Final Fantasy Trading Card Game
Final Fantasy Trading Card Game è stato come una bomba sul mercato mondiale dei giochi di carte collezionabili: nel 2017 le scorte di starter deck previste per un anno sono state vendute in un mese, con un totale di 3.5 milioni di box venduti da Novembre ad Aprile!
Qui in Italia il gioco va alla grande, con una community dii più di 1600 giocatori, il gioco è stato accolto con entusiasmo e anche qui la richiesta ha in breve superato la disponibilità, inoltre è una delle community di giochi di carte collezionabile con il più alto numero di giocatrici femminili, grazie ovviamente al background e brand del gioco, tanto che nei tornei è stata introdotta una “quota rosa” per le premiazioni!
Il sistema di gioco organizzato è diramato in numerosissimi tornei locali, leghe per vincere promo e starter deck, eventi demo per la dimostrazione del gioco e, ovviamente, tornei ufficiali organizzati direttamente dall’OP Team di Cosmic Group, azienda distributrice del gioco in Italia: a Ottobre si terrà il primo torneo Europeo a Londra, nella sede della Square Enix, che porterà al torneo Mondiale, a Novembre, in Giappone… Qui in Italia annualmente si svolgono le qualificazioni per l’Europeo, uno svoltosi a Maggio 2017 a Roma con più di 60 giocatori, uno in estate svoltosi a Milano, con 70 giocatori e due ospiti direttamente da Square Enix Europa e Giappone, mentre i prossimi dopo l’estate a Napoli e, al 99%, a Modena!
Oltre a questi, ad ogni nuova uscita, o “Opus”, del gioco, la Cosmic Group organizza un release tournament nazionale, che da il via ogni volta ai release locali organizzati dai negozi stessi, per non parlare di eventi come il Play di Modena, il Lucca Comics & Games e molti altri dove Cosmic Group con Final Fantasy TCG presenzia sempre con stand ufficiale e, se le condizioni lo permettono, anche qui tornei ufficiali in base all’evento!
La community di Final Fantasy Trading Card Game è quindi già attivissima, e nel medio periodo ci si aspetta un boom di appassionati al genere, con un incremento esponenziale dei luoghi in cui si svolgeranno i tornei! Per essere sempre aggiornati sul mondo FFTCG vi rimandiamo al sito ufficiale finalfantasytcg.it in italiano!
Final Fantasy Trading Card Game: Il gioco
Il sistema di gioco è abbastanza immediato. Per sconfiggere il tuo avversario devi soddisfare uno di questi 3 requisiti: fargli 7 danni (non esiste la vita del giocatore, solo i danni che gli si infliggono), fare si che nel suo turno non riesca più a pescare oppure fare si non riesca a “girare” una carta quando subisce un danno (fargli esaurire le carte del mazzo).
Come si combatte a FFTCG
Si utilizzeranno i personaggi provenienti dai vari giochi della serie di Final Fantasy, permettendo di creare varie squadre che uniscono i eroi e antagonisti della serie.
Puoi costruire il tuo mazzo di 50 carte e combatti contro i tuoi avversari in battaglia.
Costruzione del mazzo
– Il mazzo deve contenere esattamente 50 carte.
– Puoi avere al massimo 3 copie della stessa carta.
Una volta attaccato l’avversario con le Avanguardie che controlli infliggerai 1 punto di danno per ogni attacco che non viene bloccato. Bisognerà attaccare finchè non si infliggono 7 punti danno all’avversario.
L’alternativa è che l’avversario rimanga sena carte nel mazzo da cui poter pescare!
FFTCG: Tipologie di carte
Veniamo ai tipi di carte, ad oggi ne abbiamo 3: Avanguardie, Retroguardie ed Evocazioni, tutte le carte corrispondono ad un elemento, che può essere Acqua, Fuoco, Terra, Fulmine, Ghiaccio, Vento e poi quelle speciali, Luce e Oscurità!
Avanguardie
Le avanguardie sono le carte con cui i giocatori attaccano e difendono, esse possono avere delle abilità che si attivano pagando un costo o al soddisfare di determinati eventi di gioco.
Queste carte hanno un valore, unico, di Forza, con il quale verrà determinato l’esito del combattimento.
Retroguardie
Le retroguardie sono uno dei due modi per generare i Crystal Point, ovvero i punti che servono nel gioco per giocare le carte stesse, anch’esse possono possedere abilità che si attivano pagando un costo o al soddisfare di determinati eventi di gioco.
Evocazioni
Le evocazioni sono carte utilizzabili al momento pagando il loro costo in Crystal Point ed hanno svariati effetti su carte amiche e nemiche
Crystal Point
E’ la “valuta” di gioco, cioè i punti con cui si possono giocare tutte le carte e con cui spesso si attivano/sono parte dell’attivazione delle abilità, essi si possono ottenere o dullando (il tappare di magic) le retroguardie per un punto a retroguardia oppure scartando una carta dalla mano, ottenendone due.
FFTCG: Tipologie di mazzi
AGGRO
Il nome deriva dalla terminologia “aggressive”, che indica appunto la politica del mazzo:
essere aggressivi. Generalmente questi deck utilizzano carte veloci, a basso costo, e il loro
scopo è cercare di chiudere la partita il più in fretta possibile, quindi cercano di sfruttare il
fattore “rapidità”. Tipico esempio di questo deck sono carte come Tifa, che costano poco e
infliggono subito il danno.
Anche carte come Lightning mostrano bene l’ideologia del deck: calare un’avanguardia
rapida che ne dulla una avversaria, per cercare di sferrare subito un attacco diretto
inaspettato!
Un esempio tipico di deck:
abbiamo molte carte rapide, molte carte che infliggono danni alle avanguardie nemiche, per farsi piazza pulita tra le schiere avversarie, e altre carte che dullano avanguardie per colpire diretto il giocatore.
COMBO
Il nome la dice lunga sullo stile di gioco, perchè questa tipologia di deck cerca di trarre
vantaggio tra la particolare sinergia di alcune carte. Generalmente hanno molte carte per
pescare e cercare le carte varie “chiave” del deck.
Tipico esempio di carta è Rikku, la quale diventa davvero un demonio con il trio in campo.
Un’altra carta esempio è Tidus, il quale avendo Yuna (retroguardia) diventa un solido 9000
con Audacia praticamente sempre, in quanto Yuna (retroguardia) difficilmente verrà distrutta!
Una lista tipica di combo potrebbe essere questa
La lista in questione abusa della combo di Final Fantasy X, cercando i vari pezzi con Fratello
e pescando molto con le varie Evocazioni. Come potete notare, gioca 5 Yuna in quanto è
una delle carti chiave del deck, e va vista il prima possibile.
CONTROL
Come è facile intuire, questa tipologia di deck cerca di controllare il board avversario, per poi vincere con poche (ma solide) carte. In questo genere di deck si cerca di andare in
vantaggio carte quanto più possibile, e quindi generalmente questi tipi di deck hanno
risposte a tutto, ma hanno bisogno di tanto tempo per ribaltare il game. La carta per
eccellenza di questo genere è Shantotto, che permette di ribaltare completamente partite
che sembravano perse.
Altra carta particolare è Artemisia. Può rivelarsi un’arma a doppio taglio, ma se giocata
correttamente, rallenta in modo incisivo l’avversario, portando la partita sulle lunghe, quindi
sul tuo “habitat” migliore.
Prendiamo come esempio il deck del campione di Londra
Come vedete, il deck ha tantissime risposte e meno Avanguardie rispetto alle altre 2
tipologie, perchè appunto deve contenere l’avversario nei primi turni di gioco, per cercare di arrivare “in controllo” da metà partita in poi.
FFTCG: Le nostre impressioni e i punti forti del gioco
Innanzitutto per le regole spiegate nel dettaglio vi invitiamo a leggere la guida alle regole di gioco.
Le partite si svolgono in 40 minuti più tre turni addizionali, dunque una durata assolutamente ben calibrata. I mazzi sono composti da 50 carte e al massimo 3 per codice carta.
All’inizio della partita entrambi i giocatori pescano 5 carte, se le 5 carte non sono congeniali i giocatori possono, solo una volta, metterle sotto il mazzo e pescarne altre 5.
Le carte in mano alla fine di un turno possono essere sempre e solamente 5 (se ne si hanno di più vanno scartate a fine turno), ogni turno un giocatore pesca 2 carte, tranne il turno di inizio dove il giocatore che inizia pesca una sola carta.
Sul campo si possono avere quante Avanguardie si vogliono, non con lo stesso nome a meno che non abbiano il simbolo delle 3 carte affianco al nome stesso, mentre di retroguardie se ne possono avere massimo 5 in campo.
Come in Magic, quando vengono utilizzate delle carte per attaccare o delle retroguardie per generare CP (Crystal Points), o anche per pagare determinate abilità, le carte dovranno essere messe in dull (il tappare di Magic).
Per nominare un’altra similitudine con Magic, anche qui le creature soffrono di debolezza da evocazione, mentre allo stesso tempo ci sono abilità come “attacco improvviso” (qui chiamata “fretta”), o “rapidità” (“primo colpo”).
Il sistema di combattimento è a sottrazione del valore della forza, il giocatore in difesa dichiara un bloccante e si procede alla differenza delle forze, che in questo caso infliggono il loro valore in danni: se il danno è pari o superiore alla forza della carta essa muore e finisce nella Break Zone, ma dal momento in cui la risoluzione danni viene effettuata il danno al giocatore non passa, quindi la carta non si sacrifica invano almeno.
Indipendentemente dal valore del danno sparato, se esso viene inflitto al giocatore (che non blocca o ne è impossibilitato) risulterà sempre in 1 punto di danno per attacco.
Quando un giocatore subisce un danno pesca la prima carta del mazzo e la “gira” sul campo, a segnare il danno inflittogli.
Uno dei punti forti del gioco è la particolarità del sistema di combattimento
Il sistema infatti introduce due novità principali rispetto ad altri giochi di carte collezionabili, cioè gli attacchi in party, dove due o più carte si uniscono per portare a termine un attacco, e gli EX Burst, ovvero abilità particolari di certe carte che si attivano, gratuitamente, quando si subisce un danno e la carta stessa viene “girata”, aggiungendo un tocco aggiuntivo di casualità al gioco.
Gli attacchi in party possono essere molto utili, infatti con più carte dello stesso elemento si può creare una squadra il cui attacco è contato come uno singolo, mentre all’avversario spetta distribuire il danno del proprio bloccante a piacimento tra le avanguardie del party. Questo sistema di attacco permette di riuscire a contrastare anche le carte più potenti!
Un’altra grande differenza rispetto ai classici di carte collezionabili è la mancanza della vita del giocatore, come accennato prima si infliggono solo massimo 7 punti di danno quando l’attacco non viene bloccato, di fatto eliminando quei calcoloni da fare “se il danno passa, quanto ne passa”, “quanta vita rimane” ecc degli altri TCG.
I mazzi a seconda di come vengono “montati” hanno svariati stili, solitamente sono mazzi “bi colore” come gli stessi starter, chi è più aggressivo (solitamente a base fuoco più un altro elemento) chi più control, cioè mazzo che arriva a interagire molto con le carte dell’avversario prendendo di fatto il controllo del campo avversario (solitamente a base acqua) o infine, i mazzi combo, ovvero quelli con carte che hanno abilità che si attivano o hanno effetti in corrispondenza di altre carte specifiche, tutti gli elementi hanno carte che “scombano” tra loro, portando alla possibilità di creazione di mazzi non solo bi color ma anche multicolore con tutti gli elementi del gioco!
Final Fantasy Trading Card Game: Conclusioni!
Final Fantasy Trading Card Game è stata una gran bella sorpresa nel mondo dei TCG, accolta molto calorosamente sia da molti cultori dei giochi di carte collezionabili che dai fan della serie.
Le meccaniche sono veramente ben studiate e collaudate costantemente da una folta community in tutto il mondo.
In Italia poi, si può trovare facilmente “chi gioca vicino a noi” grazie alle attivissime pagina e gruppo su facebook ufficiali di FFTCG.
Il fatto poi che ci siano sempre più gruppi di appassionati in Italia e nel mondo che si trovano per giocarci e per fare “gruppo” ci fa un immenso piacere, portandoci a consigliarlo senza alcuna ombra di dubbio.