Exploding Kittens: La Recensione

La prima volta che abbiamo letto il regolamento di Exploding Kittens siamo rimasti molto perplessi.

Com’è possibile che una piccola scatola arancione da appena 56 carte sia passata alla storia per essere diventato uno dei progetti più finanziati di Kickstarter, la piattaforma di crowdfounding:? Ben 8,8 milioni di dollari!?

Dopo aver giocato in anteprima alla versione in italiano, ve lo spieghiamo in 3 parole.

Demenziale. Dissacrante. Geniale.

Iniziamo dalle conclusioni:

exploding kittens 01Chi non ha voglia di studiare delle regole, ma vuole divertirsi in compagnia non ha più scuse. Exploding Kittens è il classico gioco filler, da ritagli di tempo, di cui moltissimi di noi hanno bisogno. Partite da 15 minuti, 3 minuti per le regole base  (ma davvero 3 minuti, non stiamo barando!!) e già dopo la prima partita si vorrà imparare le regole più avanzate.
Dissacrante, rapido, e demenziale. Fortemente voluto dal pubblico prima ancora del suo lancio, tanto da renderlo uno dei giochi moderni più venduto in USA. Sinceramente, ci è piaciuto tantissimo.
Exploding Kittens Edizione lingua OriginalePrezzo: 24,99 Euro
Exploding Kittens Edizione ItalianaPrezzo: 19,90 Euro

Preparazione: 1 minuto — Giocatori: 2-5 — Durata partita: 15 minuti — Età che consigliamo: 8+

Unica pecca, forse, è che le carte da gioco sono tanto belle quanto delicate. Se vogliamo salvaguardare il gioco (visto che faremo molto, ma molte partite) vi consigliamo delle bustine protettive da 88mm. Noi abbiamo preso queste, della Mayday Games, pagate 3,90 Euro. Ne vale la pena.

Bene.
Abbiamo subito scoperto le carte, dicendo cosa ne pensiamo del gioco. Adesso però vi spieghiamo brevemente il perchè.
E brevemente spiegheremo anche le facilissime regole! (E vi consigliamo anche il video più avanti…)

Sebbene sappiamo che tantissimi altri siti di “esperti” giocatori da tavolo ci travolgeranno di critiche, noi non nascondiamo che un gioco di questo tipo lo abbiamo trovato geniale e divertente.exploding kittens ita-carte

Ma andiamo con ordine.

Exploding Kittens è un gioco di una semplicità quasi imbarazzante.

Le regole in 7 righe:

  • I giocatori, da 2 a 5, avranno 5 carte in mano. Queste carte permetteranno loro di applicare diverse azioni (molto banali), quali rubare carte dalla mano di un avversario, o vedere le carte del mazzo coperto che c’è al centro del tavolo.
  • Alla fine del proprio turno un giocatore dovrà pescare una carta dal mazzo che c’è al centro del tavolo, con le carte coperte.
  • Se pescherà la carta Exploding Kitten, (e se non avrà la carta Disinnesgatto) avrà perso la partita.

Fine.

Tempo di apprendimento delle regole: 3 minuti netti.

Non solo. Dopo 3 minuti si potrà subito iniziare a giocare con le regole base, appena imparate. Tuttavia, per rendere il gioco più avvincente col susseguirsi delle partite, ci saranno delle regole “combo” che potremo applicare più avanti nella partita.

Sappiamo che siete perplessi. Ma per capire il livello di “ignoranza” degli autori – intendiamoci, questo gioco è geniale – vi invitiamo a prendervi 4 minuti per vedere questo video.

Dopo il video faremo qualche considerazione sul prezzo e sul chi veramente è adatto a questo gioco, secondo noi!

E’ in inglese, ma già ci fa capire lo spirito con cui va preso questo gioco!

Exploding Kittens: le regole spiegate (un po’ meglio)

Bene, ora proviamo a tornare un minimo professionali e a spiegare le regole per bene.
Non c’è nulla di difficile, ma ci aiuterà a capire se è un gioco adatto a noi oppure no.

exploding kittens 1

Le prendiamo direttamente dal manuale di Asmodee, in cui sono spiegate veramente benissimo.

Il mazzo di carte contiene alcune carte Exploding Kitten. La partita inizia mettendo il mazzo al centro del tavolo a faccia in giù. Ogni giocatore, a turno, pesca una carta finché un giocatore non pesca la carta Exploding Kitten.

Quando questo accade, quel giocatore esplode ed è eliminato dal gioco.

exploding kittens ita-2

Si prosegue in questo modo finché non rimane 1 solo giocatore, che vince la partita.

In pratica: 

Se esploderemo avremo perso. Se NON esploderemo, avremo vinto.

Più carte avremo in mano, più probabilità avremo di riuscire ad evitare di pescare una carta Exploding Kitten.

Preparazione del gioco:

1) Per prima cosa, rimuoviamo tutte le carte Exploding Kitten e Disinnesgatto dal mazzo.
2) Mescoliamo ciò che rimane del mazzo e distribuiamo 4 carte a faccia in giù a ogni giocatore.
3) Distribuiamo 1 carta Disinnesgatto a ogni giocatore in modo che tutti abbiano una mano di 5 carte in totale (inclusa la carta Disinnesgatto).

exploding kittens 3
Ogni giocatore inizia la partita con una carta Disinnesgatto, la carta più potente del gioco. Queste sono le uniche carte che possono salvarvi dalla carta Exploding Kitten. Se pescate la carta Exploding Kitten, invece di esplodere e perdere la partita, potete giocare la carta Disinnesgatto e rimettere la carta Exploding Kitten nel punto che preferite del mazzo di pesca, in segreto. Cercate di accaparrarvi sempre il maggior numero possibile di carte Disinnesgatto!

4) Inseriamo nel mazzo un numero di carte Exploding Kitten corrispondente al numero
di giocatori partecipanti meno 1. Questo permette di avere sempre 1 solo vincitore prima della fine del mazzo coperto!

N.B: se giochiamo solo in due giocatori riimettiamo soltanto 2 carte Disinnesgatto extra
nel mazzo e rimuoviamo le altre 2 dal gioco. (Le carte Disinnesgatto in totale sono 6)

5) Rimettiamo nel mazzo tutte le carte Disinnesgatto rimanenti.
6) Mescoliamo il mazzo e mettetiamolo a faccia in giù al centro del tavolo.
7) Scegliamo il primo giocatore…e iniziamo!

 

Svolgimento di un turno

  1. Prendiamo le 5 carte in mano e guardiamole. Potremo fare un’azione a nostra scelta fra:
    PASSARE: (non compiamo azioni, ma ovviamente dovremo comunque pescare una carta dal mazzo, come da punto 2)
    GIOCARE: Giocheremo una carta mettendola a FACCIA IN SU in cima alla pila degli scarti e seguendo le istruzioni sulla carta.
    N.B: Dopo avere seguito le istruzioni sulla carta, potremo giocare altre carte. Possiamo giocare tutte le carte che vogliamo (finchè ne abbiamo in mano ovviamente!)
  2. Terminiamo il nostro turno pescando una carta dalla cima del mazzo di pesca: la aggiungeremo alla nostra mano sperando che non sia la carta Exploding Kitten. (A differenza di molti altri giochi, quando peschi la carta IL TUO TURNO TERMINA.)

exploding kittens carte-2

Fine della Partita!

Semplicemente, il giocatore che non esplode vince la partita.
Non esauriremo mai le carte nel mazzo di pesca, in quanto avremo inserito abbastanza carte Exploding Kitten da uccidere tutti i giocatori tranne 1!

Ultime 3 cose da ricordare:

– Cercate di conservare le vostre carte all’inizio della partita, quando le probabilità di esplodere sono minori.
Potete contare le carte che rimangono nel mazzo di pesca per calcolare le vostre probabilità.
– Non c’è alcun limite massimo o minimo della mano.  Se non vi resta alcuna carta nella mano, non effettuate nessuna azione speciale. Continuate a giocare. Pescherete sempre almeno 1 carta nel vostro turno.


Nient’altro da sapere per poter iniziare la partita.
Siamo già in grado di giocare perfettamente!

Da qui, però, si possono aggiungere alcune regole più approfondite, che permetteranno di giocare in maniera ancora più avvincente!

exploding kittens 7

Vediamole brevemente!

Carta Exploding Kitten

Devi rivelare questa carta immediatamente. Se non possiedi una carta Disinnesgatto, sei esploso. Scarta tutte le tue carte, inclusa la carta Exploding Kitten.

Carta Disinnesgatto

Se peschi la carta Exploding Kitten, puoi giocare questa carta per evitare di esplodere. Metti la tua carta Disinnesgatto nella pila degli scarti.
Vuoi imbrogliare il giocatore che viene dopo di te? Metti la carta Exploding Kitten proprio in cima al mazzo. Se vuoi, tieni il mazzo sotto il tavolo, in modo che nessuno possa vedere dove metti la carta. Dopo avere giocato questa carta, il tuo turno termina. Rimetti segretamente la carta Exploding Kitten all’interno del mazzo di pesca, nel punto in cui preferisci (senza riordinare o guardare le carte).

Carta NO!

exploding kittens regole

Blocca qualsiasi azione che non sia una carta Exploding Kitten o una carta Disinnesgatto.
Immagina che qualsiasi carta (o coppia di carte Gatto o Combinazione Speciale) sotto una carta No! non esista più.
Puoi giocare una carta No! su un’altra carta No! per annullarla e trasformarla in un Sì! e così via.
Puoi giocare una carta No! in qualsiasi momento prima che un’azione abbia inizio, anche
fuori dal tuo turno. Ogni carta che è stata bloccata da un No! è perduta e va lasciata nella pila degli scarti.

exploding kittens 8

Carta Attacco

Termina il tuo turno senza pescare e obbliga il giocatore successivo a effettuare 2 turni di fila. La vittima di questa carta dovrà effettuare il suo turno, quindi dovrà effettuarne un altro. (Se la vittima di una carta Attacco gioca una carta Attacco, il suo turno termina immediatamente e il giocatore successivo è obbligato a effettuare 2 turni.)

Oltre a queste, che sono le carte di maggior valore, esistono anche altre carte che permettono azioni speciali:
Favore (obbliga l’avversario a darti una carta)
Mescola (mescola il mazzo)
Prevedi il futuro (vedi le ultime 3 carte del mazzo coperto)
– … e le carte gatto, che da sole non hanno valore, ma in coppia o in combo permettono di effettuare mosse speciali come prendere determinate carte da un altro giocatore!

Infine, quando avremo fatto 2-3 partite, ci verrà certamente voglia di imparare ad usare le combinazioni speciali.

Le combo in Exploding Kittens sono essenzialmente di 3 tipi:

COPPIA:
Giocare una coppia di carte Gatto identiche (quando hai diritto a rubare una carta a caso da un altro giocatore) ora non si applica più soltanto alle carte Gatto, bensì a QUALSIASI coppia di carte del mazzo con lo stesso nome (una coppia di carte Mescola, una coppia di carte Salta e così via).

exploding kittens regole itaTRIS:
Funziona esattamente come coppia, ma hai diritto a nominare la carta che vuoi dall’altro giocatore. Se ce l’ha, è obbligato a dartela. Altrimenti non ricevi niente.

5 CARTE DIVERSE:
exploding kittens regolamento-itaSe giochi 5 carte diverse (5 carte qualsiasi dai nomi diversi), guarda la pila degli scarti e prendi una qualsiasi singola carta a tua scelta. (Prendi la pila e scegli la tua carta più velocemente possibile, prima che qualcuno ti giochi contro un “No!”.)


Le conclusioni ed impressioni di Exploding Kittens le abbiamo già dette all’inizio della nostra recensione e guida alle regole.
Per il prezzo a cui è proposto, lo abbiamo trovato un gioco assolutamente azzeccato.

Tuttavia per qualsiasi dubbio o domanda riguardo alle regole, non esitare a chiederci nei commenti! Risponderemo al più presto! 🙂

8 Commenti

  1. 1.Nel regolamento c’è scritto che per passare un turno devo per forza pescare o usare una carta speciale che mi faccia saltare il turno, ma se prendo la carta exploding kitten ed uso disinnesgatto il mio turno finisce ed io devo cmq pescare oppure no?
    2. Con la carta disinnesgatto si può utilizzare la carta no?

  2. Si può giocare una carta gatto da sola se non abbiamo la coppia giusto per fare una azione o si possono giocare solo in coppia?

  3. Buon pomeriggio, avrei una domanda, che vi spiego con un’ipotesi:

    1) Luca gioca, nel suo turno, una carta Attacco, passando il turno;

    2) Gabriele, alla sua sinistra, che deve quindi giocare due turni, gioca a sua volta una carta Attacco, costringendo il giocatore successivo Jessica a giocare 4 turni (un po’ come farebbe la serie di “+2” a uno);

    3) Jessica (che deve quindi giocare 4 turni), gioca il primo turno, quindi pesca, dopo di che gioca una carta Attacco, passando quindi il turno: il giocatore successivo (Luca) dovrà quindi giocare solo i 2 turni previsti dalla carta Attacco (i 3 turni residui di Jessica si perdono) o 3+2=5 turni (quelli residui di Jessica + i 2 della carta Attacco)?

    Grazie

  4. Questi giochi onestamente mi sembrano uno la fotocopia dell’altro e niente di straordinario. Divertente e dissacrante non ho capito dove, posto che è un gioco che non c’entra nulla con i gatti – che amo- è la solita operazione commerciale che usa gli animali che piacciono (giusto il nome e la presenza formale) e qualche pseudo-cattiveria per attirare l’attenzione e vendere. Ripeto, questo genere di giochi non ha proprio nulla di dissacrante o sconvolgente, questo come altri con titoli che vorrebbero sembrare politicamente scorretti. Vendono giusto per il nome, e chi abbocca compra.

  5. Un gioco molto carino per passare del tempo con i “neofiti”. Unica cosa che non mi quadra: le regole descritte nel foglietto presente nella confezione, differiscono da quelle qua presentate…quali sono quelle corrette? Faccio un esempio, le combinazioni si possono fare solo con le carte che da sole non valgono nulla, mentre qua si dice che le combinazioni si possono attuare con qualsiasi carta 🤔

    • Nel libretto della versione “V.M 18” viene proposta, presumibilmente come variante, la possibilità di utilizzare nelle combinazioni di carte (quindi Coppia, Tris o 5 Carte Diverse) anche le altre carte dotate di azione

  6. Non mi è piaciuto per niente.
    Gioco banalissimo fotocopia di UNO, con qualche potenziamento e un pò di ironia (alla terza partita nessuno sta più a leggere le carte), potrebbe andare per dei bambini di 10 anni, ma sarebbe fin troppo costoso e per fortuna loro esistono i videogame e i palloni.
    Non vale più di 5 euro (personalmente a 1 euro non lo comprerei).

    • Scusa, ma al di là della legittimità dell’opinione personale, il gioco cosa avrebbe in comune con UNO a parte le carte Salta e l’Attacco (che comunque hanno un significato totalmente diverso in quanto il Salta di UNO impedisce al giocatore successivo di giocare — liberandosi quindi da carte che ha in mano — qui consente al giocatore di turno di non pescare la carta). La dinamica è totalmente diversa, in UNO ci si deve liberare dalle carte che si hanno in mano, in Eploding Kitten cercare di non pescare una specifica carta, sinceramente credo possano avere in comune tanto quanto Monopoly e Risiko!, che condividono la dinamica a turni e l’essere entrambi dotati di plancia di gioco.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here