Bang! Recensione trucchi e regole SPIEGATE!

2

BANG! è un gioco di società e da tavolo di sparatorie, in puro stile “Spaghetti Western”, fra un gruppo di Fuorilegge e lo Sceriffo, che è l’obiettivo primario dei banditi. Lo Sceriffo è aiutato dai suoi Vice in incognito, ma c’è anche un Rinnegato che persegue i propri scopi! In BANG! hai uno di questi ruoli, e interpreti un personaggio ispirato alle più famose celebrità del West!

CONTENUTO

• 7 ruoli: 1 Sceriffo, 2 Vice, 3 Fuorilegge, 1 Rinnegato;
• 16 personaggi;
• 80 carte da gioco;
• 7 carte riassuntive;
• 7 plance;
• 30 pallottole;

SCOPO DEL GIOCO

Ogni giocatore ha un suo preciso obiettivo:
Sceriffo: il suo compito è di eliminare tutti i Fuorilegge e il Rinnegato, riportando così l’ordine in città. Fuorilegge: vogliono eliminare lo Sceriffo, ma non hanno scrupoli a eliminarsi l’un l’altro per incassare le taglie sulle loro teste!
Vice: aiutano e proteggono lo Sceriffo, e perseguono i suoi stessi obiettivi, anche a costo della loro vita! Rinnegato: vuole diventare il nuovo Sceriffo; il suo compito è di rimanere l’ultimo personaggio in gioco.

PREPARAZIONE DI BANG!

(Prima della prima partita rimuovete con cura i segnalini dalle fustelle.) Ogni giocatore prende una plancia (usatela davanti a voi per tenere il ruolo, il personaggio, l’arma e le pallottole). A seconda del numero di giocatori, prendete i seguenti ruoli:
4 giocatori: 1 Sceriffo, 1 Rinnegato, 2 Fuorilegge
5 giocatori: 1 Sceriffo, 1 Rinnegato, 2 Fuorilegge, 1 Vice
6 giocatori: 1 Sceriffo, 1 Rinnegato, 3 Fuorilegge, 1 Vice
7 giocatori: 1 Sceriffo, 1 Rinnegato, 3 Fuorilegge, 2 Vice
Mescolateli e distribuitene uno, coperto, a ciascun giocatore. Lo Sceriffo rivela la propria carta e la tiene scoperta. Tutti gli altri guardano la propria carta ma mantengono segreto il loro ruolo. Mischiate i personaggi e distribuitene uno, scoperto, a ciascun giocatore. Ognuno annuncia il nome del proprio personaggio, e ne illustra le abilità. Ciascuno prende tante pallottole quante ne sono indicate sul personaggio. Lo Sceriffo gioca tutta la partita con una pallottola in più: se la sua carta personaggio riporta 3 pallottole, è come se a tutti gli effetti ne avesse 4; se ce ne sono 4, lo Sceriffo gioca con 5.
Riponete ruoli, plance, personaggi e pallottole non utilizzate nella scatola.
Mischiate il mazzo di gioco. Ciascun giocatore riceve una mano di tante carte coperte quante sono le proprie pallottole. Le restanti carte formano il mazzo da cui pescare. Lasciate spazio per la pila degli scarti.

Nota: per le vostre prime partite potete giocare una versione semplificata del gioco rimuovendo dal mazzo, prima di iniziare, le carte con il simbolo di un libro.

I personaggi

In BANG! hai un personaggio del Far West (‘personaggio’ e ‘giocatore’ sono usati indifferentemente nelle regole) con speciali abilità che ti rendono unico. Cominci il gioco con un certo numero di pallottole; queste rappresentano i tuoi punti vita, cioè quanti colpi puoi subire prima di essere eliminato dal gioco. Inoltre le pallottole indicano il numero massimo di carte che puoi tenere in mano alla fine del tuo turno.
Esempio. Jesse Jones ha 4 punti vita: può essere quindi ferito per quattro volte prima di essere eliminato. Jesse può tenere in mano fino a quattro carte alla fine del proprio turno. Se nel corso della partita Jesse scende a 3 punti vita, può tenere in mano al massimo tre carte alla fine del proprio turno. Ma niente paura: i punti vita possono essere recuperati!

IL GIOCO

Lo Sceriffo inizia. Si gioca a turno in senso orario. Ogni turno è diviso in tre fasi:
1. Pescare due carte
Pesca le prime due carte dalla cima del mazzo. Quando il mazzo finisce, rimischia gli scarti per formare un nuovo mazzo da cui pescare.
2. Giocare carte
Puoi giocare carte a tuo vantaggio, o contro gli altri, cercando di eliminare gli avversari. Puoi giocare carte solo durante il tuo turno (eccezione: Birra e Mancato!, vedi oltre). Non sei obbligato a giocare carte in questa fase. Puoi giocare quante carte vuoi; hai solo 3 limiti:
• puoi giocare solo 1 carta BANG! per turno; (si applica solo alle carte BANG! e non alle carte col simbolo )
• puoi avere in gioco solo 1 copia di ogni carta; (una carta è la copia di un’altra se ha lo stesso nome)
• puoi avere in gioco solo 1 arma. (quando giochi una nuova arma, scarta sempre la precedente)
Esempio. Se hai in gioco un Barile, non puoi metterne in gioco un altro, perché avresti due copie della stessa carta (cioè due carte con lo stesso nome).
Ci sono due tipi di carte: le carte a bordo marrone (= gioca e scarta) e le carte a bordo blu (= armi e altri oggetti).
Le carte a bordo marrone le giochi mettendole direttamente negli scarti e applicando l’effetto descritto dal testo o dai simboli (illustrati in dettaglio nei prossimi paragrafi).
Le carte a bordo blu invece le giochi mettendole scoperte sul tavolo davanti a te (eccezione: Prigione). Le carte blu davanti a te sono dette quindi “in gioco”. Il loro effetto dura fino a che esse non sono rimosse in qualche modo (ad es. con Cat Balou), o si verifica una condizione speciale (ad es. nel caso di Dinamite). Non c’è limite alle carte che puoi avere in gioco davanti a te, purché, come detto, non abbiano lo stesso nome.
3. Scartare le carte in eccesso
Finita la seconda fase, scarta dalla tua mano eventuali carte in eccesso. Ricorda che il numero massimo di carte che puoi avere in mano, alla fine del tuo turno, è pari ai tuoi punti vita correnti (cioè alle tue pallottole). A questo punto il turno è finito e il gioco prosegue in senso orario.

La distanza fra i giocatori
La distanza tra due giocatori è il numero minimo di posti che intercorrono fra essi, contando in senso orario o antiorario, come nella figura a lato. La distanza è importante, perché tutte le carte con il simbolo di un mirino ne tengono conto. Normalmente puoi raggiungere solo bersagli (cioè giocatori o altre carte) a distanza 1: nota infatti l’ nel mirino della Colt .45 sulla tua plancia. Quando un giocatore viene eliminato non viene più conteggiato nella distanza, quindi può capitare che alcuni giocatori si “avvicinino” a causa dell’eliminazione di un altro.

Eliminazione di un personaggio
Quando perdi l’ultimo punto vita, se non giochi subito una Birra (vedi oltre) sei eliminato e la tua partita termina! In questo caso, mostra a tutti il tuo ruolo e scarta le carte che hai in mano e quelle in gioco davanti a te.

Penalità e ricompense
• Se lo Sceriffo elimina personalmente un Vice, lo Sceriffo deve scartare tutte le carte che ha in mano e quelle in gioco davanti a sé.
• Chiunque elimini un Fuorilegge (anche un altro Fuorilegge!) ha diritto a pescare subito una ricompensa di 3 carte dal mazzo.

FINE DELLA PARTITA

La partita termina quando si verifica una delle seguenti condizioni:
a) viene eliminato lo Sceriffo. Se è rimasto vivo solo il Rinnegato, egli vince; altrimenti vincono i Fuorilegge;
b) vengono eliminati tutti i Fuorilegge e il Rinnegato. La vittoria spetta allo Sceriffo e ai suoi Vice.
Esempio 1. Vengono eliminati tutti i Fuorilegge ma il Rinnegato è ancora vivo. In questo caso la partita prosegue. Il Rinnegato dovrà vedersela a questo punto anche con i Vice ancora vivi che cercheranno di eliminarlo proteggendo lo Sceriffo!
Esempio 2. Viene eliminato lo Sceriffo ma tutti i Fuorilegge sono eliminati, e il Rinnegato e un Vice sono ancora vivi. La partita termina con la vittoria dei Fuorilegge, che hanno raggiunto il loro scopo a costo della loro stessa vita!

Più partite di seguito
Se giocate più partite una di seguito all’altra, chi è rimasto vivo può decidere di mantenere lo stesso personaggio (ma non le sue carte!) anche per la partita successiva, mentre i giocatori eliminati devono pescarne uno nuovo. Per dare la possibilità a tutti di ricoprire il ruolo di Sceriffo, si può decidere prima di iniziare di far “girare” tale ruolo fra i giocatori di partita in partita, assegnando gli altri ruoli a caso.

Ora che abbiamo familiarità con le regole, andiamo a conoscere le carte di BANG!

LE CARTE

Armi
Inizi il gioco con una pistola Colt .45, che non è rappresentata da alcuna carta, ma è disegnata sulla plancia. Con la Colt .45 puoi colpire solo bersagli a distanza 1, cioè solo i giocatori immediatamente alla tua destra o alla tua sinistra. Per colpire bersagli a distanza maggiore di 1, devi giocare un’arma più potente, mettendola sopra la Colt .45. Le armi hanno bordo blu senza fori, illustrazione in bianco e nero e un numero nel mirino, come quella in figura. Questo numero indica la massima distanza di fuoco raggiungibile. L’arma giocata sostituisce la Colt .45 finché non viene rimossa in qualche modo. Anche se stanno sulla plancia, infatti, le armi possono essere rubate (ad es. con Panico!) o fatte scartare (ad es. con Cat Balou). L’unica arma che non puoi mai perdere è la vecchia e fedele Colt .45! Puoi avere in gioco una sola arma per volta: devi scartare l’arma che hai in gioco ogni volta che ne giochi una nuova. Attenzione: le armi non cambiano la distanza tra i giocatori, ma indicano solo la gittata di fuoco.
Volcanic: con questa arma puoi giocare un numero qualsiasi di carte BANG! nel tuo turno. Queste possono essere dirette allo stesso giocatore oppure a giocatori differenti, ma solo a distanza 1.

Bang e Mancato!
bang!-1La carta BANG! è il modo principale per togliere un punto vita a un giocatore. Se vuoi giocare una carta BANG! per togliere un punto vita a un giocatore, devi verificare:
a) a quale distanza si trova quel giocatore; e
b) se la tua arma raggiunge almeno tale distanza di fuoco.
Esempio 1. Nella figura della distanza, supponiamo che Andrea (A) voglia sparare a Carlo (C). Normalmente Carlo si trova a distanza 2, quindi ad Andrea serve un’arma capace di raggiungere tale distanza: una Schofield, una Remington, una Rev. Carabine o un Winchester andrebbero bene, ma non una Volcanic o la Colt .45. Se Andrea avesse però in gioco un Mirino, vedrebbe Carlo a distanza 1 e potrebbe sparargli con qualunque arma. Se a sua volta Carlo avesse in gioco un Mustang, sarebbe visto da Andrea a distanza 2. Esempio 2. Se Daniela (D) avesse in gioco un Mustang sarebbe vista da Andrea a distanza 4: solo un’arma capace di raggiungere almeno distanza 4 potrebbe consentire ad Andrea di spararle.

Quando sei colpito da un BANG! puoi giocare subito, quindi fuori dal tuo turno, un Mancato! per annullare il colpo; se non lo fai, perdi un punto vita (scarta una pallottola). Le pallottole scartate vanno a costituire una riserva in mezzo al tavolo. Quando finisci i punti vita sei eliminato dal gioco (a meno che non giochi immediatamente una Birra, vedi paragrafo seguente). Puoi annullare solo i BANG! diretti a te, non quelli diretti agli altri. La carta BANG! è comunque scartata, anche se annullata.

Birra
Questa carta ti fa recuperare un punto vita (prendi una pallottola dalla riserva). Non puoi mai avere più punti vita di quelli con cui hai iniziato! Non puoi giocare la Birra per far recuperare punti vita a un altro giocatore. Puoi giocare la Birra in due modi:
–  normalmente, durante il tuo turno;
– fuori turno, ma solo se hai appena ricevuto un colpo fatale, cioè un colpo che ti toglierebbe l’ultimo punto vita (e non se vieni semplicemente ferito). La Birra non ha più nessun effetto se rimangono solo 2 personaggi in gioco; in altre parole, se giochi la Birra non recuperi alcun punto vita.
Esempio. Hai ancora 2 punti vita, e ne perdi 3 a causa dell’esplosione di una Dinamite. Se giochi due Birre rimani a 1 punto vita (2-3+2 = 1), mentre non ti salvi giocando una sola Birra, che ti fa recuperare 1 solo punto vita. Rimarresti a zero!

Saloon
Le carte con due righe di simboli divise da una linea hanno due effetti simultanei, uno per riga. Qui i simboli indicano “recuperano un punto vita” “tutti gli altri giocatori” e poi, sulla riga seguente: “recupera un punto vita” (poiché non è specificato nient’altro, quest’ultimo effetto si applica solo a chi gioca la carta). L’effetto complessivo è che tutti i giocatori in gioco recuperano un punto vita. Non puoi giocare il Saloon fuori turno quando stai per perdere l’ultimo punto vita: il Saloon non è una Birra!

Diligenza e Wells Fargo
I simboli indicano: “Pesca due carte” (tre con Wells Fargo) dalla cima del mazzo.

Emporio
Prendi dal mazzo tante carte quanti sono i giocatori ancora in gioco, e disponile scoperte sul tavolo. Partendo da te e procedendo in senso orario, ognuno sceglie una carta e la aggiunge alla propria mano.

Panico!
“Pesca una carta” da “un giocatore a distanza 1”. Ricorda che questa distanza non è modificata dalle armi, ma solo da carte tipo Mustang e/o Mirino.

Cat Balou
“Fai scartare una carta” a “un qualsiasi giocatore”, indipendentemente dalla distanza.

Gatling
La Gatling spara un “BANG!” a “tutti gli altri giocatori”, indipendentemente dalla distanza. Anche se la Gatling causa un BANG! a tutti gli altri, essa non è una carta BANG! Al tuo turno puoi giocare quante Gatling vuoi, ma sempre una sola carta BANG!

Indiani!
Ogni giocatore (eccetto chi gioca gli Indiani!) sceglie se rispondere scartando una carta BANG!, o perdere un punto vita. Contro gli Indiani! non sono ammessi Mancato! o l’uso del Barile.

Duello
Ti permette di sfidare un giocatore qualsiasi (guardandolo dritto negli occhi!) indipendentemente dalla distanza. L’avversario sceglie se rispondere scartando una carta BANG!. Se lo fa, tocca a te scegliere se scartare una carta BANG!, e così via: il primo dei due che non scarta una carta BANG! perde un punto vita, e il duello termina. Durante il Duello non sono ammessi Mancato! o l’uso del Barile. Il Duello non è una carta BANG!. Le carte BANG! scartate durante il Duello non contano per il limite di giocare una sola carta BANG! per turno.

Mustang
Quando hai in gioco un Mustang sei visto dagli altri a una distanza aumentata di 1. Tu invece continui a vedere gli altri alla distanza normale. Esempio. Nella figura della distanza, se Andrea (A) avesse in gioco un cavallo Mustang, Beatrice (B) e Filippo (F) lo vedrebbero a distanza 2, Carlo (C) ed Emanuela (E) a distanza 3, Daniela (D) a distanza 4, mentre Andrea continuerebbe a vedere gli altri alla distanza normale.

Mirino
Quando hai in gioco un Mirino vedi gli altri giocatori a una distanza diminuita di 1. Gli altri invece continuano a vederti alla distanza normale. Distanze inferiori a 1 sono considerate uguali a 1.
Esempio. Nella figura della distanza, se Andrea (A) avesse in gioco un Mirino, vedrebbe Beatrice (B) e Filippo (F) a distanza 1, Carlo (C) ed Emanuela (E) a distanza 1, Daniela (D) a distanza 2, mentre Andrea continuerebbe a essere visto alla distanza normale.

Estrarre!
Alcune carte (Barile, Prigione e Dinamite) hanno i semi e i valori del poker accanto al segno di uguale e poi a quello del loro effetto. Questo significa che per ottenere l’effetto indicato dopo l’uguale, devi prima “estrarre!”, cioè scoprire la prima carta del mazzo, mettendola negli scarti. Se la carta scoperta ha nell’angolo in basso il seme (e 9 l’eventuale valore) specificato, allora si ha l’effetto indicato. Altrimenti non si ha nessun effetto. Se è indicato un intervallo di carte particolare, deve uscire una carta all’interno di quell’intervallo, compresi gli estremi. La sequenza dei valori è: 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – J – Q – K – A.

Barile
Questa carta ti consente di “estrarre!” quando sei il bersaglio di un BANG!:
– se esce Cuori sei Mancato! (come se avessi giocato un Mancato!);
– in caso contrario, non succede niente.
Esempio. Supponiamo che tu abbia il Barile in gioco e sia il bersaglio di un BANG!. Scopri la prima carta del mazzo e la metti negli scarti: è un 4 di Cuori! Annulli quindi automaticamente il BANG!, essendo riuscito nell’“estrarre!”. Se non esce una carta di Cuori, il Barile non ha effetto: hai comunque ancora la possibilità di giocare un Mancato! Per annullare il BANG!

Dinamite
Gioca la Dinamite mettendola davanti a te, dove resterà innocua per un intero giro. Quando inizi il tuo prossimo turno, e hai quindi la Dinamite già in gioco, prima ancora di pescare devi “estrarre!”:
– se esce una carta tra il 2 ed il 9 di Picche, la Dinamite esplode! Scartala e perdi 3 punti vita;
– in caso contrario, passa la Dinamite al giocatore alla tua sinistra (il quale all’inizio del proprio turno farà a sua volta lo stesso controllo, ecc.).
I giocatori continuano a passarsi la Dinamite, finché essa esplode, con gli effetti descritti, o viene presa o scartata da un Panico! o da Cat Balou. Se la Dinamite è in gioco assieme alla Prigione, va verificata per prima la Dinamite. Se perdi punti vita (o esci dal gioco!) a causa dell’esplosione della Dinamite, questi danni non si considerano causati da alcun giocatore.

I simboli fondamentali delle carte di Bang!:

bang!-2Vale un BANG!:
togli 1 punto vita

Vale un Mancato!:bang!-3
annulla l’effetto di un BANG!

bang!-4Recupera un punto vita.
Se non è specificato altro,
solo chi gioca questa carta beneficia dell’effetto.

bang!-5Pesca una carta. Se è specificato ‘un qualsiasi giocatore’ (vedi simbolo relativo), puoi pescare dalla sua mano una carta a caso, oppure puoi scegliere una delle carte che ha in gioco di fronte a sé. Se non è specificato nient’altro, pesca dal mazzo.  In ogni caso, aggiungi le carte pescate alla tua mano.

bang!-6Fai scartare una carta.
Puoi obbligare ‘un qualsiasi giocatore’ (vedi simbolo relativo) a scartare una carta a caso dalla mano, oppure puoi sceglierne una fra quelle che ha in gioco di fronte a sé e fargliela scartare.

bang!-7Specifica che l’effetto della carta si applica a ‘un qualsiasi giocatore’ a scelta,
indipendentemente dalla distanza.

bang!-8Specifica che l’effetto della carta si applica a ‘tutti gli altri giocatori’, indipendentemente dalla distanza.
È escluso chi gioca questa carta.

bang!-9Specifica che l’effetto della carta si applica a un qualsiasi giocatore a scelta,
purché sia a distanza raggiungibile.

bang!-10Specifica che l’effetto della carta si applica a un qualsiasi giocatore entro la distanza indicata dal numero. Questa distanza può essere modificata da Mustang e Mirino, però non tiene conto delle armi in gioco.

In breve, per giocare a Bang! ricorda che:

• Ogni carta con il simbolo di Mancato! può essere usata per annullare gli effetti di una carta con il simbolo BANG!
• puoi giocare una sola carta BANG! per turno, ma non c’è limite alle carte che riportano il simbolo
• non puoi avere due carte con lo stesso nome in gioco davanti a te
• puoi avere una sola arma per volta, e in mancanza di un’arma migliore, hai sempre a disposizione una Colt .45
• le armi non cambiano la distanza tra i giocatori, ma rappresentano solo la gittata di fuoco
• quando restano solo due giocatori in gioco la Birra non ha più effetto
• se stai perdendo l’ultimo punto vita, puoi giocare una Birra per evitare di essere eliminato, ma non il Saloon.

In più..
Puoi tenere anche traccia dei tuoi punti vita usando una seconda carta personaggio, a faccia in giù, coprendo e scoprendo le pallottole con il tuo personaggio, come nella figura a lato. Così è più facile portare BANG! sempre con te per giocarlo ovunque ti trovi!

Come sempre, per qualsiasi dubbio, curiosità, o domanda rimaniamo a disposizione nei commenti!
Buon gioco!!

2 Commenti

  1. usando un saloon è possibile aumentare le proprie vite oltre il limite? (vedi frase “il saloon non è una birra”)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here