.
Ma è anche un gioco da tavolo con regole che consentono riflessione e ottimizzazione.
La scatola base contiene l’intero sistema T.I.M.E Stories e consente ai giocatori di giocare a tutti gli scenari, il primo dei quali, Asylum, è incluso. Durante uno scenario, che consiste in un mazzo di oltre 120 carte, ogni giocatore esplora le carte, presentate il più delle volte sotto forma di panorama.
L’accesso ad alcune carte richiede il possesso dell’oggetto o degli oggetti appropriati, mentre altre presentano sorprese, nemici, enigmi, indizi e altri pericoli.
T.I.M.E Stories è fra i giochi da tavolo cooperativi che più richiede l’uso e lo stimolo dell’immaginazione. Lo scenario di Asylums nel gioco base è il modo perfetto per dare il via alla serie, con una narrazione avvincente, ma che richiede concentrazione!
Abbastanza accessibile per coloro che non amano i giochi di ruolo in piena regola, ma con sufficienti colpi di scena da mantenere viva l’attenzione, è un tipo di avventura che appassionerà molti.
Sebbene la sua rigiocabilità finita possa scoraggiare alcune persone, se puoi permetterti di buttarti a capofitto in un gioco che può essere eseguito solo un certo numero di volte, allora ne vale la pena.
Il tabellone può raccontare solo un certo numero di scenari. Ma l’esperienza è senza tempo.
A chi lo consigliamo?
Non c’è niente come T.I.M.E Stories in circolazione. Decisamente uno dei migliori giochi da tavolo di narrazione che puoi acquistare. La sua storia inquietante e coinvolgente ti afferrerà e non ti lascerà andare fino a quando non ne avrai scoperto ogni centimetro. Per chi vuole immergersi in un’avventura tutta da scoprire.
Asmodee – T.I.M.E Stories – Prezzo: 44,90 euro
I migliori Giochi Cooperativi – #7
7. Plaid Hat – Myce and Mystics
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 1-4 — Durata partita: da 60 a 90 minuti — Età che consigliamo: 7+
Mice and Mystics è un gioco di società collaborativo basato su una storia che funziona alla grande con adulti, bambini e tutta la famiglia.
Mice and Mystics è un gioco di società cooperativo in cui i giocatori lavorano insieme per salvare un regno in pericolo. Affronteranno innumerevoli avversari come topi, scarafaggi e ragni e, naturalmente, il più grande di tutti gli orrori: il gatto domestico del castello, Brodie.
Mice and Mystics è un gioco coraggiosamente diverso, che spinge i giocatori in un ambiente interattivo in continua evoluzione e presenta una trama ricca che i giocatori aiutano a creare mentre giocano.
Il Cheese System consente ai giocatori di accumulare le briciole del prezioso formaggio che trovano durante il loro viaggio e di usarlo per potenziare i loro topi con nuove abilità e superare difficoltà apparentemente insormontabili.
Ogni gioco rappresenta un capitolo della campagna complessiva basata sulla trama che i giocatori devono completare per avvicinarsi di un passo al re e alla vittoria complessiva della campagna. Ogni scenario sfida i giocatori con obiettivi unici, layout della mappa, ambientazione tematica ed è sensibile al tempo. Non riuscire a completare l’obiettivo in tempo fallisce anche lo scenario, che alla fine deve essere rigiocato per avanzare nella campagna complessiva.
Il gameplay è piuttosto semplice poiché ogni turno è composto da due parti: movimento e azione. Gli avanzamenti di movimento sono determinati da un lancio di dadi, mentre l’azione è selezionata dal giocatore e può rappresentare un tentativo aggiuntivo di movimento, ricerca, recupero, attacco o esplorazione.
Un gioco da tavolo cooperativo straordinariamente famoso, e decisamente una delle migliori esperienze per chi cerca un titolo adatto anche ai più giovani!
A chi lo consigliamo?
Mice and Mystics offre un’esperienza di gioco leggera, facile da imparare ma estremamente divertente. Un gioco di società collaborativo perfetto anche dai più piccoli, che verranno rapiti dalla moltitudine di eventi e imprevisti sulla strada degli eroici topi. Eppure, giocando, si capirà di quanto sia profonda la meccanica di ogni mossa. Un titolo famosissimo, che certamente consigliamo quando al tavolo ci sono i più giovani di noi!
Plaid Hat – Myce and Mystics – Prezzo: 79,00 euro
I migliori Giochi di Società Cooperativi – #6
6. Giochi Uniti – Le Leggende di Andor
Difficoltà: 2/5 — Giocatori: 2-4 — Durata partita: da 60 a 90 minuti —
Età che consigliamo: da 10+
Le Leggende di Andor è il perfetto compromesso fra profondità di gioco e leggerezza delle dinamiche. Un ottimo titolo anche da famiglie.
Un titolo premiato dal glorioso spiel des Jahres nel 2013.
Questo gioco da tavolo cooperativo porta i giocatori in un’avventura fantasy attraverso la terra di Andor, incontrando eroi più o meno nobili, intenti a conquistare Terre sempre più vaste.
Nel gameplay i giocatori scelgono tra quattro eroi, l’arciere, il nano, il guerriero o il mago, che danno a ogni giocatore l’opportunità di dimostrare i propri punti di forza durante il viaggio. I giocatori incontreranno aiutanti lungo la strada, come la strega che detiene una medicina per il malato re Brandur. Ma la maggior parte delle volte, i giocatori dovranno pensare velocemente a come affrontare le minacce provenienti dalla Foresta Oscura o dalle Montagne Misteriose.
Il gioco si svolge a turni ed è costellato di combattimenti: gli eroi “cresceranno” durante la partita, otterranno punti forza, scopriranno potenziamenti per l’equipaggiamento e aumenteranno la forza di volontà per difendere il castello e salvare il re Brandur.
Troveremo miniere sotterranee per scoprire pietre preziose, ma i giocatori potrebbero imbattersi in mostri da uccidere, richiedendo lavoro di squadra e sacrificio.
Se la banda arriva alla fine del gioco, i giocatori combatteranno contro un nemico speciale: non vogliamo spoilerare, ma chi è amante dei Signori degli Anelli potrebbe apprezzare particolarmente!
A chi lo consigliamo?
Le leggende di Andor è un gioco da tavolo da gustarsi con calma in una stanca giornata invernale. È un titolo avventuro e collaborativo, oltremodo premiato e rodato da oltre 10 anni di storia. Un gioco cooperativo fantasy non “frenetico”, e proprio per questo perfetto per le famiglie!
Giochi Uniti – Le Leggende di Andor – Prezzo: 37,90 euro
I migliori Giochi di Società Cooperativi – #5
5. Asmodee – Descent: Leggende delle Tenebre
Difficoltà: 3/5 —Giocatori: 1-4 — Durata partita: da 120 a 180 minuti — Età che consigliamo: 14+
I giochi di ruolo sono l’ultima parola in fatto di evasione, ma spesso riportano i giocatori sulla terra grazie a regole complicate che richiedono molta riflessione.
È qui che Descent: Legends of the Dark spicca. Grazie a un’intelligente app complementare che risolve lo scricchiolio dei numeri dietro le quinte, è un titolo che permette di godersi il gioco invece di rimanere affossato da calcoli che decidono se un attacco colpisce o meno.
Non solo. L’app di Descent funge da Dungeon Master virtuale. Anche se non sostituirà un buon DM da giochi di ruolo da tavolo, offre un senso di mistero dettando il posizionamento del nemico e decidendo cosa accadrà passo dopo passo nella storia.
Descent fornisce anche filmati splendidamente illustrati con opzioni di dialogo che aiutano a definire i vari personaggi al di là delle loro abilità marziali.
Poiché queste azioni hanno conseguenze durante tutta la campagna, Descent spesso sembra più un videogioco che un gioco da tavolo cooperativo.
A livello di gioco, si tratta di un titolo che offre una componente di combattimento angosciante e frenetico per cuori forti.
Costituito da carte oggetto e una meccanica che costringe a destreggiarsi tra le varie abilità, resta un titolo che non appesantisce per il numero di regole.
Le campagne sono progettate per essere dinamiche e presentare trame in evoluzione. Gli scenari nelle campagne cambiano a seconda che il signore supremo o gli eroi finiscano per vincerla. Questo meccanismo fa un ottimo lavoro nel bilanciare il gameplay poiché lo scenario successivo suggerito dal gioco in genere favorisce la parte perdente.
Fascino a parte, è un titolo mozzafiato anche grazie al meraviglioso tabellone di cartone 3D e alle 40 miniature incredibilmente dettagliate.
A chi lo consigliamo?
Uno dei giochi da tavolo dungeon fantasy più affascinanti di sempre. Ogni lancio di dadi e ogni decisione può avere un finale drammatico, ma la meccanica di gioco intelligente altera gli scenari man mano che la campagna si svolge mantenendo l’equilibrio sotto controllo. Descent: Leggene nelle Tenebre è un gioco da tavolo collaudato e testato nel tempo che si colloca tra i migliori giochi da tavolo cooperativi mai realizzati.
Asmodee – Descent: Leggende delle Tenebre – Prezzo: 159,00 euro
I migliori Giochi di Società Cooperativi – #4
4. Le Case della Follia
Difficoltà: 3/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: da 90 a 180 minuti — Età che consigliamo: 14+
Ah, i brividi delle Case della Follia! Il panico, la disperazione! L’esperienza cooperativa horror perfetta!
In questo stupendo gioco di società cooperativo i giocatori assumono il ruolo di investigatori che esplorano la Mansion (una gigantesca Reggia, con enorme giardino…), raccolgono indizi e affrontano mostri per scoprire trame terribili.
Il gioco presenta quattro scenari unici che possono essere giocati autonomamente senza un ordine particolare.
Prima che tu e i tuoi amici vi immergiate nell’azione horror, dovrete leggere la breve introduzione tematica. È breve ma fa un ottimo lavoro nell’allestire la scena.
Successivamente, anche grazie alla app integrata, il gioco ci catapulterà in una stanza insieme ad altri giocatori. Senza indicazioni chiare, dovrai iniziare a esplorare la villa per trovare oggetti e indizi.
Man mano che avanzerai nella villa, dovrai affrontare i mostri generati dal custode della villa. Scegli le tue battaglie con saggezza poiché a volte fuggire ha più senso che combattere.
La parte migliore del gioco è il fatto che non si conosce mai l’obiettivo dello scenario fino alle fasi finali. In altre parole, dovrai cercare in quasi tutta la casa per scoprire le condizioni di vittoria e capire la terribile trama sotto il gioco.
L’aspetto più innovativo del gioco è l’utilizzo della App. Puoi eseguirla su un computer, smartphone o tablet, per guidarti attraverso la configurazione specifica di uno scenario.
Inoltre, l’app gestirà anche eventi, risolverà combattimenti e terrà traccia di mostri e accessori incontrati.
Il supporto delle app è dove molti giochi da tavolo hanno fallito prima, ma Mansions of Madness è riuscito a risolverlo. In effetti, potrebbe offrire la migliore esperienza di integrazione di app disponibile.
La qualità dei componenti è un’altra area in cui il gioco è al di sopra di molti altri. È pieno di splendide miniature, personaggi o mostri, alcuni dei quali sono enormi.
In assoluto le Case della Follia sono uno dei migliori giochi da tavolo cooperativi a tema horror che abbiamo mai provato.
A chi lo consigliamo?
Un gioco di società cooperativo che offre un’esperienza incredibilmente “attiva”, in cui ogni turno costringe a prendere decisioni critiche che possono avere effetti catastrofici. Sei il tipo di persona che nei film terrebbe il gruppo unito? O lo dividerai per velocizzare l’esplorazione? E se un personaggio impazzisse improvvisamente durante il viaggio?
Asmodee – Le Case della Follia – Prezzo: 85,90 euro
I migliori Giochi di Società Cooperativi – #3
3. Asmodee – Zombicide: Green Horde
Difficoltà: 2,5/5 —Giocatori: 1-6 — Durata partita: 60 minuti — Età che consigliamo: 14+
Zombicide: Green Horde è l’ultima aggiunta alla famiglia di giochi da tavolo Zombicide di grande successo.
Il gioco rappresenta una sfida di sopravvivenza per un massimo di sei persone e migliora il gameplay rispetto ai suoi predecessori in molteplici modi.
In primo luogo, come puoi vedere dalla copertina della scatola, il gioco ambienta il suo tema nell’era fantasy medievale. Quindi, ottieni tutti gli attributi tematici che ne derivano: spade, magia, orchi zombi e molto altro.
In secondo luogo, il gioco rappresenta il gioco da tavolo più raffinato della serie. Sembra che i designer abbiano preso in considerazione il feedback dei giocatori da tavolo e reso il gioco più snello, equilibrato e divertente. Zombicide: Green Horde è la migliore versione di qualsiasi gioco da tavolo collaborativo zombi, senza dubbio.
Uno dei principali cambiamenti introdotti nel gioco è il concetto di rumore. Più rumore fai, più zombi attiri. A seconda delle circostanze, potrebbe essere una buona cosa in quanto puoi usarlo per darti un vantaggio tattico. Ad esempio, potresti fare rumore apposta per distrarre gli zombi. Nel frattempo, altri giocatori potrebbero concentrarsi sull’esplorazione, la ricerca o la lotta contro altri zombi.
Inoltre, Zombicide: Green Horde presenta un ottimo meccanismo di aumento di livello. Mentre uccidi gli zombi, guadagni punti esperienza che vengono utilizzati per raggiungere nuovi livelli migliorando le tue statistiche e rendendoti più forte.
Ciò che è ancora più interessante, tuttavia, è che anche gli zombi possono salire di livello! In altre parole, quando il tuo personaggio sale di livello e diventa più duro, lo fanno anche gli zombi.
Questa meccanica da sola scopre ulteriori decisioni tattiche che il tuo gruppo deve prendere. Chi dovrebbe salire di livello per primo? Quando? Chi dovrebbe uccidere il prossimo zombi?
A chi lo consigliamo?
Zombicide: Green Horde utilizza la stessa straordinaria ricetta che ha reso il gioco da tavolo Zombicide originale di successo, ma è più snello e dinamico. Splendide miniature, design di gioco semplificato e un entusiasmante meccanismo di aumento di livello. Fra i giochi da tavolo cooperativi risulta ideale per gli amanti degli zombie, dell’horror e del lavoro di squadra con avanzata componente strategica!
Asmodee – Zombicide: Green Horde – Prezzo: 84,90 euro
I migliori Giochi di Società Collaborativi – #2
2. Cefalophair Games – Gloomhaven
Difficoltà: 4/5 — Giocatori: 1-4 — Durata partita: 60-120 minuti — Età che consigliamo: 14+
Gloomhaven è un gioco da tavolo collaborativo di combattimento tematico e tattico racchiuso in un’incredibile narrazione fantasy.
Il gioco ha colto di sorpresa il mondo dei giochi da tavolo diventando il gioco da tavolo con i punteggi più alti di giocabilità di tutti i tempi a pochi mesi dall’uscita.
Al centro della mappa si trova la città fantastica di Gloomhaven circondata da 95 luoghi, ognuno dei quali rappresenta uno scenario diverso.
Paura di perdersi? Basterà scaricare l’applicazione gratuita per poter seguire la partita nelle Terre di Gloomhaven attraverso il proprio smpartphone, o tablet!
Gloomhaven è davvero notevole. Non solo è in cima alla lista dei migliori giochi da tavolo cooperativi di tutti i tempi. È anche un’incredibile esperienza narrativa, per giocatore singolo o amanti dei giochi di ruolo!
Ogni scenario è una storia separata carica di mostri e tesori.
Come ci si aspetterebbe da eccellenti giochi di ruolo fantasy, le classi dei personaggi in Gloomhaven sono uniche, ognuna con una svolta. C’è una curva di apprendimento se vuoi imparare a usarli in modo efficiente, ma il processo è abbastanza divertente da non risultare pesante.
All’inizio di un turno, i giocatori scelgono contemporaneamente due carte dalle loro mani e le eseguono in ordine di iniziativa. Dal momento che i giocatori non sono autorizzati a discutere le loro azioni e scelte, rende il gameplay e la collaborazione semi-segreti.
Sebbene le azioni siano semplici per un gioco di schermaglie (spostamento, attacco, saccheggio, cura, magia, ecc.), la gestione delle mani è relativamente complessa.
Inoltre, devi coordinare i tuoi movimenti e attacchi con altri giocatori senza discutere quale carta giochi. Puoi usare termini generali ed esprimere le tue intenzioni, ma mai nulla di dettagliato.
Il combattimento viene risolto utilizzando mazzi di attacco che limitano il fattore fortuna rispetto ai dadi. I mazzi di attacco sono altamente personalizzabili in modo da poter costruire quello che corrisponde al tuo stile di combattimento preferito.
Al di là di tutto, parliamo di uno dei giochi da tavolo più apprezzati al mondo: premiato come migliore collaborativo dalla nota rivista BGG, è vincitore anche di numerosi premi, compreso “best solo player” per Golden Geek.
A chi lo consigliamo
Gloomhaven è davvero un titolone. Il migliore gioco da tavolo cooperativo se abbiamo voglia di lanciarci in un’avventura fantasy epica. Eroi da far crescere, terre da esplorare e persino una app che velocizza il gioco, e prmette un’ambientazione da vero film fantasy. Ed è pure un titolo godibilissimo in singolo! Per chi cerca un titolo impegnativo, ma profondamente appagante, non c’è niente di meglio.
Cefalophair Games – Gloomhaven – Prezzo: 149,00 euro
I migliori Giochi di Società Collaborativi – #1
1. Asmodee – Pandemic Legacy
Difficoltà: 3/5 —Giocatori: 2-4 — Durata partita: 60 minuti — Età che consigliamo: 14+
Un gioco da tavolo cooperativo da “scrivere” in famiglia? Niente di meglio.
Pandemic Legacy è un’esperienza cooperativa completa in cui ogni giocatore ha un ruolo determinante nel successo generale.
Il termine “Legacy” implica che il gioco fisico (carte, scacchiera, ecc.) cambia durante le sessioni di gioco, creando una storia unica. I personaggi potrebbero morire, le città potrebbero cadere e la cura potrebbe non essere mai trovata.
Durante la prima stagione, diverse e drammatiche esplosioni di pandemie hanno messo in ginocchio il mondo. I giocatori dovevano combattere virus, trovare cure e salvare città.
Nella seconda stagione, quasi nessuno è sopravvissuto. Quelli che lo hanno fatto sono riusciti a stare lontani dalle grandi città, ma hanno perso il contatto con il mondo.
In Pandemic Legacy: Season 2, i giocatori possono ricominciare da capo come scienziati che si trovano in stazioni galleggianti chiamate “paradisi” da qualche parte nell’Oceano Atlantico. Non sono in contatto con il resto del mondo da oltre 70 anni. È tempo di intraprendere un viaggio di 12 mesi per riscoprire il nuovo mondo.
Gli scenari sono cuciti insieme per creare una profonda esperienza di campagna tematica. Inoltre, le decisioni che prendi e le azioni che intraprendi hanno un effetto a lungo termine o addirittura permanente.
Qualsiasi stagione di pandemia può facilmente ritenersi uno dei migliori giochi da tavolo cooperativi per famiglie, ma la stagione 2 potrebbe essere la nostra preferita in assoluto.
Nel tempo, il personaggio che il giocatore sceglie cresce e permette di costruire una connessione profonda fra il personaggio e il giocatore. Principalmente, perché puoi sviluppare e migliorare il tuo personaggio nel modo in cui lo desideri.
A seconda dello scenario ti ritroverai a visitare diverse aree del mondo cercando di prevenire malattie, scoprire cure, costruire infrastrutture o aiutare i tuoi compagni di squadra.
A chi lo consigliamo
Pandemic Legacy: Season 2 lancerà la squadra di scienziati in una gara di sopravvivenza per riscoprire un mondo post-apocalittico in continua evoluzione. Potremo modellare e far crescere i personaggi e, soprattutto, alterare la forma del mondo con cambiamenti permanenti, che incideranno anche su una eventuale stagione 3. Il gioco offre davvero una sensazione profondamente collaborativa, rendendolo uno dei migliori giochi da tavolo cooperativi per famiglie di sempre. È giocabile a sé stante, senza necessità della stagione 1!
Asmodee – Pandemic Legacy – Prezzo: 59,90 euro
Conclusioni
Trovato il gioco da tavolo cooperativo perfetto per il tuo gruppo? Noi siamo CERTI che fra questi titoli ce ne sia sempre almeno uno perfetto per ogni tipo di esigenza!
Ovviamente, solo tu conosci il tuo “pubblico”, ma ti possiamo assicurare che tutti i titoli che trovi in questo elenco sono attentamente selezionati e sono TUTTI davvero degli eccellenti giochi da tavolo collaborativi (spesso oltremodo premiati).
Se vuoi addentrarti in altri giochi da tavolo di qualità assoluta, non ci resta che segnalarti le nostre altre classifiche “Top”, tra cui:
- Qui i migliori Giochi da Tavolo in Assoluto
- Qui troverai i migliori Giochi da Tavolo per Bambini
- Mentre qui troverai i migliori Giochi da Tavolo per famiglie!
Se, fra questi, dovessi ancora avere dubbi, non esitare: ci trovi a disposizione qui sotto nei commenti.
Alla prossima, e buon gioco!