I giochi da tavolo 1 giocatore, o giochi da tavolo solitario sono molto più comuni di quanto si possa pensare.
Nell’immaginario comune siamo abituati a pensare ai giochi da tavolo come a un modo per trascorrere del tempo con amici e familiari.
Ma trovare il tempo per radunare un gruppo di adulti con orari contrastanti può essere difficile.
Proprio per questo sempre più giochi da tavolo vengono progettati pensando al gioco a 1 giocatore, proponendo delle alternative valide anche ai più comuni videogiochi!
Dai giochi da tavolo in solitario cooperativi, ai giochi da tavolo progettati esclusivamente per essere giocati da soli, c’è una certezza: i giochi da tavolo a 1 giocatore sono sempre più richiesti ed utilizzati.
Affiancati ad una cioccolata calda, ad un podcast o alla propria playlist preferita, saranno giochi capaci di catturare la nostra attenzione facendoci divertire in maniera inaspettata.
Non ci credi? Ti mostriamo i migliori, e come fanno!
Giochi da Tavolo 1 Giocatore: Classifica
Giochi da tavolo solitario: Classifica
11. WizKids – Mage Knight: Ultimate Edition
Difficoltà: 5/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: da 120 a 180 minuti — Età che consigliamo: 14+
Lasciare un titolo come “Mage Knight” fuori dall’elenco dei migliori giochi da tavolo per giocatore singolo sarebbe un crimine.
Mentre alcuni giochi da tavolo potrebbero incaricarti di affrontare un grande nemico, “Mage Knight” ti fa piegare un intero regno alla tua volontà, aumentando la fama e radunando unità mentre diffondi la tua influenza attraverso terre selvagge.
L’edizione “ultimate”, rilasciata nel 2018, include tutte le espansioni inclusa l’espansione Lost Legion. È da preferire di gran lunga alla base, perché l’espansione Lost Legion rende le mosse del nemico “automatizzate”, rendendo le meccaniche più rapide ed interessanti, soprattutto per il gioco in singolo.
È un gioco impegnativo e complicato, in cui l’intera prima partita servirà essenzialmente per capire tutte le sfaccettature e le regole di questo tattico di guerra.
Mage Knight passa da una serie di scenari tra cui puoi scegliere. Questi sono più simili a modelli per impostare il gioco. Scoprirai di avere la libertà di muoverti liberamente sul tabellone e fare scelte su dove andare e cosa fare.
È anche il tipico di gioco da tavolo che beneficia di uno “spazio dedicato”. Se hai una stanza in cui puoi lasciare la tua copia di “Mage Knight” allestita per alcuni giorni alla volta, tanto meglio.
Non solo: se il gioco da tavolo non è abbastanza, esiste un intero universo di proprietà di “Mage Knight” – incluso un gioco per computer completo pubblicato nel 2006 – che arricchirà l’ecosistema ed espanderà l’universo.
Puoi scoprire luoghi da visitare come città o nemici vaganti che dovrai sconfiggere. Potresti anche imbatterti in cose come Gilde, Miniere, Torri o Città nascoste. Andrai in quella Città e parlerai con la gente del posto, o forse vedrai se riesci a reclutare alcune unità da affiancare nel tuo cammino?
Mage Knight è un gioco da tavolo solitario ricco di strategia, profondamente coinvolgente per la libertà d’azione offerta.
Ha anche un’eccellente rigiocabilità nel gioco 1 giocatore e per non farsi mancare niente, esiste libro di scenari aggiuntivi per prolungarne ulteriormente la longevità.
WizKids – Mage Knight: Ultimate Edition – Prezzo: 129,90 euro
Giochi da tavolo solitario: Classifica
10. Stonemaier Games – Scythe
Difficoltà: 3,5/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: 90-120 minuti — Età che consigliamo: 14+
È un periodo di disordini nell’Europa degli anni ’20. Le ceneri della prima grande guerra oscurano ancora la neve.
In un panorama alternativo del dopoguerra, diverse fazioni sono tutte in competizione per il controllo delle risorse per ricostruire la propria economia utilizzando lavoratori e giganteschi mech.
La fazione vincente è quella più ricca e potente entro la fine del gioco, obbiettivo che può essere raggiunto tramite diversi stratagemmi, come le risorse controllate sulla mappa e la popolarità per limitare le rivolte fra la popolazione.
Scythe è un gioco di enorme profondità, ma è molto più facile da seguire di quanto la sua configurazione possa far credere.
Utilizza un meccanismo di selezione dell’azione semplificato (senza round o fasi) per mantenere il gioco sempre a un ritmo sostenuto e ridurre i tempi di inattività tra i turni. Nelle partite a più giocatori, sebbene ci sia un sacco di conflitto diretto per i giocatori che lo cercano, non c’è eliminazione del giocatore.
I livelli di difficoltà variano in base al mazzo di carte che viene distribuito, con i turni che determinano tutto, dai movimenti dei lavoratori al combattimento.
Potrebbe volerci un po’ più di tempo per adattarsi alle regole aggiornate del gioco, quando è contro di noi, ma dobbiamo dire che una volta che la partita inizia a prendere il largo, il “gioco” si comporta decisamente in maniera affascinante.
Scythe, senza dubbio, non è solo uno dei migliori giochi da tavolo solitario, ma è uno dei migliori giochi da tavolo in assoluto.
Se cerchiamo un titolo dai ritmi sostenuti, profondo, strategico e capace di far pendere l’ago della bilancia fino all’ultimo, questo è certamente uno dei giochi che vanno presi in considerazione.
Stonemaier Games – Scythe – Prezzo: 69,90 euro
Giochi da tavolo solitario: Classifica
9. Asmodee – Destinies
Difficoltà: 2/5 — Giocatori: 1-3 — Durata partita: 90-150 minuti — Età che consigliamo: 14+
Destinies è il titolo del 2021 che ha dato piede ai giochi da tavolo “digitali”.
Destinies è infatti un gioco assistito da app, il che significa che il tuo tavolo funge essenzialmente da sovrapposizione fisica per il mondo virtuale (o viceversa).
Ad ogni turno, visiterai luoghi e intraprenderai azioni, con l’app Destinies che determinerà l’esito delle tue avventure.
La maggior parte degli eventi di gioco si realizza attraverso una serie di prove di abilità; di conseguenza, il tuo obiettivo principale come giocatore sarà aumentare di livello le tue abilità per rendere le tue prove di abilità – intelligenza, destrezza e potenza – il più facili possibile da superare.
Ogni giocatore assume il ruolo di un eroe in una missione per compiere il proprio destino. Ogni destino è un obiettivo finale del personaggio e ha almeno due percorsi completamente diversi verso la vittoria, composti da serie ramificate di missioni.
I giocatori competono tra loro per spingere il mondo verso il proprio destino.
Tecnicamente, Destinies è un titolo multiplayer, ma il gioco brilla quando puoi infilare un paio di cuffie e partire per un’avventura assistita da app attraverso l’entroterra, deliziosamente da solo.
Grazie all’interfaccia dell’app, le storie possibili sono moltissime, e ogni volta differiscono. E mentre la combinazione di digitale e fisico a volte potrebbe semprare un po’ ridondante, c’era qualcosa di divertente nell’avere un ambiente fisico per manipolare la avventura narrativa.
È un titolo non troppo conosciuto, che a nostro parere ha ricevuto poca visibilità per la qualità e coinvolgimento che offre. Una vera “chicca” per gli amanti dei giochi di ruolo a storia aperta.
Asmodee – Destinies – Prezzo: 47,90 euro
Giochi da tavolo solitario: Classifica
8. Sherlock Holmes, Consulente Investigativo
Difficoltà: 2/5 — Giocatori: 1+ — Durata partita: da 90 a 120 minuti — Età che consigliamo: 12+
In Sherlock Holmes Consulente Investigativo sei un investigatore a tutti gli effetti. Il tuo obiettivo è risolvere i misteri meglio di Holmes. Puoi ottenere questo risultato risolvendo il mistero più rapidamente e utilizzando meno indizi e informatori rispetto ad Holmes stesso.
In questo gioco si avranno una serie di misteri da risolvere (10 in tutto), tutti facenti riferimento alla meravigliosa mappa della Londra Vittoriana.
Ogni mistero è come un “caso”, un vero libro da scrivere: saremo noi a decidere da dove iniziare, chi interrogare, cosa chiedere a chi e dove andare (esiste infatti un libro che permette di interrogare praticamente tutta la città!).
Troviamo anche i giornali del giorno da cui filtrare le informazioni e raccogliere qualche indizio.
Indovinare correttamente e con il minor numero di indizi possibili sarà un’impresa fantastica e, te lo diciamo subito, sarà molto dura battere Sherlock. Ma d’altra parte, che importa?
Questo è un collaborativo, dunque un numero imprecisato di giocatori può unire gli sforzi per risolvere i casi, ma anche come gioco da tavolo a 1 giocatore andrà benissimo.
Saremo noi, Londra, e Holmes che ogni tanto ci punzecchierà per ricordarci che potevamo capire moolto prima di certi dettagli…
Per gli amanti degli investigativi e dei gialli, un gioco rilassante, di regole facili (ma non facile da battere!) ed estremaente appagante.
Asterion – Sherlock Holmes – Prezzo: 44,90 euro
Giochi da tavolo solitario: Classifica
7. Le Case della Follia
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: da 120 a 180 minuti — Età che consigliamo: 14+
Mansions of Madness è un gioco da tavolo cooperativo e basato su app.
È un vero e proprio horror iper immersivo, che anche grazie alla app ti guida attraverso le strade velate di Innsmouth e i corridoi infestati dalle dimore maledette di Arkham mentre cerchi risposte e tregua.
Mansions of Madness vede i personaggi esplorare luoghi e case inquietanti per rivelare gli orrori al loro interno.
L’affiancamento della app velocizza il gioco e lo rene ancora più coinvolgente, determina cosa succede nella storia, ad esempio quali nuove stanze, personaggi o nemici compariranno lungo la nostra strada.
Sempre la app tende a cambiare sensibilmente gli eventi all’interno di storie diverse, rendendo ogni avventura diversa dalle altre.
I giocatori spostano le figurine del loro personaggio sul tabellone per esplorare stanze diverse, sfuggire ai mostri e raccogliere indizi nascosti in ogni villa.
Poiché l’app svolge tutte le parti noiose, ossia quelle legate alle azioni del gioco stesso, è un titolo che acquisisce un buon ritmo e si adatta molto bene anche ai meno “esperti” fra i giochi da tavolo.
Perfetto come gioco da tavolo 1 giocatore, perché la storia si può solvegere anche con un solo personaggio, ossia l’investigatore che dovrà scoprire gli indizi e affrontare i vari orrori lungo la strada.
Un titolo longevo, profondo, brulicante di orrori, ma con ritmi alti e regole che si imparano in poco tempo: ottimo anche per i neofiti dei giochi da tavolo.
Asmodee – Le Case della Follia – Prezzo: 85,90 euro
Giochi da tavolo solitario: Classifica
6. Asmodee – Marvel Champions
Difficoltà: 3/5 — Giocatori: 1-4 — Durata partita: da 45 a 90 minuti — Età che consigliamo: 14+
Che si tratti di universo Marvel, Disney, Star Wars, o altro, se un gioco gira, gira sempre. Crea un buon gioco, con meccaniche uniche e alcuni elementi di design divertenti, e non ci interessa particolarmente l’universo.
Ovviamente, quando i designer possono attingere all’impero mediatico più significativo della nostra generazione in “Marvel Champions”, è probabilmente molto più facile attirare la maggior parte dei fan al tavolo.
Marvel Champions è un (meraviglioso) gioco di carte cooperativo in cui giochi nei panni di supereroi Marvel che stanno tentando di contrastare i piani malvagi dei cattivi.
Durante il gioco, il tuo personaggio si alternerà tra eroe e mite alter ego, permettendoti di riposare tra le battaglie (ma permettendo al supercriminale di portare avanti i loro piani nefasti). Se li sconfiggi prima che escogitino il loro piano, vinci.
Mentre ci sono molti altri eccellenti giochi di carte sul mercato, parte del fascino di Marvel Champions è il supporto continuo di Fantasy Flight Games.
Questo è un gioco di carte viventi nel vero senso della parola; ci sono dozzine di combinazioni di eroi e cattivi a disposizione dei giocatori che consentono di espandere le battaglie Marvel ben oltre il set base di Spider-Man e dei suoi amici.
Tutto sommato Marvel Champions è davvero un gioco cooperativo ben fatto, che si presta perfettametne anche a essere giocato in singolo.
Capire come usare i diversi eroi in ogni partita e poi modificare un po’ i mazzi per affrontare i cattivi di è sempre appassionate. Ha divertito anche chi di noi non è un appassionato Marvel. Davvero un titolo che merita di essere provato, anche e soprattutto in singolo!
Asmodee – Marvel Champions – Prezzo: 59,90 euro
Giochi da tavolo solitario: Classifica
5. Terraforming Mars
Difficoltà: 3/5 —Giocatori: 1-5 — Durata partita: 120 minuti — Età che consigliamo: 12+
Terraforming Mars è uno dei titoli moderni più amato dalla comunità dei giochi da tavolo, in parte per il suo tema extraterrestre (tipicamente adorato da noi nerd), ma anche per il suo brillante mix di elementi di gioco.
In questo titolo gGiochi nei panni di una società guidata dal denaro, alla disperata ricerca di incassare il progetto di terraformazione in fase di completamento su Marte.
Collettivamente, i giocatori cercano di rendere abitabile il pianeta aumentando la temperatura, i livelli di ossigeno e la copertura dell’oceano. Una volta che ciascuno di questi parametri raggiunge il suo obiettivo finale, il gioco è terminato: il giocatore vincente è colui che ha accumulato più punti vittoria contribuendo al progetto di terraformazione e completando altri obiettivi.
I pregi sono moltissimi.
L’attenzione ai dettagli, come i VERI dettagli di alcuni punti della mappa di marte. L’ampio mazzo di carte che ne amplifica enormemente la rigiocabilità. Le meccaniche profonde ma rapide nello svolgimento.
Infine, non da ultimo, il perfetto bilanciamento come gioco da tavolo solitario.
Terraforming Mars può essere giocato da un massimo di cinque giocatori, ma è perfettamente su misura per una fantastica esperienza di gioco in singolo.
Gli appassionati di giochi da tavolo esperti apprezzeranno la sfida per nulla banale di bilanciare la gestione delle risorse con la spesa regolare.
È anche un titolo che spicca per capacità di essere affascinante tanto in compagnia quanto in singolo. Non a caso lo consigliamo tanto come gioco da tavolo 1 giocatore, quanto per partite in compagnia.
Ghenos Games – Terraforming Mars – Prezzo: 54,90 euro
Giochi da tavolo solitario: Classifica
4. Asmodee – Arkham Horror
Difficoltà: 3,5/5 — Giocatori: 1-2 — Durata partita: 60-120 minuti — Età che consigliamo: 14+
Arkham Horror è il gioco di carte ideale per gli amanti degli horror, nato appositamente come gioco di coppia o come gioco di carte in singolo.
Nel gioco, tu e il tuo amico diventate personaggi nella tranquilla cittadina di Arkham, nel New England.
Ognuna delle avventure in Arkham Horror porta più a fondo in un vero film horror. Troverai cultisti e orribili rituali. Troverai case infestate e strane creature. E potresti trovare segni degli Antichi che si scagliano contro le barriere del nostro mondo…
La modalità di gioco di base in Arkham LCG non è l’avventura, ma la campagna. Il personaggio potrebbe essere segnato dalle scoperte scioccanti, al punto che sua sanità mentale potrebbe essere messa a dura prova e alterare il paesaggio stesso.
Tutte le scelte e azioni hanno conseguenze che vanno ben oltre la risoluzione immediata dello scenario in questione e le azioni potrebbero farti guadagnare un’esperienza preziosa con la quale puoi prepararti
Arkham Horror: The Card Game ti travolgerà nel mondo di Lovecraft e sarai immerso in scenari terrificanti, spesso difficili da giocare. La buona notizia è che anche se fallisci completamente, questo diventa parte della narrativa. Puoi passare a ulteriori scenari e approfondire i misteri.
C’è molta rigiocabilità con il fatto che avrai mazzi di personaggi variabili mazzi carte molto ampi, al punto da non farti vedere le stesse.
Detto questo, è molto probabile che la tua prima partita in uno scenario sarà la migliore.
Si tratta di un titolo davvero eccezionale nella narrazione degli eventi, e nel plasmare una storia (horror) sulla base delle azioni prese dal giocatore.
Un premiatissimo gioco da tavolo da giocare in solitario, magari con la pioggia battente alle finestre… non per deboli di cuore!
Asmodee – Arkham Horror – Prezzo: 59,90 euro
Giochi da tavolo solitario: Classifica
3. Asmodee – Gloomhaven
Difficoltà: 4/5 —Giocatori: 1-4 — Durata partita: 60-120 minuti — Età che consigliamo: 14+
Nessun elenco dei migliori giochi da tavolo in solitario sarebbe completo senza Gloomhaven.
Considerato uno dei migliori giochi per 1 giocatore praticamente dal momento in cui è uscito sul mercato, Gloomhaven offre esperienze gigantesche e coinvolgenti che ti faranno tornare al tavolo ancora e ancora.
In questo profondo titolo interpreti un eroe errante – o un mercenario violento, che affronta le missioni per i residenti della città di Gloomhaven.
Il gioco presenta un esclusivo sistema di combattimento basato su carte, che consente di far evolvere lentamente il personaggio, scenario dopo scenario. Combatti mostri, guadagna oro, affina gli armamenti e le caratteristiche: tutto ciò che si può desiderare da un gioco di ruolo.
Al centro di tutto c’è un avvincente gioco di carte che propone affascinanti scenari di dungeon crawling con meccaniche decisamente più incisive del solito lanciadadi.
È un titolo che può veramente rapire, al punto che idealmente bisognerebbe dedicare un tavolo appositamente a questo gioco, in modo che ci si possa dedicare all’esplorazione del mondo turno dopo turno.
Il soddisfacente enigma del sistema di combattimento basato sulle carte significa che puoi divertirti da solo e divertirti sempre. Esistono infatti degli scenari specificamente creati per le partite in singolo, in modo da poter procedere con una difficoltà esattamente calibrata per un eroe solo.
Poteri, abilità, scelte strategiche ed eroi che “crescono” col susseguirsi degli scenari.
Gloomhaven non è un gioco per tutti. È un titolo per giocatori che vogliono perdersi in un gioco da tavolo meraviglioso e sconfinato. Ma forse è proprio per questo che gode di tale successo.
Asmodee – Gloomhaven – Prezzo: 147,90 euro
Giochi da tavolo in solitario: Classifica
2. Wingspan
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: da 40 a 70 minuti — Età che consigliamo: 10+
Wingspan è un gioco straordinariamente unico in cui possiedi una riserva naturale. Il tuo obiettivo è attirare gli uccelli in tre diversi habitat per ottenere il maggior numero di punti.
Dovrai raccogliere i giusti tipi di cibo per attirare i vari tipi di volatili per permettere loro di depositare uova riprodursi.
Wingspan è un engine builder. Dovremo costruire il nostro mazzo per rendere l’habitat più ricco e variegate possibile. Il gioco include tappetini per i giocatori, uova, gettoni cibo e un’incredibile torre di dadi per lanciare i dadi cibo.
C’è anche un mazzo di 170 volatili meravigliosamente illustrati. Ognuno favorisce il proprio habitat e fornisce poteri e ricompense di fine gioco.
Come gioco data volo solitario viene fornito con uno dei migliori Automas disponibili, che rende il gioco da solista davvero divertente. L’Automa è composto da 11 carte Automa, 2 carte Punteggio obiettivo di fine round, 2 carte Riepilogo Azione e 1 carta Indicatore del round corrente.
Per una rapida panoramica, nel solitario di Wingspan per inserire gli uccelli in uno dei tuoi habitat hai bisogno del giusto tipo e quantità di cibo. Avrai anche bisogno di particolari uova. Avrai bisogno di un equilibrio tra l’attirare gli uccelli, ottenere il cibo e le uova di cui hai bisogno e poi giocare con l’uccello nel tuo habitat.
Acne come gioco da tavolo a 1 giocatore risulta un titolo impegnativo (e affasciante) e ci sono difficoltà variabili per mantenere alta la sfida mentre sviluppi le abilità.
Tutto sommato Wingspan è un gioco degno di essere nella lista dei migliori giochi da tavolo in solitario di sempre.
Il design e la qualità dei componenti sono superbi. L’opera d’arte è eccezionale e per gli amanti della natura l’atmosfera è fantastica. In più è un perfetto gioco da tavolo per famiglie, dunque assolutamente consigliato in tutti i casi.
Ghenos Games – Wingspan – Prezzo: 54,90 euro
Giochi da tavolo in solitario: Classifica
1. Ghenos Games – Spirit Island
Difficoltà: 4/5 — Giocatori: 1-4 — Durata partita: da 90 a 120 minuti — Età che consigliamo: 14+
Per tutti colo che vorrebbero distruggere imperi piuttosto che costruirli, la buona notizia è che la modalità per giocatore singolo in “Spirit Island” è ampiamente considerata una delle migliori di sempre.
Spirit Island è un gioco in cui dei coloni si stanno stabilendo sulla tua isola e stanno impazzendo. Questo rischia di provocare la rovina dell’isola, con anche la cacciata dei tuoi isolani indigeni.
In questo gioco di strategia, si fa l’esatto opposto di quello che si fa coi coloni di Catan. In Catan il tuo obiettivo come coloni è stabilirti su un’isola. In Spirit Island il tuo obiettivo è respingere i coloni.
Questo gioco è incentrato sulla strategia e come tale è ricco di scelte e di gioco variabile.
Ogni round diventa una gara tra te e il tabellone, con il tuo Spirito che esercita poteri immensi e gli Invasori che si diffondono sul tabellone con velocità sempre maggiore. E per assicurarti di ottenere il massimo dai tuoi numerosi poteri, gli editori includono istruzioni esplicite nel regolamento sulla complessità di Invader e gli abbinamenti di Spirit.
Molti giochi da tavolo si intensificano in linea retta; fai più di una cosa finché non ottieni l’obiettivo per uno scenario vincente. In “Spirit Island”, sia la narrazione che le condizioni di vittoria si evolvono parallelamente. Per esempio, questo cambiamento avviene quando attacchi esploratori, paesi e città che infliggi terrore ai coloni.
Brandisci abbastanza poteri dello Spirito – o fai piovere abbastanza inferno sulle forze d’invasione – e i livelli di Paura dei tuoi nemici aumenteranno, innescando nuove (e più facili) condizioni di vittoria.
Questi possono includere una rara vittoria basata su carte in cui gli Invasori sono così terrorizzati da fuggire del tutto dall’isola.
Di conseguenza, vittoria e sconfitta sono inesorabilmente legate, assicurando che ogni partita in solitaria di “Spirit Island” sia narrativamente ricca e diversa da tutte le altre.
Nel complesso un gioco da tavolo godibilissimo in solitario, ma che si presta bene anche a partite a più giocatori. È un gioco con un proprio set di regole da imparare e una strategia profonda: per gli amanti delle vere sfide!
Ghenos Games – Spirit Island – Prezzo: 64,00 euro
Conclusioni
Ecco i nostri migliori giochi da tavolo in solitario secondo la nostra attenta analisi fra tutti i titoli esistenti!
Speriamo davvero che troverai qualcosa che susciti il tuo interesse. Che si tratti di un epico dungeon crawler o di una lotta per la sopravvivenza, ti possiamo assicurare che in tutti i casi troverai molte ore di divertimento.
Non solo, ma in molti casi avrai dei giochi da tavolo 1 giocatore, che all’occorrenza potranno trasformarsi in bellissimi giochi da tavolo da svolgere in compagnia!
La lista è continuamente al centro di accesi dibatti (come tutte le nostre classifiche), e qualsiasi feedback nei commenti è più che apprezzato.
E se sei in cerca di altri giochi da tavolo, puoi trovare qui le nostre classifiche sui migliori giochi da tavolo di sempre e qui invece la classifica sui migliori giochi da tavolo per adulti!
In tutti i casi… buon divertimento!!!