Cosa rende stupendo un gioco da tavolo horror? Il design, i personaggi, il gameplay o l’atmosfera di terrore?
Forse una combinazione di tutti e tre i fattori, o la possibilità che questo evento infausto… si realizzi?
La vita è certamente troppo breve per sprecarla giocando a giochi da tavolo noiosi o semplicemente “ok”. Quando vogliamo giocare ad un gioco da tavolo horror, vogliamo che le nostre scelte facciano formicolare la spina dorsale, i peli sul collo si rizzino e un inquietante senso dell’ignoto ci pervada.
Nella scelta dei migliori giochi da tavolo di sempre, abbiamo cercato proprio questo.
Fra le centinaia di titoli attualmente in commercio, abbiamo selezionato esclusivamente i titoli capaci di farci davvero temere per i nostri personaggi… e in alcuni casi capaci di farci ripensare al gioco la notte!
Da gameplay frenetici e avvincenti, ad ambientazioni apocalittiche, fino ad ambientazioni troppo realistiche per non inquetare…
La nostra missione è stata quella di proporti i migliori giochi da tavolo horror per ogni gusto. E te lo assicuriamo, come tutte le nostre classifiche, anche questa ha richiesto infinite discussioni e dibattiti interni!
Dai vampiri agli zombi, dai fantasmi ai demoni, in tutti i titoli c’è qualcosa capace di catturare il tuo interesse e permetterti di assecondare il desiderio di brividi da vivere nel caldo di casa.
Attenzione però: non sono titoli per deboli di cuore…
I Migliori Giochi da Tavolo Horror – Classifica
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #10
10. Asmodee – Arkham Horror
Difficoltà: 3,5/5 — Giocatori: 1-2 — Durata partita: da 60 a 120 minuti — Età che consigliamo: 14+
In una tranquilla cittadina del New England, qualcosa di malvagio si sta muovendo… e tu e i tuoi amici siete le uniche cose che si frappongono tra la città e la sua distruzione per mano di ogni sorta di esseri malvagio!
Con una miscela unica di gioco di ruolo e gioco di carte, Arkham Horror: il gioco di carte consente di vivere a te e un tuo alleato una narrazione frenetica e sconcertante, ma tra le più godibili di sempre.
Prima di poter giocare, dovrai decidere se stai giocando un singolo scenario o una campagna. Quest’ultima è una narrazione sequenziale che consente di giocare attraverso più scenari in un ordine specifico e consente agli investigatori di salire di livello e crescere man mano che il gioco procede: questo è il modo consigliato di giocare se desideri un’esperienza narrativa tematica completa.
Ovviamente, in questo caso l’ideale è trovare un fidato compagno di viaggio, un secondo giocatore che condividerà con noi l’intera suspance della campagna!
Una volta scelto il punto di partenza, il foglio delle regole della campagna fornirà le istruzioni per il primo scenario. Questi aiutano a impostare la narrazione e iniettano un’atmosfera opportunamente spettrale nel procedimento. Successivamente, la sezione “Impostazione della campagna” ti fornirà le istruzioni per impostare la tua avventura.
Durante uno scenario, l’obiettivo è completare tutte le carte Atto all’interno della scena, prima che le carte Agenda vengano risolte. Le carte Atto fanno avanzare la storia verso il successo e la vittoria, mentre le carte Agenda si avvicinano al destino funesto.
In più, per aumentare la sfida, il mazzo Incontri ti lancerà ad ogni turno incontri e sfide casuali, introducendo maledizioni, mostri e ostacoli inattesi (e terrificanti).
Esistono diverse fasi in cui il gioco è suddiviso.
Nella fase dei miti l’agenda dei tuoi nemici avanza e saranno loro a muovere, attivandosi per contrastarti.
Durante la fase di indagine puoi fermarti e riprendere fiato. Ogni giocatore esegue tre azioni, come combattere un mostro, indagare su un luogo, ottenere risorse o trasferirsi in un nuovo luogo.
Durante la fase dei nemici i nemici sul tabellone vengono attivati e gli effetti pertinenti ripristinati. Possono attaccare gli investigatori, sgattaiolare via o generare effetti speciali per far avanzare la loro agenda.
Infine nella fase di mantenimento ogni giocatore guadagna una risorsa e una carta, e tutti si preparano a ripartire. Questo ciclo continua fino a quando il mazzo Agenda non raggiunge il completamento – e il mondo finisce – oppure ti farà avanzare allo scenario successivo.
Ma no, non sarà affatto facile…
A chi lo consigliamo?
Arkham Horror: il gioco di carte offre un’esperienza di gioco di ruolo straordinaria sia in coppia che da soli. Metterà nelle tue mani il destino del mondo, con un avversario (il gioco stesso) estremamente abile e difficilissimo da ingannare e battere. Il miglior gioco da tavolo horror sia per giocare da soli, che per giocare in coppia.
Asmodee – Arkham Horror – Prezzo: 59,90 euro
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #9
9. Mysterium
Difficoltà: 2/5 — Giocatori: 2-7 — Durata partita: da 40 a 60 minuti — Età che consigliamo: 10+
Mysterium racconta la storia del signor McDowell, un astrologo. Quando entrò nella sua nuova casa in Scozia negli anni ’20, si rese immediatamente conto di un essere soprannaturale che si era trasferito con lui.
Riunendo eminenti medium dell’epoca, si imbarcò in una seduta spiritica. La squadra ora ha sette ore per entrare in contatto con il fantasma e svelare un antico mistero.
Spetta a te, nel tuo ruolo di medium, comunicare con i fantasmi e scoprire la verità. Il fantasma non è in grado di parlare e comunica attraverso visioni – rappresentate da carte illustrate.
In Mysterium, un giocatore assume effettivamente il ruolo del fantasma e tutti gli altri agiscono come medium. Con il loro aiuto, il fantasma ricorda per la prima volta la presenza dei sospetti la notte dell’omicidio. Esistono diverse carte sospetto, luogo e arma, che il fantasma assegna casualmente a un medium in segreto.
Ogni turno di gioco rappresenta un’ora e il fantasma gira a faccia in su una o più carte visione. Il compito dei medium è quello di capire quello che il fantasma (un altro giocatore) sta provando a comunicare!
Una volta che un medium ha un’ipotesi corretta per il sospettato, l’arma del delitto e la posizione, sposta il proprio gettone sul tabellone dell’epilogo. Almeno un medium deve identificare correttamente tutti e tre gli aspetti prima della fine della settima ora, altrimenti il fantasma si dissolverà, lasciando i giocatori meravigliati e il mistero irrisolto.
Un po’ Cluedo, un po’ Dixit, Mysterium permette agli amanti degli investigativi leggeri di mettersi alla prova, con un elegante e simpatico sistema di “comunicazione muta”!
Mysterium è un gioco da tavolo emozionante e unico che porta molto divertimento a indovinare e dedurre l’ultimo sospettato. Il mistero si svela piano piano, rendendo l’esperienza omplessiva appagante.
L’aspetto chiave per aiutare il fantasma a trovare l’assassino e ricevere giustizia è il lavoro di squadra, e più sei bravo a collaborare, più possibilità hai di risolvere questo gioco da tavolo horror (ma che regalerà anche diverse risate!)
A chi lo consigliamo?
Mysterium si comporta come una versione aggiornata di Cluedo con un tocco soprannaturale. I giocatori devono identificare gli indizi per scoprire l’assassino e liberare i fantasmi. Il tocco migliore e unico del gioco da tavolo è che il fantasma è uno dei giocatori che non può usare le parole per comunicare. Rende il gioco da tavolo immensamente interattivo, profondamente coinvolgente e sovraccarico di suspense. Ideale per famiglie!
Asmodee – Mysterium – Prezzo: 44,90 euro
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #8
8. Avalon Hill – Tradimento alla Casa sulla Collina
Difficoltà: 2/5 — Giocatori: 3-6 — Durata partita: 60 minuti — Età che consigliamo: 12+
La casa sulla collina è ancora abbandonata: un impavido gruppo di esploratori è stato attratto dalla casa per scoprirne gli oscuri segreti. Immergiti nel gameplay narrativo mentre assumi il ruolo di uno di quegli esploratori.
In questo gioco di società horror collaborativo, i giocatori possono creare una casa unica ogni volta che giocano utilizzando le tessere per costruire stanze, pavimenti e creare il layout della casa.
Durante il gioco, i giocatori incontrano spiriti inquietanti e presagi che possono predire il loro destino, il che aggiunge una svolta unica all’esperienza.
Sebbene il gioco da tavolo sia cooperativo, viene fornito con un elemento di un’identità segreta in cui uno dei membri della tua squadra è un traditore.
In Betrayal at House on the Hill, ogni giocatore, compreso il traditore, ha i propri obiettivi di vittoria. Se qualcuno raggiunge i propri obiettivi, il gioco finisce e se un giocatore raggiunge lo zero in uno qualsiasi dei suoi livelli di “energia vitale”, muore. L’ultimo giocatore “vivente” vince a meno che il traditore non vinca per primo.
Per iniziare il gioco da tavolo, ogni giocatore deve scegliere una delle sei tavole dei personaggi che illustrano le statistiche del personaggio. Dopo aver scelto il tuo avatar, ottieni livelli di “energia vitale” preimpostati, vale a dire sanità mentale, potenza, conoscenza e velocità. Puoi aumentare o diminuire i tuoi livelli man mano che avanzi nel gioco.
Inizialmente i piani superiore e inferiore sono uniti da una scala mentre il piano interrato è isolato. Ogni piano è posizionato su una parte diversa del tavolo per assicurarsi che i piani siano visivamente separati. Ci sono gettoni per diversi fantasmi e mostri, tessere per ogni stanza e carte che rappresentano Oggetti, Presagi ed Eventi.
Man mano che avanzi nell’esplorazione della dimora infestata, i giocatori possono trovare e rivelare varie parti di scenario infestato. Lo scenario identifica la storia così come il traditore che si schiera con i fantasmi.
A questo punto, i giocatori traditori o eroi devono lasciare fisicamente la stanza per leggere le loro nuove regole sui fantasmi e mettere a punto strategie sul piano futuro. Una volta che tutti sono tornati, il gioco continua, con il traditore che cerca di uccidere gli altri giocatori, ma senza farsi scoprire!
A chi lo consigliamo?
Betrayal at House on the Hill è un affascinante gioco da tavolo horror in cui puoi esplorare e costruire una villa infestata. Il fatto che il traditore si riveli a metà del gioco aggiunge una svolta unica alla trama che è già piena di drammaticità e suspense. Con così tante diverse opzioni di infestazione disponibili, ogni gioco è unico e inaspettato e vanta un’enorme rigiocabilità.
Avalon Hill – Tradimento alla Casa sulla Collina – Prezzo: 67,90 euro
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #7
7. Asmodee – Pandemic Legacy
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 2-4 — Durata partita: 60 minuti — Età che consigliamo: 12+
Pandemic Legacy è un gioco di strategia cooperativo a tema rischio biologico. Insieme ai nostri compagni dovremo affrontare diverse pandemie che affliggono il pianeta, ma che grazie alle nostre abilità (forse) potranno essere fermate!
Come con la maggior parte dei giochi in stile campagna, ogni giocatore sceglie un personaggio con abilità specifiche. Puoi interpretare personaggi come il medico, il ricercatore o lo scienziato. La scelta di personaggi complementari rende più facile la cooperazione nella tua ricerca per trovare cure, mobilitare aiuto e fermare le infezioni a rapida diffusione.
Notiamo che Pandemic Legacy un gioco di tipo legacy. Ciò significa che le azioni intraprese durante il gioco hanno effetti irreversibili e sono permanenti, inclusa la modifica fisica del tabellone stesso.
I personaggi finiscono con cicatrici e perdono le loro abilità, le malattie possono essere cambiate con adesivi e penne, il tabellone può essere manipolato o le carte possono persino essere strappate per essere perse per sempre. Ogni scenario che giochi è unico e dipende dagli eventi passati e dalle decisioni prese.
Il modo in continua evoluzione e irreversibile di Pandemic Legacy si adatta bene al tema della peste apocalittica. Potresti vincere la guerra e salvare ciò che resta dell’umanità, ma il mondo del tuo gioco non sarà più lo stesso.
La capacità di plasmare la propria trama non ha prezzo da sola, il che lo rende uno dei migliori giochi da tavolo di strategia a cui abbiamo mai giocato, oltre che uno dei giochi da tavolo più premiati e apprezzati in assoluto.
A chi lo consigliamo?
Pandemic Legacy non nasce come vera gioco di società horror, anche se il tema pandemico, a nostro avviso, lo rende oggi più horror che mai. Si tratta di un titolo veramente meraviglioso, in cui si plasmeranno i personaggi, il tabellone e non si smetterà mai di scoprire nuovi colpi di scena. L’ideale è che il gruppo che inizia a giocare la prima volta, rimanga lo stesso per tutta la campagna!
Asmodee – Pandemic Legacy – Prezzo: 59,90 euro
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #6
6. Asmodee – Zombicide 2nd Edizione
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 1-6 — Durata partita: 60 minuti — Età che consigliamo: 10+
Zombicide, il gioco da tavolo, ha preso d’assalto il mondo con oltre due milioni di copie vendute dalla sua uscita nel 2012 e ha dato vita a un franchise cult di uccisione cooperativa di zombi in tutto il mondo.
In Zombicide, gli zombi sono controllati dal gioco, mentre i giocatori assumono il ruolo di sopravvissuti che devono cooperare per sopravvivere e prosperare in un mondo invaso dai non morti assetati di sangue.
Zombicide (2a edizione) presenta regole raffinate e semplificate (rispetto alla prima edizione) inclusi aggiornamenti alla priorità del bersaglio per attacchi a distanza, interazioni con le porte e meccanismi del veicolo interattive.
In una partita a Zombicide ci sono due fasi principali, la Fase Giocatore e la Fase Zombie. Nella fase del giocatore, i giocatori usano i loro punti azione per round per spostare i loro sopravvissuti sulla mappa (creata mettendo insieme tessere modulari e completamente illustrate), cercare equipaggiamento e armi, combattendo e nascondandosi.
Man mano che i giocatori uccidono gli zombi e raggiungono gli obiettivi, ottengono “Punti adrenalina”, che sbloccano abilità speciali ma aumentano anche il pericolo generale dello scenario.
Nella fase zombi, gli zombi attaccano chiunque si trovi nella stessa casella con loro, si muovono in base al suono (le armi rumorose generano segnalini sonori) e alla linea di vista, quindi vengono generati altri zombi in luoghi dedicati.
Non ci vorrà molto prima che il tabellone venga sopraffatto da questi non morti barcollanti (ea volte in corsa!), ei giocatori devono lavorare insieme per tenere a bada la minaccia degli zombi e raggiungere i loro obiettivi il più velocemente possibile.
Zombicide 2nd Edizione prende un gioco già solido e lo sistema definitivamente, creando un’esperienza frenetica, divertente e da mangiarsi le unghie che abbiamo apprezzato moltissimo.
Per gli amanti del genere, questo è il prefetto set base da cui partire. Se ci appassionerà, troveremo diverse espansioni per renderlo sempre più coinvolgente e anche per un numero maggiori di giocatori!
A chi lo consigliamo?
Quando capisci il concetto centrale di Zombicide, il gioco non smette più di fermarsi. Non c’è complessità delle regole o delle meccaniche, è snello, è cattivo ed è meravigliosamente semplice. Zombicide è un gioco da tavolo horror pietra miliare del genere e la seconda edizione è il punto di partenza per ogni neofita. Ideale se cerchiamo un gioco di società horror da giocare in famiglia anche coi più giovani!
Asmodee – Zombicide 2nd Edizione – Prezzo: 94,00 euro
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #5
5. Cranio Creations – Nemesis
Difficoltà: 3,5/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: da 90 a 180 minuti — Età che consigliamo: 14+
Nemesis è un gioco da tavolo horror fantascientifico ambientato in un lontano futuro. Il tema principale è palesemente basato sui film Aliens, ma è usato correttamente e migliora notevolmente l’esperienza.
Il gioco è progettato per 1-5 giocatori, ma come vedremo un numero maggiore porta maggiore suspance.
Nemesis è un fantastico mix di gestione delle risorse, lancio di dadi (e casualità), eventi estratti da un mazzo degli eventi e la sorpresa di inciampare nella nave per scoprire quale stanza si trova, rivelando anche danni o fuoco lungo il modo.
Il Setup e la partenza richiedono un po’ di tempo, perché plancia e pezzi sono davvero molti, ma il gameplay è in realtà molto semplice.
Nemesis è un gioco che si può giocare in modalità cooperativa, ma anche competitiva. E soprattutto quest’ultima lo rende appassionante.
La modalità competitiva aggiunge l’elemento di non essere mai sicuro se i tuoi colleghi sono dalla tua parte o ti stanno semplicemente mentendo. Aspetti sempre che qualcuno ti pugnali alle spalle in qualsiasi momento.
Per esempio, in una partita che abbiamo giocato è stato scioccante scoprire due giocatori avevano la stessa missione, ossia uccidere i compagni! Fondamentalmente erano entrambi assassini piantati a bordo per uccidere gli altri giocatori… ma nessuno dei due ce l’ha fatta!
Complessivamente Nemesis è un gioco di società horror fantastico. È il più vicino a un gioco di ruolo in formato gioco da tavolo a tema alieni.
Sì, ci vogliono circa 3-4 ore per giocare, ma non è diverso da altri giochi di ruolo e non c’è bisogno di un narratore. Ma la suspance di non sapere se il tuo vicino è un alleato o un avversario resta impagabile…
A chi lo consigliamo?
Nemesis è un gioco di società horror cooperativo, dalla plancia stupefacente e dai colpi di scena costanti. I tradimenti e l’eroismo saranno ricordati a lungo e il modo in cui hai agito in una partita influirà sulla tua affidabilità sulle successive. A meno che non cambi gruppo di amici…
Cranio Creations – Nemesis – Prezzo: 149,00 euro
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #4
4. Le Case della Follia
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: da 120 a 180 minuti — Età che consigliamo: 12+
Presenze spettrali si nascondono nell’ombra. Gli orrori si nascondono nelle scuole e nei monasteri. Le cripte gemono sotto il peso di mostri e ghoul.
Qualcosa non va in questa città. Le Sfortunate vittime vengono divorate; coloro che non sono così fortunati rimangono gusci rotti e fantasmi impazziti di se stessi.
Ora spetta a te e alla tua squadra di investigatori affrontare l’incubo e capire cosa è realmente accaduto. Pronti?
Mansions of Madness consiste in una mappa unica che conduce i giocatori attraverso una storia tutta da scoprire, offrendo diverse combinazioni di possibilità di trama e risultati. Si gioca su una serie di round e ogni round ha due fasi: Investigatore e Miti. Questi vengono giocati in un ciclo continuo fino a quando i giocatori vincono o perdono.
Durante la fase investigativa i giocatori eseguono azioni per muoversi sul tabellone, attaccare i mostri ed esplorare l’ambiente circostante, interagendo e scoprendo nuovi oggetti.
Una volta che tutti gli Investigatori hanno avuto un turno, il gioco passa alla Fase dei Miti dove accadono gli orrori delle Case della Follia.
In questa seconda fase avvengono gli effetti mitologici, come la generazione di mostri e la creazione di sfide e azioni speciali.
Durante l’impostazione del gioco, lo scenario selezionato dirà agli Investigatori cosa devono fare per vincere. La parte più interessante? L’obiettivo finale è nascosto ai giocatori!
Questo significa che i giocatori dovranno per forza esplorare e scoprire più segreti possibili, per poter capire qual è l’obiettivo dello scenario!
Nonostante regole piuttosto strutturate, Le Case della Follia è il grande pregio di essere affiancato da una app utilizzabile su smartphone o tablet, che aiuta nello svolgimento dello scenario, tenendo conto di tutto ciò che succede.
L’app permette di immergersi in maniera 3D in un’atmosfera tetra e coinvolgente, crando un vero luogo di terrore.
Un nostro consiglio? Proietta la app su un monitor grande, come per esempio un tablet o un televisore (o un PC). Unita ai rumori di sottofondo, creerà davvero un clima meravigliosamente terrificante!
A chi lo consigliamo?
Le Case della Follia è un titolo che non ha bisogno di grandi presentazioni. È tra i titoli di del mondo Eldritch più apprezzati e venduti al mondo. Un gioco da tavolo horror (collaborativo) dettagliatissimo, che mette a dura prova gli investigatori. Il tocco in più è dato dalla app, che permette un coinvolgimento ancora maggiore. Da provare, senza alcun dubbio.
Asmodee – Le Case della Follia – Prezzo: 85,90 euro
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #3
3. Asmodee – Arkham Horror
Difficoltà: 3,5/5 — Giocatori: 1-6 — Durata partita: da 120 a 180 minuti — Età che consigliamo: 14+
Arkham Horror è un gioco da tavolo horror cooperativo ambientato sullo sfondo lovecraftiano, in cui gli investigatori dovranno svelare misteri arcani e cospirazioni mentre gli Antichi cercano di entrare nel nostro mondo.
Le scelte che fai determinano il corso del tuo scenario ma si estendono ben oltre. Possono portarsi avanti tutta la campagna, sfidando i giocatori ad affrontare e superare i propri demoni.
Una miscela unica di esperienza di gioco di ruolo e un gioco di carte tutto in uno, Arkham Horror è stata la scelta più semplice per i nostri giochi da tavolo horror preferiti.
Durante il gioco, i giocatori, o “investigatori”, esplorano la famigerata Arkham City.
Durante la loro permanenza in città, gli investigatori raccolgono incantesimi, armi, indizi e altri oggetti per aiutarli durante lo scenario. All’inizio mirano a evitare potenti mostri, prima di passare a chiudere alcuni cancelli e sigillare i cancelli, che è l’obiettivo del gioco.
Una volta che diversi cancelli sono stati sigillati e gli investigatori hanno le risorse di cui hanno bisogno, fanno un ultimo assalto a Mythos e cercano di sigillare i cancelli più attivi. Se ci riescono, il mondo è salvato. Se falliscono, l’Antico si risveglia per una battaglia culminante, ed è tempo di combattere per le proprie vite!
Cinque fasi determinano un turno nel gioco. A partire dal primo giocatore e proseguendo in senso orario, ogni giocatore esegue le azioni che si verificano in quella fase. Una volta che tutti i giocatori hanno completato la fase, il segnalino del primo giocatore viene passato al giocatore alla sinistra e inizia un nuovo turno insieme alla fase successiva.
Queste fasi vanno giocate a turno, dunque l’equilibrio perfetto del gioco si trova da 1 a 4 giocatori. Oltre questo numero i tempi di inattività rischiano di diventare alti, per questo lo consigliamo ad un massimo di 4 giocatori.
Nel complesso, è un’esperienza coinvolgente che ti porta in un altro mondo e ti incoraggia a combattere fino alla morte per un esito positivo, al fianco dei tuoi alleati!
A chi lo consigliamo?
Con una narrazione avvincente, un mondo da esplorare e un gameplay strutturato e strategico, Arkham Horror resta (ormai da anni) uno dei migliori giochi da tavolo horror di sempre. Un titolo che ha rivoluzionato il mondo degli horror, dando vita all’intero mondo di Lovecraft. Il più premiato, fra i giochi horror di questo elenco.
Asmodee – Arkham Horror – Prezzo: 54,90 euro
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #2
2. Asmodee – Zombicide: Green Horde
Difficoltà: 2,5/5 — Giocatori: 1-6 — Durata partita: 60 minuti — Età che consigliamo: 12+
Se stai cercando un gioco da tavolo horror con una combinazione unica di dungeon crawling e lotta contro gli zombi, non possiamo non citare Zombicide: Green Horde.
Questo sequel di Zombicide: Black Plague riporterà i giocatori in un mondo di micidiale fantasia medievale, questa volta pieno di orchi e goblin infetti che metteranno i sopravvissuti alla prova finale.
Green Horde è un collaborativo. Sceglierai il tuo personaggio tra 6 tipi fantasy medievali, come Berin il nano muscoloso, Megan il mercenario magico o molti altri.
Durante ogni turno, scegliamo anche le azioni da intraprendere. Potresti decidere di sfondare una porta, combattere un Orco zombi nelle vicinanze o cercare un bottino segreto contenente un’arma inaspettata.
L’efficacia di ogni azione che scegli è determinata dalle tue abilità e dal lancio dei dadi; una meccanica aggiunta in Green Horde è il fattore rumore. Ogni azione, infatti, genererà rumore, che a sua volta potrà attirare l’orda sempre più velocemente nella tua posizione!
L’aggiunta di nuove meccaniche lo rende assolutamente distinto rispetto alle versioni differenti, e sicuramente tra i migliori!
La sensazione snervante di avere un’orda che cresce lentamente dall’esterno della mappa e non sapere nemmeno quando verrà liberata nel campo di gioco lo rende appassionante, ma anche “teso” al punto giusto.
A chi lo consigliamo?
L’attenzione ai dettagli in Zombicide: Green Horde è di livello superiore. Miniature, velocità delle meccaniche, equilibrio delle partite. Si presta bene anche come gioco per famiglie, perché le regole si imparano velocemente, rimanendo alla portata di tutti. Un gioco frenetico e inquietante, adatto a tutti!
Asmodee – Zombicide: Green Horde – Prezzo: 84,90 euro
I migliori Giochi da Tavolo Horror – #1
1. Asmodee – Cthulhu: Death May Die
Difficoltà: 3/5 — Giocatori: 1-5 — Durata partita: 90-120 minuti — Età che consigliamo: 12+
Cthulhu: Death May Die è un (meraviglioso) gioco da tavolo horror / strategico cooperativo. È un titolo ambientato nel popolare universo di Lovecraft, lo stesso di Case della Follia e Arkham Horror.
In questa saga vestiamo i panni di investigatori il cui compito è interrompere il rituale dei cultisti, evocare un mostro nel nostro mondo nella sua forma più vulnerabile e sconfiggerlo una volta per tutte.
Tutto ruota intorno alla sanità mentale dei personaggi, che saranno così sconvolti dalla storia, che perderanno lucidità progressivamente. Ogni combattimento con mostri, infatti, colpirà più o meno pesantemente la sanità mentale dei personaggi.
Perderemo lo scenario se impazziscono completamente.
D’altra parte, perdere la sanità mentale sblocca nuove abilità e aggiunge più possibilità e “forza” al giocatore.
Il gameplay complessivo in Cthulhu Death May Die è veloce e furioso.
È un gioco di società horror basato sul lancio dadi in cui le cose possono oscillare dall’andare terribilmente male, all’andare incredibilmente bene, a causa di alcuni tiri di dadi fortunati o pescate di carte.
Va anche detto che il gioco include una meccanica di mitigazione della casualità. I giocatori possono spendere lo stress per ripetere il tiro dei dadi e lo stress può essere recuperato abbastanza facilmente riposando.
Il gioco è segmentato in un formato episodico, che si verifica prima e dopo l’evocazione dell’ultimo Demone. Nonostante il gioco abbia sei scenari, e questi scenari raccontino una storia collegata, non vanno svolti come campagna. Sin dall’inizio possiamo scegliere qualsiasi scenario posseduto.
Questo aspetto permette anche di giocare partite (e scenari) diversi con giocatori sempre diversi. Non c’è una “storia” che li lega.
È un gioco da tavolo horror che si può giocare anche in singolo, affrontandolo come se fosse un videogame. Tuttavia, in questo caso, sarà davvero ma davvero difficile da “vincere”!
Un consiglio? Se giochiamo questo titolo con un giocatore più giovane, facciamogli usare Rasputin, che può morire 3 volte prima che la morte finale lo colpisca!
A chi lo consigliamo?
Se stai cercando un gioco da tavolo horror da amici o famiglia, Cthulhu: Death May Die potrebbe essere davvero la scelta perfetta. Si vince o si perde in gruppo, non ci sono vincitori individuali. Gli investigatori hanno ciascuno abilità uniche ed evolveranno enormemente man mano che verranno colpiti dalla pazzia. Un titolo oscuro, frenetico, a tratti esilarante: saremo in grado di non perdere la nostra sanità mentale?
Asmodee – Cthulhu: Death May Die – Prezzo: 94,90 euro
Conclusioni
Trovato il gioco da tavolo horror perfetto per il tuo gruppo? Noi siamo CERTI che fra questi titoli ce ne sia sempre almeno uno perfetto per ogni tipo di esigenza!
Ovviamente, solo tu conosci il tuo “pubblico”, ma ti possiamo assicurare che tutti i titoli che trovi in questo elenco sono attentamente selezionati e sono TUTTI davvero degli eccellenti giochi di società horror (spesso oltremodo premiati).
Se vuoi addentrarti in altri giochi da tavolo di qualità assoluta, non ci resta che segnalarti le nostre altre classifiche “Top”, tra cui qui i migliori giochi da tavolo per Adulti, mentre qui i migliori giochi di società di Sempre (almeno per noi!).
Se, fra questi, dovessi ancora avere dubbi, non esitare: ci trovi a disposizione qui sotto nei commenti.
Alla prossima e con tutto l’horror che ti aspetta… in bocca al lupo!
Ciao ragazzi e grazie per l’interessante elenco. Il gioco Zombicide che citate, può essere adatto anche come gioco in “famiglia”? Tra i partecipanti ci sarebbe una bambina di 9 anni. Grazie per l’aiuto!
Ciao Stefano! Si può considerarsi un discreto gioco da famiglia, però per una bambina di 9 anni potrebbe essere un po’ difficile. Valuta eventualmente fra questi giochi da tavolo da famiglia, per qualcosa di più adatto a lei!