Battaglia Navale

La battaglia Navale è un gioco da tavolo per due giocatori che cercano di indovinare la posizione di ciascun giocatore in una griglia di plastica che non può essere vista dall’avversario.

I giocatori si alternano a una fila e alla colonna sulla griglia dell’altro giocatore nel tentativo di indicare un quadrato che contiene una nave dell’avversario. Originariamente pubblicato come un gioco su carta conosciuto con diversi nomi negli anni Trenta, il gioco è stato rilasciato alla fine degli anni ’60 da Milton Bradley come il gioco da tavolo ufficiale “La battaglia Navale“.

Oggi vedremo:

  • Le regole principali della battaglia navale classica
  • Le migliori battaglie navali oggi in commercio per qualità/prezzo

Battaglia Navale: elettronica o classica?

Le differenze fra una battaglia navale classica o una battaglia navale elettronica sono minime. Cambiano solo i dettagli come i suoni derivanti dal colpire o meno una nave, che nella versione classica ovviamente non sono presente. Nel dettaglio:

Battaglia Navale classica
Ogni giocatore impiega le sue navi (di lunghezze variabili da 2 a 5 piazze) segretamente su una griglia quadrata. Poi ogni giocatore spara alla griglia dell’altro chiamando una posizione.

Il difensore risponde con “colpito!” o “mancato!”. La variante classica è ovviamente più economica di quella elettronica ed inoltre si può portare comodamente ovunque!

Hasbro – Battaglia Navale – Prezzo: 23,90 euroSconto (21%)Prezzo: 19,99 euro


Battaglia Navale elettronica
Nella battaglia navale elettronica si mettono prima le pedine, che il tabellone registra.

Ad ogni colpo il tabellone emetterà dei suoni che permettono di capire all’avversario se la nave è stato colpita o meno.

Con questa variante è impossibile mentire!!

Clementoni – Battaglia Navale Elettronica – Prezzo: 22,90 euro

Riassumendo, la battaglia navale si svolge in questo modo:
ogni giocatore riceve una tavola con due griglie, cinque navi e una fornitura di marcatori di colpi e mancati. Una delle griglie contiene le navi del giocatore e l’altra è usata per registrare i colpi sparati e le navi di un avversario e se hanno colpito o perso. L’obiettivo del gioco è quello di affondare tutte le navi dell’avversario indovinando correttamente la loro posizione.

Battaglia Navale –  Regole

Diamo a ciascun giocatore una tavola con due griglie, una di ogni tipo di nave con i fori per colpi di punta e una fornitura di marcatori di colpi e mancati. Ogni battaglia navale puà prevedere una distribuzione diversa delle navi, ma solitamente le navi si dividono:

  • Portaerei con 5 caselle
  • Corazzata con 4 caselle
  • Crociere con 3 caselle
  • Sottomarino con 3 caselle
  • Nave d’assalto con 2 caselle

I due giocatori si affrontano a vicenda. Le loro griglie di destinazione si alternano verticalmente in modo che ogni giocatore non possa vedere la griglia oceana del suo avversario e le posizioni delle navi.

Ogni avversario posiziona segretamente le cinque navi sulla griglia dell’oceano inferiore, montando i due perni di ancoraggio su ciascuna nave in due fori sulla griglia.

battaglia navale 3
Battaglia Navale: pronti per uno scontro titanico?

Ogni nave deve essere posizionata orizzontalmente o verticalmente, non in diagonale, attraverso spazi di griglia e non può rimanere in discesa dalla griglia. Le navi possono toccarsi, ma non possono essere nello stesso spazio. Non è possibile modificare la posizione delle navi dopo l’inizio del gioco.

I giocatori, a turno, svolgono le sparatorie, sparando un colpo a turno per attaccare le navi nemiche.

Al vostro turno, chiamate una lettera e un numero che identifica una riga e una colonna sulla griglia di destinazione. Il tuo avversario controlla lo spazio sulla sua griglia dell’oceano e risponde “manca” se non c’è la nave o “colpisce” se hai trovato uno spazio che conteneva una nave.

Segna ciascuna dei tuoi colpi sulla tua griglia superiore del bersaglio utilizzando i segnalini bianchi per le tue mancate e le punte rosse per i colpi andati a segno. In questo modo potrai tenere traccia dei tuoi colpi!

Quando una delle tue navi viene colpita, si mette una punta rossa nel buco su quella nave sulla griglia oceano nella posizione del colpo. Le navi sono di diverse dimensioni e hanno diversi fori.

Quando tutte le caselle di una nave vengono colpite dall’avversario si dice che la nave è affondata e in questo caso è obbligatorio annunciarlo all’avversario!

Il primo giocatore a affondare tutte le navi opposte vince il gioco!

Nel caso si decida di giocare con la variante della battaglia navale fatta con carta e penna di 10X10 caselle, allora si può utilizzare una distribuzione diversa delle navi, seguendo sempre le regole precedenti.In particolare le navi saranno:

  • 1 Nave da 4 caselle
  • 2 Navi da 3 caselle
  • 3 Navi da 2 caselle
  • 4 Navi da 1 casella

Battaglia Navale –  Regole Avanzate

battaglia navale
Battaglia Navale: Regole Avanzate

I giocatori esperti nel gioco della battaglia navale utilizzano talvolta una variante del gioco noto come variante “mitragliata“. Questa variante permette ad ogni giocatore di chiamare da 1 a 5 colpi alla volta in base alla quantità di navi che il giocatore ha lasciato (IE: i giocatori partono da 5 navi in modo da iniziare con 5 colpi). Questa versione del gioco è più vicina al gioco originale a matita e carta.
Le regole di base rimangono le stesse con le seguenti eccezioni:

  • Nel primo turno del gioco, il giocatore chiama cinque colpi e contrassegna ogni colpo con un colpetto bianco nella sua griglia di destinazione.
  • Dopo aver chiamato tutti i cinque colpi l’avversario annuncia quali sono stati colpi vincenti e quali navi sono state colpite.
  • I colpi vincenti dovranno modificare i perni bianchi sulla griglia di destinazione in perni rossi. Il tuo avversario metterà le punte rosse nei fori di tutte le navi che hai colpito.
  • Continuare in questo modo fino (5 colpi alla volta) a quando una delle vostre navi è affondata. A quel punto, si perde un colpo dalla salvo. Se una delle tue navi affonda, la mitragliata viene ridotta a quattro colpi. Quando due navi sprofondano, la mitragliata è ridotta a 3 colpi, e così via.
  • Si continua a giocare finché un giocatore non affonda tutte le navi opposte e vince il gioco!

Hai altre domande sulla battaglia navale?
Dubbi o curiosità? Non esitare a chiederci! Il team di giochi-da-tavolo è sempre a disposizione nei commenti!

2 Commenti

  1. Solo un appunto di “traduzione”: la parola <Crociere>, la nave da 3 caselle, non ha molto senso, presumo che venga dall’inglese “cruiser” che è appunto una tipologia di nave da guerra e che in italiano si traduce con incrociatore non con crociera. Per il resto complimenti per il sito.

  2. Ho “rispolverato” una vecchia battaglia navale elettronica con schede che giocavo con mie figlie (1990?) della Clementoni giochi). Non trovando il manuale volevo, se possibile sapere dove troarlo o qualche istruzione in merito non identificando con quelli sopra descritti.
    Descrizione giocoi:
    scatola a due postazioni griglie affiancate, base scatola condutrice, 20 schede forate (1 foro “nave” da cinque caselle, 2 da tre caselle, 3 da 2 e 4 da una) da inserire alla base delle griglie, fori che il punzone deve trovare per il contatto elettrico sulla base della scatola; 50 perni (colpi) gialli, 50 rossi; piccole sagome di plastica, rosse e gialle, rappresentanti le navi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here