Dubbi sulle regole di Cluedo?? Oggi vediamo come si gioca a Cluedo moderno, le istruzioni di gioco e i trucchi di questo splendido gioco di investigazione!
Attenzione!! Noi non sappiamo che versione hai di Cluedo (forse non lo sai nemmeno tu).
Ricordiamoci che parleremo della versione Classica di Cluedo, che è quella che vedete qui di fianco, la quale permette partite da 2 a 6 giocatori. I materiali in questa versione sono un po’ più nobili e resistenti, cambia un personaggio, ma per il resto non ci sono particolari differenze.
Cluedo – “versione classica”: Prezzo 29,90 euro
Tuttavia, nel 2016 è uscita una nuova versione di Cluedo. Quella che spesso viene definita la versione “moderna”. (In realtà Cluedo nasce nel 1949, quindi di edizioni “moderne” ne potremmo trovare decine).
Alla versione “moderna” di Cluedo, che è quella che vedete qui di fianco, è stato fatto solamente un restyling grafico e sono stati cambiati alcuni personaggi. Morale:
La sostanza del gioco non cambia assolutamente, quindi non preoccupatevi se avete una versione invece che l’altra!
Cluedo – “versione moderna”: Prezzo 24,90 euro
Ma partiamo subito dalle Regole di Cluedo!
Prima di dare il via alle indagini, uno degli investigatori legge a voce alta il rapporto preliminare sul delitto a tutti gli altri detective.
IL RAPPORTO PRELIMINARE SUL DELITTO
La partita inizia con la premessa che ieri sera Samuel Black sia stato ritrovato assassinato nella sua lussuosa residenza. Gli investigatori subito accorsi sul luogo dei delitto hanno fermato sei sospettati e trovato sei tipi diversi di armi nelle nove stanze che compongono Tudor Mansion, ma non sono riusciti a risolvere il caso. Per questa ragione, ora tocca a voi
– i più brillanti detective delle forze di polizia – svelare il mistero dell’efferato delitto!
Per vincere la partita dovrete scoprire le tre informazioni essenziali sull’assassinio di Samuel Black:
- Chi siè macchiato dei delitto?
- Quale arma ha usato?
- E infine, dove è avvenuto i’orrendo misfatto?
CHI? Fate la conoscenza dei sospettati.
Fra questi sei sospettati si nasconde l’assassino: il vostro compito è scoprire di chi si tratta.
Ecco i Personaggi di Cluedo:
CON CHE COSA? Analizzate le armi.
Una di queste è l’arma dei delitto: il vostro compito è scoprire esattamente quale è stata utilizzata.
Ecco le Armi di Cluedo:
DOVE? Esaminate tutte le stanze.
Una di queste stanze o locali è il teatro dell’efferato omicidio: il vostro compito è scoprire dove l’assassino ha colpito.
Dopo aver letto il rapporto preliminare sul delitto, nominate uno o più investigatori che si occupino di preparare la scena delle indagini seguendo passo dopo passo tutte le indicazioni riportate sulla pagina a fianco.
Preparazione delle indagini: LE 5 FASI
- Mettete tutte le pedine delle armi e dei personaggi al centro del tabellone che riproduce Tudor Mansion (anche se partecipano alle indagini meno di sei investigatori). Ciascun detective sceglie un personaggio dall’elenco dei sospettati per usare la pedina a esso corrispondente e con essa muoversi nella residenza di Samuel Black e condurre le indagini.
- Dividete le carte di CLUEDO di colore nero in tre mazzi; le armi, i sospettati e le stanze.
– Mischiate con cura ciascun mazzo separatamente dagli altri e metteteli a faccia in giu sul tabellone. Senza guardarle e senza farle vedere a nessuno degli altri detective, prendete la prima carta di ciascuno dei tre mazzi e infilatela nella busta gialla dei delitto. Sono esattamente questi il colpevole dell’omicidio, l’arma che è stata impiegata e la stanza dove l’assassinio si è compiuto!
Mettete poi la busta del delitto accanto al tabellone. - Formate di nuovo con i tre mazzi delle carte nere CLUEDO un unico mazzo e mischiatelo.
– A questo punto, distribuite tutte le carte fra gli investigatori – una alla volta e sempre, rigorosamente a faccia in giù – in modo che ciascuno abbia Io stesso numero di carte. Sssttt! Ciascun detective deve tenere segrete le proprie carte!
– Se le carte nere non si riescono a dividere esattamente fra i detective che partecipano all’indagine, mettete le due o tre carte restanti a faccia in su accanto al tabellone di Tudor Mansion. - Consegnate a ciascun investigatore un foglio degli indizi preso dal taccuino del detective e una penna (non in dotazione nella confezione). Sssttt! Tenete al riparo da occhi indiscreti il vostro foglio degli indizi!
– Senza farsi vedere dagli altri detective, ciascun investigatore deve prendere nota – sui proprio foglio degli indizi – delle carte CLIJEDO nere che ha ricevuto durante la distribuzione e delle eventuali carte rimanenti che sono state poste accanto al tabellone a faccia in su. Tutte queste carte non si trovano ovviamente nella busta gialla dei delitto e quindi le persone, gli oggetti e i luoghi in esse raffigurati non hanno nulla a che vedere con l’omicidio!
– Nel proseguimento dell’indagine avrete modo di vedere – una alla volta – le carte degli altri detective: in ciascuna di queste occasioni potrete prenderne nota sul vostro foglio degli indizi, perché non essendo nella busta del delitto esse non possono essere coinvolte nell’assassinio! - Mischiate anche le carte premio di colore rosso e mettete questo mazzo accanto al tabellone per fare delle mosse aggiuntive o azioni vantaggiose durante l’indagine. Se invece preferite condurre l’indagine secondo le regole originali di CLUEDO, riponete le carte rosse nella confezione.
A questo punto non preoccupatevi se la missione vi sembra complicata! CLUEDO è un’indagine molto semplice da condurre, ma se per caso non aveste avuto a che fare per qualche tempo con presunti assassini, armi e stanze misteriose, leggete le regole fondamentali per l’indagine – riportate di seguito -a voce alta, a beneficio di tutti i detective presenti.
REGOLE DELLE INDAGINI A CLUEDO:
– COME SI VINCE?
Per vincere dovrete risolvere il mistero dell’assassinio, ossia essere il primo investigatore a scoprire le carte di quale sospettato, quale arma e quale stanza si trovano nella busta gialla del delitto.
– SVOLGIMENTO DELL’INDAGINE
1 – Decidete chi inizia per primo le investigazioni.
Si può fare per esempio chi ottiene il punteggio più alto lanciando i dadi. Poi l’indagine prosegue in senso orario, con il turno che passa di volta in volta da un investigatore a quello che è seduto alla sua sinistra.
2 – Al vostro turno, lanciate i dadi, muovete la vostra pedina ed entrate in una stanza.
Lanciate i dadi e spostate la vostra pedina in Tudor Mansion di tante caselle quanto è il totale ottenuto. Se la vostra pedina fosse stata mossa da un altro investigatore nel corso di un turno precedente, potete anche decidere di restare nella stanza in cui vi trovate e porre una domanda senza dovervi necessariamente muovere.
Potete muovere la vostra pedina in orizzontale e in verticale, avanti e indietro per tutti i corridoi, ma non potete mai spostarvi in diagonale.
Cercate sempre, a ogni mossa, di entrare in una stanza (all’inizio di ciascuna indagine va bene qualsiasi stanza della residenza), tenendo presente che per accedervi non avrete bisogno del lancio esatto del dado: se il numero totalizzato vi porterebbe oltre la stanza in cui volete entrare, terminate semplicemente la vostra mossa e fermatevi nella camera che avete prescelto per procedere con la formulazione delle vostre ipotesi.

Avete ottenuto un totale troppo basso per entrare in una stanza?
Cercate almeno di accaparrarvi una carta premio rossa!
– Avete ottenuto un totale troppo basso, per questo turno dovrete accontentarvi di restare necorridoi diludor Mansion… oppure cercare di fermarvi su una casella premio rossal
– Per fermarsi su una casella premio rossa non occorre un lancio esatto dei dadi; quando doveste trovarvi a passarci sopra, semplicemente fermatevi, pescate a prima carta dal mazzo delle carte premio rosse e seguitene le indicazioni.
– Dopo aver sfruttato i benefici della carta premio, mettetela da parte a formare un mazzo delle carte scartate. Se non usate le carte premio rosse (o se semplicemente non ne volete prender) fate avanzare la vostra pedina verso la prossima stanza dove siete diretti.
3 – A questo punto ponete una domanda investigativa in stile CLUEDO e attendete una risposta.
– Quando siete entrati ¡n una stanza, vi ci dovete fermare e porre una domanda investigativa in stile CLUEDO che riguardi un sospettato, un’arma e la stanza in cui siete appena entrati. Ad esempio, se avete appena raggiunto il garage, potreste chiedere:’E’ stata Scarlet con la corda nel garage?’
– Consiglio di gioco: Cercate sempre di porre domande solo su sospettati, armi e stanze che non avete ancora escluso dal vostro foglio degli indizi!
– Spostate sempre la pedina del personaggio sospettato che avete citato e quella del’arma che ipotizzate possa essere stata usata nella stanza in cui vi trovate.
– Il detective alla vostra sinistra è il primo a dover cercare di rispondere alla vostra domanda: se p in possesso di almeno una delle carte che raffigura il personaggio, l’arma o la carriera che avete citato, il vostro collega investigatore ve la deve mostrare senza farla vedere a nessun altro detective. Ricorda! In ogni caso non si può mai mostrare più di una carta!
– Se invece l’investigatore che siede alla vostra sinistra non possiede nessuna delle tarte citate nella vostra ipotesi di colpevolezza, dovrà dire “lo non Posso rispondere” e la vostra domanda si trasferirà automaticamente, al detective successivo, e così via, fino a quando all’investigatore che ha posto la domanda non è stata mostrata una carta.
” Che cosa succede se nessuno può mostrare una carta all’investigatore che ha posto la domanda? “
Prima di tutto, assumete l’espressione impenetrabile dei giocatori di poker! A meno che voi non steste bluffando, facendo una domanda relativa a una delle carte che avete in mano, questo momento significa che avete scoperto quali carte si trovano nella busta gialla dei delitto!
4 – Terminate il vostro turno di investigazione segnando sul foglio degli indizi la persona, l’oggetto o il luogo che potete ora escludere dall’indagine.
– Fate una croce sul vostro foglio degli indizi in corrispondenza della carta che vi è stata mostrata: poiché quella carta non si trova nella busta gialla del delitto, significa che non può essere coinvolta nell’efferato omicidio!
– Lasciate le pedine del personaggio e dell’arma che avete portato nella vostra stanza nel luogo in cui si trovano. Se la pedina del sospettato che avete convocato appartiene ad un altro investigatore, il vostro collega – al suo turno successivo – se lo desidera potrà formulare un’ipotesi che coinvolga quella camera, senza spostarsi.
– Il vostro turno è finito. Indipendentemente da chi ha potuto rispondere alla vostra domanda, il turno successivo di investigazioni passa al detective seduto alla vostra sinistra.
E’ STATA UN’INDAGINE DI SUCCESSO?
Dopo che avrete posto domande a sufficienza per eliminare tutti i sospetti dal vostro foglio degli indizi, con l’unica eccezione di 3 elementi (un sospettato, un’arma e una stanza), siete pronti per risolvere il mistero! Innanzitutto, prima di poter formalizzare un’accusa, dovrete far ritorno alla casella al centro di Tudor Mansion. Dopo averla raggiunta, pronunciate la vostra accusa a voce alta: “lo accuso formalmente Green di aver assassinato Samuel Black con il tubo di piombo nella sala da pranzo!’ Immediatamente dopo, senza mostrarle a nessuno degli altri investigatori, verificate quali carte si trovano nella busta gialla dei delitto.
Quindi? Siete arrivati alle giuste conclusioni?
1) SI! Nella busta ci sono effettivamente le tre carte citate!
Congratulazioni per aver risolto il misthro dei terribile omicidio: avete portato a termine l’indagine con successo e avete vinto questo round di CLUEDO! Mostrate a tutti gli altri detective le tre carte contenute nella busta gialla dei delitto.
2) OH, NO! Qualcosa è andato storto…
Ops! Avete commesso un errore e siete esclusi dall’indagine. Senza mostrarle a nessuno, rimettete le tre carte nella busta gialla del delitto, e non rivelate per quale ragione avete fallito nella indagine!
– Tenete ben nascoste anche le vostre carte e continuate a rispondere alle domande degli altri detective rimasti in gioco.
– Da questo momento in avanti, non potrete più porre domande né formalizzare ulteriori accuse.
“Ma che cosa succede se nessuno degli investigatori porta a termine l’indagine??”
Se tutti i detective formalizzano accuse errate, essi vengono esclusi dall’indagine e l’omicidio rimane irrisolto. Estraete le tre carte dalla busta gialla del delitto e scoprite chi è il sospettato che è riuscito a sfuggire alle maglie della giustizia!
LE DRITTE SU CLUEDO
Il passaggio attraverso porte comunicanti e i passaggi segreti.
– Se vi trovate in una camera dotata di una porta comunicante odi un passaggio segreto che conducono in un altro locale di Tudor Mansion, potete spostare la vostra pedina all’inizio del vostro turno successivo senza dover lanciare i dadi.
– Non si può in nessun caso passare attraverso una camera e andarsi a fermare in un’altra stanza o in un corridoio nel corso di uno stesso turno di investigazione: ogni volta che entrate in una camera siete obbligati a fermarvi e a porre una domanda.
Per esempio, se in cucina è presente un passaggio segreto fra cucina e garage e voi siete in sala da pranzo,di fianco, dovrete muovervi in questo modo: Dopo esservi spostati dalla sala da pranzo alla cucina siete obbligati a fermarvi. Al vostro turno successivo potrete sfruttare il passaggio segreto per spostarvi rapidamente nel garage.
L’ASTUZIA DEI DETECTIVE PIÙ RAFFINATI..
Porre domande sulle vostre stesse carte!
Se volete veramente essere una marcia avanti a tutti e confondere i vostri colleghi investigatori, potete bluffare ponendo delle domande relative alle vostre stesse carte!
REGOLE DI CLUEDO PER GIOCARE IN 2:
SFIDE FRA 2 INVESTIGATORI O 2 TEAM DI DETECTIVE
Se vi trovate a condurre l’indagine in 2 singoli investigatori o in 2 squadre di detective, l’inchiesta necessita di regole un po’ differenti, che vediamo di seguito.
Se nell’indagine a squadre fossero coinvolti anche investigatori “in erba’ fateli indagare in compagnia dei detective più”consumati”!
Le regole di CLUEDO fondamentali rimangono ovviamente quelle viste in precedenza. Semplicemente si aggiungono questi semplici accorgimenti!
- La prima, più importante differenza fra questa modalità di CLUEDO e quella classica sta nella preparazione della scena delle indagini. Seguite le fasi della preparazione di CLUEDO come di consueto. Nella fase 3, mischiate fra loro tutte le carte CLUEDO nere rimanenti – come al solito -, ma prima di distribuirle ai due detective o alle due squadre, prendete le prime quattro carte CLUEDO nere dal mazzo e mettetele a faccia in giù accanto al tabellone, a formare una fila. Procedete con la fase 4 della preparazione come di consueto. A questo punto, tuttavia, ignorate la fase 5: nel caso di un’indagine a 2, non è permesso in alcun modo fare uso delle carte premio rosse.
- La seconda differenza di rilievo fra la versione di CLUEDO a 2 detective (o a 2 squadre investigative) e quella tradizionale consiste in ciò che si deve fare qualora nessuno possa rispondere alle vostre domande.
– Fate le vostre domande: l’altro investigatore, o l’altra squadra, dovrà sempre cercare di rispondere.
– Se tuttavia l’altro detective o team non è in grado di rispondere, voi potrete esaminare – senza farvi vedere – una delle quattro carte che si trovano sul lato del tabellone di Tudor Mansion. Dopo aver preso nota della carta osservata sul vostro foglio degli indizi, rimettetela nella stessa posizione accanto al tabellone.
– Ogni volta che gli investigatori avversari non possono rispondere a una delle vostre domande, esaminate di nuovo un’altra delle quattro carte poste di fianco al tabellone (cercando di ricordarvi in quali posizioni si trovano quelle che avete già visto!). - Per il resto, la modalità a due giocatori segue le regole della versione classica!
Come sempre, per domande sulle regole, sul gioco, o se non siamo stati chiari in alcuni punti non esitare a chiedere nei commenti: risponderemo nel più breve tempo possibile!
Buona sera ho acquistato cluedo Harry Potter, non ho capito come si ci gioca. Mi potete aiutare?
quante stanze ci sono?
Io ho una domanda: nel mio mazzo di carte Intrigo ci sono delle carte orologio. Sul retro della scatola c’è scritto che le carte Intrigo si pescano ad ogni volta in cui uno dei giocatori viene spinto per l’ipotesi di un altro giocatore a recarsi in una stanza, oppure quando con i dadi esce il punto interrogativo. A questo punto se esce la sesta ed ultima carta orologio, si verifica l’omicidio. Cosa succede ora ai giocatori? Per favore rispondete per togliermi i dubbi.
Grazie.
Scusate su puo rimanere nella stessa stanza per più turni?
Ciao, potresti spiegare anche le regole del SuperCluedo?
Se qualcuno le avesse ancora, mi farebbe un piacere…
Salve nella versione da viaggio non esiste la camera centrale di tudor mansion da dove è possibile formulare una accusa, come si fa? Si formula una ipotesi e poi nello stesso turno da dove ci si trova si formula una accusa, anche se riguarda una stanza diversa? Oppure bisogna andare alla stanza che nell’accusa è la stanza del delitto?
Grazie
Ho l’ultima versione di cluedo 2016 e volevo sapere se dopo aver formulato un ipotesi lo stesdo giocatore nello stesso turno può formalizzare un’accusa cambiando la stanza nominata nell’ipotesi.
È bellissimo, il gioco più bello che abbia mai giocato
Giocando è capitato questo :
L’avversario formulando un’ipotesi con 2 indizi che io possiedo (es. Salotto e arma e ne rivelo solo 1 per strategia, ossia salotto) .
Al turno successivo riformulare un’altra ipotesi con altri 2 indizi che possiedo (salotto e Green). Posso rivelare lo stesso indizio rivelato in precedenza o non si può?
Ciao, giocando al Cluedo versione 2008 con degli amici è sorto un problema. Rimaneva solamente una carta orologio nel mazzo e un giocatore aveva indovinato tutto. Mentre lancia gli ultimi dadi gli esce un punto interrogativo e il 6. Quel giocatore arrivava in piscina per poter affermare chi era stato ma è stato costretto a prendere una carta indizio dove è uscito l’ultimo orologio e ha perso. Volevo chiedere se si doveva prendere per forza la carta indizio anche se il giocatore era arrivato in piscina. Grazie in anticipo
Ciao a tutti. giocando con i miei amici è nato un problema… Secondo me se con le carte indizio si richiede di girare a faccia in su una stasta, un giocatore può entrare in quella stanza e formulare un ipotesi per conoscere la risposta sugli altri due elementi?
Io credo che non si possa fare perché la stanza già è nota a tutti e quindo non ha senso questa domanda, invece altri credono che sia giusto questo “escamotage” per facilitare l’indagine. Secondo voi?
Ciao Ciro,
Non esiste una regola che lo vieta. Come, a volte, si può anche usare, nell’accusa, carte che si hanno in mano perché si cerca una carta in particolare. Certo è che fatto con una carta già nota a tutti potrebbe aiutare anche altre persone e quindi va valutata bene!
Ciao a tutti, volevo sapere se su 4 giocatori, alla fine rimane un solo investigatore, perchè gli altri hanno sbagliato l’accusa, ma non ha ancora tutti gli indizi, deve continuare a giocare o dichiarare l’accusa?
Ciao Cri. Semplicemente continuerà a creare accuse mentre gli altri giocatori dovranno far vedere eventuali carte!
Un saluto!
Ciao, ho l’edizioni mini con anche le carte orologio, ma non non capisco bene come giocare, le istruzioni sono piuttosto criptiche
Si può accusare la propria pedina?
Ciano Anna! Si: puoi benissimo sospettare e accusare il proprio personaggio!
Un saluto!
Volevo chiedere se le regole per 2 giocatori possono essere usate anche per l’edizione di cluedo del 2008 per 3-6 giocatori?Grazie.
Ciao Ilaria!
Le regole rispetto alla versione 2008 per quanto riguarda il gioco a due giocatori non sono cambiate. Dunque applicale seguendo le indicazioni e andranno altrettanto bene!
Un saluto!
Una domanda … Io per esempio posso bluffare non mostrando una ipotetica carta che mi viene chiesta ? Per esempio ho la carta “Green ” e chiedono il mio aiuto ma io decido di dire comunque che non posso aiutare ?
Ciao Alessandra! Si assolutamente puoi farlo!
Un saluto!
What?? Non credo proprio…
No, secondo me non si può fare.
Immagina se facessero tutti così: come si otterrebbero poi gli indizi?